Vediamo quindi come lavorare nelle principali compagnie aeree. Periodicamente tutte le compagnie di volo aprono le selezioni per arruolare nuovo personale, ma ci sono dei requisiti richiesti che possono variare da una compagnia all’altra e che è bene conoscere.
Pixabay | Fuzz
Come lavorare nelle principali compagnie aeree italiane
Non c’è solo la compagnia di bandiera, ma anche altre compagnie di volo Made in Italy, magari meno conosciute ma altrettanto valide.
Lavorare per Alitalia
Come è noto, la più famosa compagnia aerea italiana sta attraversando un periodo di crisi. Nonostante ciò, Alitalia è alla costante ricerca di nuovo personale. Le figure desiderate sono molte e spaziano da quella di pilota a quella di assistente di volo, ma non mancano opportunità per manutentori di velivoli, personale amministrativo, operai addetti al carico e scarico merci, costumer service, flight dispacer e molte altre. Gli stipendi? Nonostante il periodo nero della compagnia, non sono male. Tanto per fare un esempio, un comandante prende da 54.000 a 140.000 euro all’anno. Si possono consultare tutte le posizioni aperte alla pagina web Alitalia Lavora con Noi.
Blu Panorama Airlines
Blu Express è una compagnia aerea privata italiana che effettua voli nazionali e intercontinentali. Opera anche nel settore dei voli low cost di medio e corto raggio attraverso il marchio Blu Express. La sede principale e la direzione commerciale si trovano a Fiumicino, gli uffici commerciali sono a Gallarate (MI), mentre la sede operativa è presso l’aeroporto di Milano Malpensa.
In genere le posizioni aperte riguardano ragionieri, contabili e capi contabili, laureati in economia e commercio, addetti alla vendita, periti aeronautici, revenue analyst per la gestione dei voli, delle prenotazioni e delle tariffe. Recentemente, inoltre, sono state aperte le selezioni per coprire 50 posti di assistente di volo certificato.
Per tutti i ruoli è indispensabile l’ottima conoscenza della lingua inglese ed è preferibile conoscere anche una seconda lingua. Per darvi un’idea degli stipendi sappiate che, ad esempio, un comandante di un 767 è di circa 7.500 euro al mese.
Meridiana Air Italy
Lo scorso anno la compagnia italiana ha varato un piano di sviluppo che nei prossimi anni porterà a 10.000 nuove assunzioni dirette e indirette. E’ facile immaginare che buona parte delle opportunità riguarderà
assistenti di volo e piloti, ma non mancheranno posti di lavoro per personale di terra e altri profili.
Generalmente la raccolta delle candidature viene effettuata attraverso la pagina dedicata alle carriere del Gruppo, dove sono elencate le posizioni aperte e le procedure per candidarsi online.
Pixabay | StockSnap
Come lavorare nelle principali compagnie aeree europee
Ampliando il nostro raggio d’azione all’intera europa troviamo moltissime compagnie di volo che spesso arruolano nuovo personale. Vediamo una veloce panoramica.
Air France
Originariamente pubblica, oggi Air France è una compagnia privata e rientra nel nuovo gruppo Air France – KLM. Solidarietà e valorizzazione delle differenze sono due capisaldi del Gruppo: se volete scoprire perchè lavorare per Air France e quali sono le posizioni attualmente aperte non dovete fare altro che visitare la pagina web Air France Lavora con Noi. Ricordatevi però che per qualunque ruolo è obbligatoria una buona conoscenza della lingua francese, soprattutto per quanto riguarda la comunicazione interna all’azienda.
Lavorare per Lufthansa
Il Gruppo tedesco, apprezzata in tutto il mondo per la sua puntualità, ha una delle flotte più grandi del mondo, con oltre 500 velivoli. Per tutti i ruoli all’interno di Lufthansa, che sono davvero molti, è necessaria la buona conoscenza della lingua tedesca e di quella inglese. E gli stipendi? Ottimi, come spesso accade in Germania. In questo momento ci sono posizioni aperte rivolte a personale a diversi livelli di carriera, anche a giovani senza esperienza. Per consultare le posizioni aperte in tutto il mondo è possibile consultare la pagina web dedicata alle carriere.
Austrian Airlines
Austrian Airlines è una nota compagnia aerea austriaca che fa parte del gruppo Lufthansa e copre oltre 130 destinazioni in tutto il mondo. Può vantare circa 7.100 dipendenti che provengono da oltre 60 nazioni. La compagnia è costantemente alla ricerca di personale qualificato nel campo della logistica, del servizio clienti, finanziario, legale, delle risorse umane, del traffico aereo, del marketing e svariati altri, oltre che assistenti di volo e piloti.
Tutte le informazioni sulle posizioni aperte e sulle modalità per candidarsi si possono trovare sul sito web di Austrian Airlines.
Lavorare per British Airways
La compagnia di bandiera britannica nel 2019 ha spento 100 candeline. Un bel traguardo, non c’è che dire! Se vi chiedete come lavorare nelle principali compagnie aeree, e più precisamente presso British Airways, non vi resta che consultare la pagina web dedicata alle carriere. Ci sono anche interessanti programmi dedicati a chi entra nel mondo del lavoro. Sono in genere disponibili ruoli di personale d’aeroporto o d’ufficio, di tecnico oppure di specialista. Gli stipendi annui? Per un pilota sono di circa 140.000 euro all’anno, mentre un pilota internazionale percepisce addirittura di più.
Brussels Airline
La compagnia aerea belga, con i suoi 48 velivoli, è in grado di operare circa 250 voli al giorno, collegando l’Europa a più di 120 destinazioni. Questo è il risultato del lavoro di oltre 4.000 dipendenti, tra personale di terra e di volo. Anche qui piloti e assistenti di volo ricevono ottimi stipendi. Se vi sembra interessante potete consultare la pagina web Lavora con Noi di Brussels Airline.
E se siete studenti con la fissa del volo potete svolgere un tirocinio presso Brussels Airline, della durata minima di 8 settimane. Il requisito principale è una buona conoscenza dell’inglese, del francese e dell’olandese.
Come lavorare nelle principali compagnie aeree: Vueling
Uno dei requisiti richiesti per tutti i ruoli all’interno della compagnia aerea è ovviamente la conoscenza della lingua spagnola, oltre che di quella inglese. Oltre a piloti e personale di bordo, i ruoli più ricercati sono analisti, fiscalisti e ingegneri. Gli stipendi in questo caso, però, non sono molto alti nemmeno per piloti e personale di volo.
Al momento ci sono selezioni aperte per personale di cabina e piloti: scoprite come candidarvi sul sito web della compagnia spagnola.
Swiss International Air Lines
Swiss, anch’essa del Gruppo Lufthansa, è tra le compagnie aeree in cui si guadagna di più; cosa aspettate a correre sulla pagina web dedicata alle carriere? La compagnia svizzera ha recentemente annunciato una importante campagna di recruiting per la copertura di ben 500 posti di lavoro per Cabin Crew e assistenti di volo entro il prossimo anno.
Come lavorare nelle principali compagnie aeree low cost
Non mancano le opportunità nemmeno nel campo delle compagnie aeree low cost, che spesso sono alla ricerca di personale da assumere.
Come lavorare per EasyJet
Le offerte di lavoro di EasyJet sono suddivise tra assistenti di volo, piloti, personale di terra e dipendenti in sede, con molte posizioni disponibili per diversi stati europei, tra cui anche l’Italia.
La compagnia aerea low cost è una delle maggiori del suo settore: vanta oltre 270 airbus e più di 10.000 collaboratori.
Le assunzioni EasyJet 2019 sono rivolte sia a profili esperti sia a giovani senza esperienza, da inserire in vari settori aziendali. Al momento sono attive due campagne di recruiting: una per assumere 450 piloti e una per reclutare 1.200 assistenti di volo. Le assunzioni per Cabin Crew sono in genere rivolte anche a candidati alla prima esperienza perchè la compagnia provvede alla necessaria formazione.
Per tutte le informazioni e per vedere le posizioni aperte si può consultare questa pagina web.
Pixabay | novakrider
Ryanair
Le categorie di personale più ricercato dalla low cost irlandese sono quelle di assistenti di volo, piloti e ingegneri. Attenzione, però: a differenza di quanto accade per altre compagnie aeree, in questo caso i corsi di formazione e persino l’uniforme sono a carico del lavoratore e sono abbastanza onerosi. Inoltre i dipendenti vengono pagati solo durante il volo, e non nelle ore d’attesa, negli scali e in caso di ritardi.
Le selezioni sono gestite tramite Crewlink, partner di reclutamento ufficiali, che svolge dei colloqui di lavoro per selezionare il personale più adatto.
Attualmente sono in corso le selezioni per assistenti di volo Ryanair tramite i Cabin Crew Day, appuntamenti dedicati proprio a questa attività. E’ possibile consultare le date dei Cabin Crew Day e le selezioni aperte sul sito web della compagnia.
Volotea
La compagnia aerea spagnola low cost è sempre alla ricerca di personale da inserire nello staff e tra gli assistenti di volo. Sono disponibili anche posizioni per tirocini retribuiti o comunque per ragazzi alla prima esperienza lavorativa. In ogni caso, è quasi obbligatoria una buona conoscenza della lingua inglese e di quella spagnola, soprattutto per i ruoli dirigenziali.
Il tasto dolente è che gli stipendi di Volotea per gli assistenti di volo sono tra i più bassi d’Europa e alla cifra mensile vanno anche sottratti il costo del corso, della divisa e per il mantenimento della propria documentazione di volo.
La compagnia spagnola è attiva anche in Italia dal 2012, con basi a Venezia, Palermo, Verona, Genova e Cagliari. Entro il 2020 aprirà una nuova base a Napoli ed è facile immaginare che ci sarà bisogno di nuovo personale. Rimanete quindi aggiornati sulla pagina dedicata alle carriere di Volotea!