Negli ultimi anni la Pet Therapy ha riscosso un particolare interesse sia tra le varie strutture socio-assistenziali che tra i media, divenendo una realtà consolidata da conferme scientifiche circa la sua efficacia. Oltre ai numerosi benefici e agli importanti risultati che sono stati raggiunti in questo settore, bisogna sottolineare come concretamente ciò abbia comportato la creazione di nuove possibilità di lavoro per tutti coloro che desiderano unire l’amore a la passione per gli animali all’ambito sociale.
Mentre in passato coloro che si avvicinavano a questo campo erano già dei professionisti del pet-care o del sociale, negli ultimi tempi, invece, sono sempre più numerosi i proprietari di animali che decidono di frequentare i corsi di formazione per la pet-therapy in modo da impegnarsi concretamente e mettere i propri animali al servizio delle persone con disturbi fisici e psichici: un modo interessante e di certo appagante per unire l’utile al dilettevole. Per diventare operatore di Pet Therapy il primo passo da compiere è reperire tutte le informazioni basilari per comprendere effettivamente quali siano le mansioni e le responsabilità di tale ruolo e, naturalmente, seguire un corso di formazione per specializzarsi nei segmenti della riabilitazione, dell’assistenza e della co-terapia.
Ogni utente, infatti, ha delle caratteristiche e delle problematiche differenti che, di conseguenza, richiedono dei servizi personalizzati che potranno essere offerti dai professionisti esclusivamente nel rispetto di rigorosi protocolli indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Chi desidera diventare un operatore di Pet Therapy, quindi, non deve assolutamente pensare che, lavorare con gli animali sia semplicemente divertente. Basta fare un giro sul web e consultare i siti dei vari enti ed associazioni che si occupano dell’organizzazione di corsi per formare nuovi operatori, per comprendere quanto sia importante avere un’ottima preparazione per far fronte a gli eventuali problemi che si presenteranno.
Le attività terapeutiche assistite dagli animali, infatti, rientrano a pieno titolo nell’ambito dei servizi sanitari e si rivolgono a quegli utenti che presentano specifici problemi e disabilità che, innanzitutto, verranno analizzati e valutati dagli operatori in modo da individuare i bisogni specifici ed elaborare un programma di interventi mirati in modo da poter far beneficiare l’utente di maggiori benefici possibili.
Ogni animale è indicato per svolgere determinate attività e far raggiungere degli obiettivi ai pazienti. Si pensi ad esempio al cane, ideale per tutte quelle attività di gioco, di sollecitazione sensoriale, di collaborazione che, in generale, contribuiscono alla stimolazione e alla riabilitazione, sono indicate per alcuni pazienti, mentre per altri potrebbero solamente peggiorare la situazione: un anziano può ottenere dei benefici dalle attività ludiche, mentre un bambino iperattivo no. Ogni attività ha le proprie caratteristiche e, quindi, gli operatori devono conoscere alla perfezione le diverse tipologie e gli utenti a cui si rivolgono.
Diventare operatore di Pet Therapy comporta molte responsabilità, ma anche grandi soddisfazioni. L’obiettivo dei corsi è quello di formare dei professionisti capaci di saper assistere al meglio gli utenti, ma anche di saper interagire nella maniera corretta in modo da ottenere dei risultati nel minor tempo possibile. L’operatore di Pet Therapy deve saper gestire ogni aspetto delle sedute come l’introduzione dell’animale, la gestione della relazione tra paziente ed animale, ma deve anche essere preparato riguardo i parametri igienico-sanitari da rispettare, le norme di prevenzione e quali attività non svolgere perché pericolose. Fattore indispensabile è l’avere un forte legame con il proprio animale che, in questo, si sentirà complice del proprio padrone e lo seguirà spontaneamente nelle varie attività.
Considerando tutti questi aspetti è evidente che per diventare operatore di Pet Therapy è necessario iscriversi ad un corso di formazione dove poter acquisire le competenze sia pratiche che teoriche per poter lavorare in questo settore. Solo molte le associazioni e gli enti che organizzano i corsi in vari periodi dell’anno. Vi sono, quelli organizzati dalla SIUA, Scuola di Interazione Uomo-Animale, quelli organizzati dall’Associazione Italiana Pet Therapy con il patrocinio della regione Piemonte, sono per fare un esempio.
Se siete interessati a lavorare in questo settore non vi resta che trovare l’ente più vicino ed iniziare ad investire sulla vostra formazione.