Quella del naturopata è una figura professionale che non può essere equiparata a quella di un medico, infatti non può fare diagnosi, curare malattie o prescrivere qualsiasi rimedio o medicinale: semplicemente aiuta il malato a lottare contro la malattia e la persona sana a prevenire eventuali disturbi grazie a rimedi naturali. La Naturopatia, infatti, si pone come uno strumento complementare alla medicina classica ed è una disciplina che sfrutta i rimedi naturali per giungere all’equilibrio psicofisico di una persona, un coadiuvante alla salute e al benessere personale. Ma come diventare naturopata? Vediamo insieme tutto quello che bisogna sapere.
Alcuni libri interessanti sull’argomento
Cominciamo dalla lettura di qualche libro interessante sul tema. Se siete interessati a questa disciplina, vi proponiamo la lettura di un manuale che promette di sviluppare un benessere psicofisico duraturo, grazie ad un’igiene di vita che comprende quattro dimensioni dell’essere umano: fisica, mentale, energetica e spirituale. Il testo presenta una serie di consigli pratici, un insieme di mezzi per gestire meglio lo stress e le emozioni negative. Se avete un animale e volete curare il suo benessere con la naturopatia, vi indichiamo un libro che può offrirvi pratiche e semplici soluzioni. Infine, prima di approfondire la figura professionale del naturopata, vi proponiamo un testo dedicato ai Fiori di Bach e un piccolo manuale di “pronto soccorso” naturopatico.
Dove può lavorare il naturopata
La figura professionale del naturopata normalmente opera come consulente in centri termali ed estetici, palestre e centri fitness, studi medici, case per l’infanzia e per la terza età, strutture di assistenza pubblica, farmacie ed erboristerie. Il naturopata, inoltre, può anche esercitare la libera professione.
Il quadro normativo per diventare naturopata
In Italia non è un figura professionale giuridicamente riconosciuta, tuttavia esistono delle normative regionali in Lombardia, Toscana, Emilia Romagna e Liguria. All’estero, invece, la Naturopatia è regolamentata in 26 Paesi europei su 27: è solo l’Italia ad essere ancora indietro da questo punto di vista. L’ultima proposta di legge nel nostro Paese in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata è del 3 maggio 2010 ed è ancora a livello di bozza di legge.
Da questa mancanza di legislazione riguardante la professione di naturopata deriva una carenza anche a livello formativo: non esistendo, infatti, un albo professionale o un sindacato ufficialmente riconosciuto non ci sono scuole di formazione per diventare naturopati legalmente riconosciute.
Pixabay | cenczi
Diventare naturopata, l’iter di formazione
Questo non vuol dire che ci si possa improvvisare naturopati: il percorso formativo per diventare naturopati dura tre o quattro anni.
Si possono frequentare corsi e seminari organizzati della varie università italiane e cercare una scuola seria, in grado di offrire corsi qualificati.
Tra i corsi per diventare naturopata che si possono frequentare in Italia c’è ad esempio la Scuola di Naturopatia dell’Istituto Riza, patrocinata dalla Società Italiana di Medicina Psicosomatica e dalla Società Italiana Scienze del Benessere. Questo corso creato ad hoc si rivolge principalmente a fisioterapisti, personal trainer, tutor, operatori del settore estetico, nutrizionisti, erboristi e così via.
Il percorso formativo dura tre anni, si può frequentare a Milano, Torino, Verona, Bologna e Roma e, al suo superamento, si può accedere al Corso Seminarile Universitario per Naturopati proposto dall’Università degli Studi di Milano. Il presidente della scuola Riza è il dottor Raffaele Morelli e l’istituto è diretto da un comitato scientifico qualificato, che vede al suo interno professori di molte Università italiane e straniere.
Quanto guadagna un naturopata?
Per quanto riguarda il reddito di un naturopata, non ci sono ancora statistiche attendibili poiché per il momento si tratta di una professione per lo più esercitata come secondo lavoro da estetisti, massaggiatori, medici, erboristi, informatori scientifici e così via.