Diventare imprenditori e gestire da soli la propria attività lavorativa non è semplice. Proprio per questo motivo l’ente di formazione Com2 – accreditato presso le regioni Emilia Romagna e Lazio per la formazione di base, continua, superiore, regolamentata, Formatemp e Fondi Interprofessionali – propone percorsi di formazione rivolti a startup e a chiunque voglia avviare un’attività autonoma.
I partecipanti dei corsi per imprenditori di Com2 potranno usufruire dei voucher formativi di Garanzia Giovani finanziati dalla Regione Emilia Romagna come aiuto all’imprenditoria. Ogni corso di Com2 ha un valore di 5 mila euro e si svolgerà presso il Tecnopolo Reggio Emilia Innovazione di Reggio Emilia con una durata di 82 ore totale, modulabili in base alle esigenze dei partecipanti.
Tutti i corsi per imprenditori sono suddivisi in diversi moduli
La prima fase riguarda l’affiancamento tecnico e il coaching per la traduzione dell’idea di impresa in progetti di fattibilità. In questo primo step i partecipanti saranno aiutati ad analizzare quattro aspetti della propria idea imprenditoriale: il quadro normativo di riferimento e i vincoli di natura giuridica e la conseguente raccolta di documenti per la realizzazione della start up; il mercato di riferimento e l’analisi della pressione competitiva; caratteristiche istituzionali e organizzative dell’impresa, quindi la definizione della regione sociale della propria start up, la definizione dell’organigramma e della distribuzione logistica e così via; infine la puntualizzazione di funzione e servizi come, ad esempio, l’ipotesi delle modalità gestionali, delle risorse tecnologiche e del livello di informatizzazione.
La seconda fase dei corsi per imprenditori prevede l’accompagnamento all’acquisizione delle competenze necessarie e dei servizi specialistici
Questa parte vede coinvolti diversi professionisti in diversi ambiti che aiuteranno i partecipanti a sviluppare competenze legate alla gestione organizzativa e finanziarie dell’impresa e allo sviluppo di impresa. Il modulo successivo prevede l’affiancamento alla costruzione del business plan e di una possibile organizzazione della struttura aziendale, indispensabili per pianificare una nuova attività e per accedere alle agevolazioni finanziarie. Il quarto e ultimo step riguarda l’accompagnamento allo start up di impresa, che garantirà ai partecipanti uno standard minimo di supporto che consiste nelle indicazioni necessarie per i vari adempimenti amministrativi e nelle informazioni sulle spese necessarie per avviare l’attività, indicando inoltre tutte gli adempimenti da soddisfare per ogni tipo di attività. Gli esperti illustreranno insomma tutto quello che c’è da sapere prima di aprire la propria attività imprenditoriale.
Possono partecipare ai corsi gratuiti per Start Up e Imprese di Com2 tutti under 29, disoccupati, possessori di partita Iva con un reddito di meno di 4.800 euro l’anno e ragazzi con un contratto di collaborazione e un reddito di meno di 8 mila euro l’anno.
Chi termina questo percorso di formazione gratuito, inoltre, può usufruire di una delle dieci borse di studio avviamento start up messe a disposizione da Unione cultura e Turismo. Ognuna di queste borse di studio consiste in 500 euro a fondo perduto che possono essere utilizzati per acquistare attrezzature informatiche, telefoniche o di altra natura necessarie all’avvio della propria impresa.