Ma quando si usa il curriculum video e come realizzarlo? Facciamo un passo indietro: il video curriculum è un breve video in cui il candidato si presenta ed espone le proprie competenze. Non è un semplice curriculum “recitato”, anche perchè in questo caso bisognerebbe rifarlo molto frequentemente, ma è un modo per mettere in mostra le proprie competenze creative, grafiche, informatiche e soprattutto comunicative.
Pexels | CoWomen
Perchè utilizzare lo strumento del video cv?
Pochi minuti di video possono incuriosire oppure influenzare positivamente i recruiter, suscitando in loro il desiderio di fissare un colloquio conoscitivo. Ed è proprio questo il nostro scopo! La vera forza di un curriculum video, inoltre, non è tanto nelle informazioni che date (elemento che in ogni caso non può essere trascurato) ma nella vostra capacità comunicativa e nella vostra abilità nel far percepire alcuni tratti della vostra personalità.
Quando usare il curriculum video?
Come abbiamo visto, il video cv consente di mettere in mostra le proprie doti di comunicatore e per dare una prima impressione di sé al selezionatore. Il consiglio è quello di utilizzare questo strumento in ambiti in cui le caratteristiche che vogliamo mettere in evidenza sono molto importanti: profili creativi, commerciali, del marketing e della comunicazione, ma anche i settore dell’arte e dello spettacolo.
Può invece rivelarsi meno efficace in ambiti in cui si preferisce un approccio più “tradizionale” per quanto riguarda il reclutamento.
Come realizzare un curriculum video: alcuni consigli preliminari per fare colpo
Prima di entrare nel vivo di come si fa un video cv, vediamo alcuni consigli da non perdere d’occhio mentre ci prepariamo a girare la nostra presentazione.
La prima regola da tenere a mente è… che non ci sono regole che valgano in maniera universale. Ogni ruolo ha le sue caratteristiche peculiari: in alcuni casi è il caso di tenere un atteggiamento serio e professionale, in altri ci si può lasciare andare e mostrare le proprie doti artistiche, mettendo in mostra tutta la propria originalità.
Ci sono però alcuni aspetti più “tecnici” che sono sempre validi, in qualsiasi ambito in cui vogliate diffondere il vostro curriculum video:
- siate brevi: un paio di minuti bastano per attirare l’attenzione del vostro interlocutore;
- non fatevi però prendere dall’ansia: non parlate troppo velocemente, ma cercate di essere naturali e di scandire bene ogni parola;
- vestitevi in maniera ordinata e adeguata alla situazione;
- scegliete uno sfondo neutro o coerente con il vostro lavoro;
- insonorizzate al meglio la stanza scelta per la ripresa;
- guardate in camera, immaginando di parlare in maniera diretta con il vostro interlocutore;
- mantenete uno postura composta, evitando sia di gesticolare in maniera eccessiva sia di rimanere immobili come baccalà;
- evitate di strafare: il rischio è quello di rendervi ridicoli.
Pixabay | OpenClipart-Vectors
Come fare un curriculum video
Passiamo ora alla parte pratica. Come fare un curriculum video? Per prima cosa vi serviranno una videocamera o una reflex con una buona risoluzione, un computer, qualche software, anche gratuito, per l’editing video (come Windows Movie Maker, Shotcut oppure Lightworks) e una connessione a internet per caricare il prodotto finale su una piattaforma come ad esempio Youtube.
Quindi mettetevi davanti alla videocamera e cominciate a fare qualche prova, finchè non otterrete il risultato desiderato. La parte più difficile sarà quella dell’editing video: se non siete molto abili sarebbe meglio affidarsi a qualcuno più esperto perchè il risultato dovrebbe essere, se non professionale, almeno accurato.
Cosa dire nel curriculum video?
Altra domandona: cosa dire nel video cv? Lo scopo di questo filmato, oltre a presentarsi, è quello di rispondere ad alcune domande chiave che possono interessare l’azienda a cui ci stiamo proponendo.
Facciamo un elenco dei punti da trattare – brevemente, mi raccomando – tenendo però conto che si possono modificare in base alle esigenze personali e alla posizione per cui ci si sta candidando:
- una presentazione che contenga le informazioni personali: nome e cognome, età, titoli di studio, corsi di aggiornamento e così via;
- un breve riassunto delle proprie competenze professionali e delle esperienze lavorative più rilevanti;
- le proprie aspirazioni, le attitudini, le caratteristiche personali, la capacità di adattarsi a diverse situazioni, disponibilità, flessibilità e ambizioni professionali;
- i propri hobby e interessi che possono dare un valore aggiunto alla propria candidatura;
- una conclusione ad effetto, con tanto di ringraziamenti e saluti.
Le domande a cui rispondere nel video cv
Come dicevamo, il curriculum video è una buona occasione per rispondere ad alcune domande che sicuramente frullano nella testa dei recruiter che vi ascolteranno. Ne vediamo qualcuna insieme?
- Come è il vostro carattere e quali sono i vostri valori?
- quali sono le passioni che vi fanno alzare dal letto ogni mattina?
- quali sono le caratteristiche che vi rendono speciali come persone e come colleghi?
- come vi descrivereste come professionsti?
Non ci sono risposte giuste o sbagliate, ma in ogni caso serviranno a dare un quadro più completo della vostra personalità.
Gli errori da evitare
Così come ci sono dei consigli da tenere a mente per fare colpo sui recruiter, ci sono anche degli errori da evitare come la peste per evitare che il vostro video cv, girato e montato con tanta fatica, venga immediatamente cestinato.
- preparatevi una scaletta da seguire, ma evitate di leggere testi scritti in maniera meccanica. Evitate anche di fare pause troppo lunghe, con vari ehmmmm che farebbero perdere la pazienza a chiunque. Questo inoltre è un chiaro segnale che nemmeno voi avete chiaro quello che volete comunicare;
- non mischiate professionale e personale: il video cv è sulla vostra vita professionale, non su quella privata. Non è uno sfogo contro il vostro ultimo datore di lavoro o sulle ingiustizie della vita, tenetelo bene a mente!
- dal vostro video non dovrebbero trasparire insicurezza o timidezza, altrimenti il vostro curriculum video potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio;
- evitate battute e un umorismo eccessivo, così come di gesticolare in maniera plateale. Il rischio è quello di essere presi poco sul serio.
- non ripetete nel video le informazioni che già si trovano nel vostro curriculum cartaceo, sono due cose diverse.
E vediamo anche qualche errore tecnico che sarebbe bene evitare di commettere:
- iniziate il vostro video con un effetto o con una dissolvenza. In ogni caso evitate di entrare nel’inquadratura da fuori oppure di sistemare il microfono o la videocamera a video iniziato;
- allineate la videocamera con i vostri occhi;
- curate anche la luce: non deve essere né troppo debole né troppo forte e neppure puntata sulla vostra faccia. L’ideale sarebbe una luce diffusa che non vi crei ombre sul volto;
- fate attenzione all’audio: se potete investite su un microfono da agganciare alla camicia in modo da evitare rumori, echi e rimbombi.
Pixabay | Sharijo
Come inviare o diffondere il vostro curriculum video
Non avrete intenzione di inviare il curriculum video in formato cd o dvd via posta, vero? Le alternative più efficaci sono il caricamento su una piattaforma video come YouTube oppure allegarlo zippato alla mail insieme al cv cartaceo. Tenete conto che se viene caricato su YouTube potete indicare semplicemente il link a cui trovarlo sul vostro curriculum, in modo da dare la possibilità di approfondire il vostro profilo e di farsi un’idea di voi e della vostra personalità.
Se la vostra idea è quella di una ricerca di lavoro “a tappeto” potete anche pensare di caricare il vostro curriculum vitae video su vari portali dedicati alle ricerche di lavoro, di postarlo su tutti i vostri profili social personali e di chiederne la condivisione ai vostri amici.
Siete pronti a cominciare? Ciak, si gira!