CONOSCI

Per te che non ti fermi alle apparenze e sei un tipo che va sempre oltre il titolo di un articolo online. Se vuoi scoprire di più (davvero), ma sei stanco del burocratese delle enciclopedie, questa è la tua sezione. 

In questo articolo

REALIZZA
Come diventare investigatore privato? Ecco i passi necessari

Come diventare investigatore privato? Ecco i passi necessari

Sono in molti a voler intraprendere l'affascinante professione di investigatore privato. In Italia non esiste un censimento ufficiale delle agenzie investigative attive, ma si stima che gli investigatori privati siano circa 3.000, la maggior parte dei quali opera a Roma, Milano e Napoli.Quasi tutti i professionisti di questo settore hanno ottenuto la loro licenza con le regole del vecchio ordinamento risalente addirittura al 1931, ormai superato da una mini – riforma di un paio di anni.

In questo articolo

Vediamo quindi come diventare investigatore privato. Se prima era sufficiente non essere analfabeti, avere la fedina penale pulita e aver maturato esperienza come appartenente alle forze dell’ordine o lavorando in un’agenzia investigativa, ora l’aspirante investigatore privato deve curare molto la propria formazione: deve infatti essere laureato, aver fatto un triennio di praticantato e aver frequentato corsi di aggiornamento ai sensi del D.M. 269/10.
Lo stesso Decreto ha stabilito una distinzione tra investigatore privato titolare di istituto, investigatore autorizzato dipendente, informatore commerciale titolare di istituto e informatore autorizzato dipendente, riconoscendo così di fatto la figura dell’investigatore dipendente, che prima giuridicamente era un profilo privo di riconoscimento e di autonomia.

Più nel dettaglio, per legge un investigatore privato dipendente deve essere in possesso di un diploma di scuola media superiore, aver svolto almeno tre anni di pratica continuativa e costante come collaboratore presso un investigatore privato titolare di istituto autorizzato in ambito civile da almeno cinque anni e aver partecipato a corsi di perfezionamento teorico e pratico nell’ambito delle investigazioni private a indirizzo civile organizzati da università o da centri di formazione professionale riconosciuti e accreditati presso il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza oppure aver svolto attività di indagine nei reparti investigativi delle Forze di Polizia per almeno cinque anni e aver lasciato il servizio da almeno quattro anni, ovviamente senza demerito.

Per diventare investigatore privato titolare di istituto, invece, i candidati devono essere in possesso di un titolo di laurea almeno triennale in Psicologia a Indirizzo Forense, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia, Sociologia, Scienze dell’Investigazione o corsi di laurea equivalenti. Devono poi avere effettuato un periodo di almeno tre anni di pratica come dipendente presso un investigatore privato autorizzato da almeno cinque anni, che deve dare un parere positivo sul periodo di collaborazione. Infine, gli aspiranti investigatori privati titolari di istituto devono aver partecipato a corsi di perfezionamento in materia di investigazioni private organizzati da enti riconosciuti e autorizzati dal Ministero dell’interno. Anche in questo caso questi requisiti di capacità tecnica non sono richiesti agli ex appartenenti alle forze dell’ordine che abbiano lasciato il servizio senza demerito da almeno quattro anni.

Anche se manca ancora un vero e proprio albo professionale per gli investigatori privati, la legge n.4 del 14 gennaio 2013 ha ammesso la categoria a far parte delle associazioni professionali che devono curare la propria formazione, anche attraverso corsi di enti certificatori esterni.

Per aprire un’agenzia investigativa in Italia, inoltre, bisogna ottenere una licenza di Pubblica Sicurezza, che deve essere richiesta alla Prefettura del territorio in cui si vuole stabilire la propria sede, dimostrando di avere tutti i requisiti necessari, e l’iscrizione alla Camera di Commercio.
C’è infine la possibilità di lavorare come investigatore privato senza diventare titolare di licenza: in questo casi si avrà la qualifica di collaboratore professionale e si potranno svolgere incarichi investigativi elementari, pur essendo comunque sottoposti a controlli da parte dell’autorità prefettizia per quanto riguarda il corretto esercizio delle proprie funzioni.

[amazon box=”B07R6M7T57,B07NS82XHQ,B075ZY42PZ,B01HDJGE3M,B07PK1XLRC,B06XDFWZFV” grid=”3″]

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

3.1
(10)
Potrebbero interessarti anche...
conosci
Patronati, caf e sindacati, quali sono le differenze?
A volte la burocrazia legata al mondo del lavoro può essere davvero complessa. Come fare a raccapezzarsi...
conosci
Bot e chat bot: l'intelligenza artificiale semplifica la selezione del personale
Siamo nell’epoca in cui l’intelligenza artificiale fa parte delle pratiche più umane come quella del...
conosci
Marketing manager: chi è e cosa fa
Oggi, si può dire, non esiste – o quasi – realtà professionale senza il suo addetto alla comunicazione,...
conosci
Una nuova professione del settore immobiliare: l’Home Stager
La crisi economica ha messo a dura prova un pò tutti i settori economici, ma tra quelli maggiormente...