CONOSCI

Per te che non ti fermi alle apparenze e sei un tipo che va sempre oltre il titolo di un articolo online. Se vuoi scoprire di più (davvero), ma sei stanco del burocratese delle enciclopedie, questa è la tua sezione. 

In questo articolo

REALIZZA
Come diventare fisioterapista
diventare fisioterapista

Come diventare fisioterapista

diventare fisioterapista
Tra le professioni sanitarie, quella di fisioterapista è di sicuro una delle più ambite. Il fisioterapista è un operatore del settore sanitario che aiuta le persone con difficoltà nelle funzioni motorie, psicomotorie e neurologiche attraverso interventi mirati volti alla prevenzione, alla cura e alla riabilitazione delle stesse.

In questo articolo

Ma come si diventa fisioterapista?

Non è certo una professione in cui si può improvvisare: per esercitarla è obbligatorio essere in possesso di un diploma universitario che si ottiene frequentando un corso di laurea triennale in Fisioterapia, indirizzo di studi presente in quasi tutte le università italiane all’interno della Facoltà di Medicina e Chirurgia. L’ingresso è a numero programmato: vi si accede superando uno dei tanto temuti test d’accesso alle professioni sanitarie.

Dopo il diploma di laurea triennale, che è valido come Esame di stato e quindi abilita alla professione di fisioterapista, ci si può ulteriormente specializzare attraverso una Laurea Magistrale della classe delle Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, con Master di primo livello o con appositi corsi di perfezionamento.
Le specializzazioni sono molteplici: psicomotricità, terapia occupazionale, al servizio di pazienti cardiopatici, miolesi o in coma. Da non dimenticare, poi, la fisioterapia sportiva: ogni sport, infatti, richiede un professionista dedicato.

I test dei concorsi per fisioterapista. Oltre 1300 domande risolte e ampiamente commentate su tutti gli argomenti oggetto d'esame
  • Editore: Alpha Test
  • Autore: Paolo Pillastrini , Lucia Bertozzi , Sonia Vettori , Ekaterina Burkova
  • Collana: TestProfessionali
  • Formato: Libro
  • Anno: 2019

Per diventare fisioterapista serve iscriversi a un Albo?

Non esiste ancora un Albo professionale di categoria che raccolga tutti i professionisti del settore, ma ci sono due realtà indipendenti senza scopo di lucro che cercano di tutelare e promuovere il lavoro di fisioterapista: si tratta della Federazione Italiana Fisioterapisti e dell’Associazione Italiana Fisioterapisti; quest’ultima  offre anche un servizio di affiliazione regionale per la tutela dei diritti e la sorveglianza su questioni deontologiche. Nel dicembre 2012 è stata però approvata la legge che regola le professioni senza albo (e che quindi riguarda anche i fisioterapisti): è bene conoscerne le norme di base e le disposizioni principali.
Secondo i dati raccolti dalla Libera Università degli studi di Scienze Umane e tecnologiche (Ludes) di Lugano, nel 2012 in Italia c’erano oltre 50 mila professionisti abilitati; secondo le statistiche elaborate dallo stesso ente, malgrado il crescente numero di persone che scelgono di dedicarsi al lavoro di fisioterapista, il tasso di occupazione ad un anno dalla laurea è del cento per cento.

Diventare fisioterapista: opportunità di carriera

Di certo gli sbocchi occupazionali non mancano: il fisioterapista può scegliere se operare come dipendente o se esercitare la libera professione. Nel primo caso può trovare un impiego presso una realtà pubblica o privata: ospedali e Asl oppure centri di riabilitazione, strutture private accreditate o palestre. Lo stipendio può variare dagli 800 – 1.000 euro mensili di un professionista neo – laureato ai 1.200 – 1.400 euro. Nel settore privato il posto di lavoro si ottiene inviando il proprio curriculum vitae, mentre in ambito pubblico le assunzioni sono subordinate al superamento di un concorso.
Guadagni maggiori si possono ottenere esercitando la libera professione, lavorando in proprio o come consulenti in regime di partita Iva.
Qualsiasi sia la strada che si decide di intraprendere, di solito è buona norma svolgere un periodo presso uno studio per impratichirsi con il lavoro ed eventualmente per cominciare a farsi conoscere come professionisti.

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

4
(22)
Potrebbero interessarti anche...
conosci
Chi sono i Neet, un esercito di giovani che non studia e non lavora
Ne avete mai sentito parlare? I Neet sono i giovani che non studiano, non lavorano e non sono impegnati...
conosci
Categorie protette? Cosa sono e come funzionano
Sfoglia un giornale qua, naviga per decine di siti là ed ecco un annuncio interessante, finalmente. Ma...
conosci
Una passione che si trasforma in lavoro: realizzare il sogno di volare e diventare piloti
Mettere le ali da pilota è un percorso complesso e impegnativo da molti punti di vista (anche economici),...
conosci
Come diventare ingegnere informatico? Ecco cosa c'è da sapere
La professione dell'ingegnere informatico è tra le più richieste oggigiorno dalle aziende, sempre più...