ESPLORA

Il mondo cambia in un battito di ciglia. Riesci a stare sempre sul pezzo? Se sei qui è perché sei curioso e questo è un ottimo primo passo. Proseguiamo l’avventura insieme!

In questo articolo

REALIZZA
A Empoli un corso di formazione gratuito per diventare operai specializzati nel settore calzaturiero
scarpe

A Empoli un corso di formazione gratuito per diventare operai specializzati nel settore calzaturiero

scarpe
Pixabay | rupixen

In questo articolo

La tradizione manifatturiera, in particolare quella legata alla realizzazione manuale di scarpe e calzature, è molto radicata in Toscana, regione che proprio per questo motivo è famose e apprezzata in tutto il mondo e che può vantare uno dei distretti calzaturieri più prestigiosi.
Questa tradizione artigianale d’eccellenza rivive a Empoli grazie al nuovo progetto formativo proposto da Openjobmetis , una tra le più importanti Agenzie per il Lavoro in Italia, che si pone l’obiettivo di insegnare a giovani meritevoli l’arte del confezionamento manuale delle calzature.

Il corso organizzato da Openjobmetis  è totalmente gratuito per i partecipanti e ha una durata di sei settimane. In questo periodo di tempo i giovani allievi verranno trasformati in operai specializzati in un mestiere che riunisce tecnica e senso artistico, una figura professionale molto richiesta dai marchi storici del settore che ormai faticano a trovarla. La prima edizione del corso è iniziata nel mese di settembre, ma per accontentare la grande richiesta del mercato, che necessita di tecnici esperti, il progetto formativo verrà replicato tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015.

I partecipanti del corso verranno attentamente selezionati dalla filiale Openjobmetis di Empoli: si tratta in genere di ragazzi e ragazze molto motivati e desiderosi di specializzarsi in uno dei settori che rappresenta uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy e che fa della qualità e dell’unicità dei suoi prodotti i propri punti di forza. Questi giovani, che dovranno abitare nel territorio, usciranno da questo corso di formazione gratuito formati in modo concreto e pronti ad entrare nel mercato del lavoro in possesso di una specializzazione rara e ricercata che consentirà loro di trovare lavoro abbastanza facilmente.
A differenza della maggior parte delle classiche scuole italiane, che difficilmente riescono a preparare i propri studenti per lavorare nell’ambito di una delle tante eccellenze manifatturiere italiane, il corso organizzato dall’Agenzia per il lavoro Openjobmetis non solo prepara i propri allievi in maniera concreta formando tecnici addetti alla produzione di calzature di qualità, ma si attiva affinchè i più meritevoli, una volta completato il proprio iter di formazione, abbiano la possibilità di essere assunti da subito presso i calzaturifici loro clienti.
Gli allievi che usciranno dal percorso di formazione, infatti, saranno a tutti gli effetti addetti alla realizzazione della calzatura, in grado di montare, cucire, incollare e rifinire il prodotto in maniera autonoma: durante la parte pratica del corso, infatti, i partecipanti potranno lavorare direttamente all’interno del reparto produttivo, accompagnati dal proprio docente. Le creazioni così realizzate saranno donate all’Associazione Vecchie e Nuove Povertà di Empoli.

Il corso, come già detto, è completamente gratuito per tutti i partecipanti grazie ai fondi Forma.Temp, il fondo per la formazione dei lavoratori in somministrazione, finanziato ogni mese dal contributo delle Agenzie per il Lavoro, pari al 4% dell’imponibile retributivo dei lavoratori somministrati.

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

1
(1)
Potrebbero interessarti anche...
esplora
Colloquio di lavoro: cosa dire, come dirlo e i must have per superarlo
esplora
Nuove professioni in ambito sanitario: alla scoperta del terapista occupazionale
esplora
Iot e industria 4.0, le interazioni lavorative tra uomo e macchina
esplora
Lavorare a Londra, ecco tutto quello che bisogna sapere