ESPLORA

Il mondo cambia in un battito di ciglia. Riesci a stare sempre sul pezzo? Se sei qui è perché sei curioso e questo è un ottimo primo passo. Proseguiamo l’avventura insieme!

In questo articolo

REALIZZA
Come diventare educatore cinofilo

Come diventare educatore cinofilo

In questo articolo

Trasformare una passione in un lavoro richiede determinazione e molti sacrifici ma è di sicuro possibile. E’ il caso della professione di educatore cinofilo: bisogna certamente partire dall’amore per i cani e da una forte passione per questo mondo, ma oltre a questo serve una formazione teorica e tanta pratica.

Bisogna innanzitutto fare una distinzione tra due professioni legate a questo mondo: l’educatore cinofilo e l’istruttore cinofilo. Il primo ha il compito di aiutare il proprietario nella comprensione e nella gestione dei comportamenti e delle esigenze del suo quattro zampe, mentre il secondo deve insegnare al cane a svolgere compiti specifici come, ad esempio, discipline sportive come l’agility o l’obbedience, oppure per i compiti svolti dalla Protezione Civile come il salvataggio in acqua o la ricerca sotto alle macerie, o ancora per la caccia o per la ricerca del tartufo.

Come diventare educatore cinofilo? Il primo passo è quello di frequentare un corso per educatori cinofili, meglio se riconosciuto dall’Enci (Ente Nazionale Cinofilia Italiana). Questi corsi, proposti periodicamente su tutto il territorio italiano, solitamente si svolgono nel corso del weekend e hanno una durata di qualche mese, durante i quali i partecipanti frequenteranno sia lezioni teoriche che pratiche insieme al proprio cane. La parte teorica comprende lostudio del comportamento del cane, elementi di veterinaria e di legislazione, mentre la parte pratica è finalizzata alla buona gestione di un cane in varie situazioni.

Quanto costa un corso di educatore cinofilo? Abbastanza: il costo di un buon corso supera spesso i 2.000 euro, a cui vanno aggiunte alcune spese per il materiale necessario per frequentarlo, come ad esempio il guinzaglio e la pettorina più adatti e così via. In genere per accedere ad un corso per educatore cinofilo, che di solito è a numero chiuso, bisogna superare un colloquio di selezione che verifica la motivazione personale e le capacità di comunicazione dell’aspirante educatore.
Superato l’esame e ottenuto il titolo di educatore cinofilo, si può proseguire in questo percorso e diventare istruttore cinofilo oppure istruttore cinofilo riabilitatore, cioè una figura professionale che lavora a stretto contatto con il veterinario comportamentista per risolvere alcuni problemi comportamentali del cane.

Come trovare lavoro come educatore cinofilo? Per trovare un impiego in ambito cinofilo si può cominciare con il proporsi come educatore nelle scuole cinofile più conosciute della propria zona, facendosi pubblicità anche nelle aree cani , nei negozi di animali e nei canili come liberi professionisti. Come in ogni tipo di lavoro, si possono anche frequentare stage che poi si possono trasformare in un posto di lavoro.

Quanto guadagna un educatore cinofilo? In genere il lavoro di educatore cinofilo è part time e il compenso medio si aggira intorno ai 700 euro al mese, cifra che può quasi raddoppiare se si arriva ad occuparsi di una struttura completa.

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

3.5
(2)
Potrebbero interessarti anche...
esplora
Le competenze lavorative più richieste dalle aziende
esplora
A Empoli un corso di formazione gratuito per diventare operai specializzati nel settore calzaturiero
esplora
In arrivo a Roma il Master Flex Emba grazie al digital learning
esplora
Lavorare all'estero: alla scoperta del Canada e del sistema Express Entry