CONOSCI

Per te che non ti fermi alle apparenze e sei un tipo che va sempre oltre il titolo di un articolo online. Se vuoi scoprire di più (davvero), ma sei stanco del burocratese delle enciclopedie, questa è la tua sezione. 

In questo articolo

REALIZZA
Colloqui di lavoro su Skype: consigli utili ed errori da evitare

Colloqui di lavoro su Skype: consigli utili ed errori da evitare

In questo articolo

Se al momento siete in cerca di un’occupazione vi sarà di certo capitato di essere contattati per sostenere un colloquio di lavoro. Come comportarsi? Come vestirsi? Quali documenti portare? Queste sono solo alcune delle domande più comuni che si pongono tutti coloro in procinto di presentarsi al cospetto dei tanto temuti responsabili delle risorse umane che, nella maggior parte delle aziende, si occupano anche della selezione del personale. Così come in tutti i campi l’evoluzione tecnologica ha progressivamente apportato numerosi cambiamenti, allo stesso modo anche in questo settore le novità non mancano. Si sta sempre più diffondendo, infatti, la tendenza ad effettuare i colloqui di lavoro su Skype.

Elemento fino a poco tempo fa impensabile, questa nuova modalità di selezione è stata adottata innanzitutto dalle maggiori multinazionali internazionali e, in un secondo momento, anche dalle realtà aziendali minori che non disdegnano i vantaggi di questo cambiamento.

Sostenere i colloqui di lavoro su Skype, ovviamente, non sminuisce l’importanza di quel particolare momento. Se è vero che, in un certo qual modo, i candidati possano sentirsi più a loro agio, d’altro canto bisogna stare attenti a non incorrere nell’errore di sentirsi eccessivamente rilassanti e tranquilli. Così come nella realtà, infatti, è fondamentale prepararsi prestando attenzione alla cura di ogni dettaglio in modo da poter fare una buona impressione sotto ogni punto di vista.

La prima cosa da fare è assicurarsi che il vostro computer funzioni bene e che non vi siano eventuali problemi che possano verificarsi nel momento meno opportuno. Scegliete con cura la foto del vostro profilo e provate il microfono e la webcam: l’ideale sarebbe effettuare qualche prova con dei vostri amici, sia mediante una semplice chiamata sia con una videochiamata in maniera tale da poter provvedere in tempo in caso di problemi di natura tecnica. Dovete considerare, infatti, che sostenere i colloqui di lavoro su Skype consente ai candidati di mostrare le proprie capacità nell’uso del computer: nonostante si tratti di nozioni basilari dell’uso del pc, dimostrarsi sicuri non è un elemento da sottovalutare.

Importante anche la scelta della “location”. Sono certamente da evitare la cucina e la camera da letto, mentre è consigliabile sistemarsi in una stanza ben illuminata e lontana da possibili elementi di disturbo. Per quanto concerne l’abbigliamento anche per i colloqui di lavoro su Skype bisogna presentarsi in maniera impeccabile: sono cambiate solamente le modalità con cui ci si rapporta con chi si occupa di selezione del personale, ma l’importanza del momento è rimasta pressoché inalterata.

Tale modalità di selezione è particolarmente diffusa soprattutto negli Stati Uniti dove oramai è considerata una pratica consolidata. Ad usufruirne sono in primo luogo le aziende con numerose filiali presenti sul territorio nazionale o internazionale: grazie alla possibilità di svolgere i colloqui in questo modo, vi sono notevoli risparmi di natura economica per il candidato (che non è costretto a pagare il biglietto del viaggio, a volte a vuoto) e, di certo, un migliore sfruttamento del tempo ed un’organizzazione di maggior livello all’interno delle aziende.

Progressivamente, fare i colloqui di lavoro su Skype si sta diffondendo anche nel nostro Paese riscuotendo un discreto successo, cioè significa che da qui ai prossimi mesi potrebbe capitarvi di dover far fronte a questa particolare situazione. Ultimi consigli che possono salvarvi da alcuni errori da evitare: è buona educazione impostare il vostro stato su “occupato” in modo da non essere disturbati dalla ricezione di notifiche durante il colloquio e, infine, ricordate sempre di guardare dritto nella webcam, e non sulla vostra immagine riprodotta, in modo da dare la giusta importanza al vostro interlocutore.

Cambiano i tempi e, si sa, riuscire ad adattarsi e seguire le nuove tendenze in atto non è sempre facile. Da questo punto vista, sostenere i colloqui per via telematica, naturalmente, ha sia pro che contro, ma come per quelli che avrete già sostenuto di presenza, è sufficiente prepararsi con attenzione e tutto andrà per il meglio. Un ottimo modo per evitare eventuali figuracce è avere pronte le scansioni di eventuali documenti che potrebbero esservi richiesti come la carta d’identità, il curriculum o, ancora, il certificato di laurea, o qualunque altro documento che possa comprovare le vostre competenze e capacità.

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

0
(0)
Potrebbero interessarti anche...
conosci
Professioni sanitarie: come diventare infermiere pediatrico
Forse non ne avete mai sentito parlare, ma tra le professioni sanitarie più richieste c'è anche quella...
conosci
Come diventare fisioterapista
Tra le professioni sanitarie, quella di fisioterapista è di sicuro una delle più ambite. Il fisioterapista...
conosci
Green Jobs: quando la passione per l'ambiente e lo sport crea lavoro
Nonostante le difficoltà economiche del momento, vi è un settore in costante crescita capace di creare...
conosci
Come diventare copywriter?
Copywriter, l’ennesima parola inglese che ci viene in aiuto per definire una professione piuttosto attuale....