CONOSCI

Per te che non ti fermi alle apparenze e sei un tipo che va sempre oltre il titolo di un articolo online. Se vuoi scoprire di più (davvero), ma sei stanco del burocratese delle enciclopedie, questa è la tua sezione. 

In questo articolo

REALIZZA
Come si crea un profilo Linkedin: i consigli per non sbagliare

Come si crea un profilo Linkedin: i consigli per non sbagliare

In questo articolo

Linkedin è un ottimo strumento per la ricerca di lavoro e per dare visibilità al proprio curriculum vitae ma, al contrario di quello che succede con altri social network dalle finalità meno professionali, la creazione di un profilo su Linkedin richiede più cura e precisione per compilare in maniera impeccabile il proprio profilo professionale, permettendo a chi vi cerca in rete di trovarvi e di valutare le vostre caratteristiche.

Come si crea un buon profilo Linkedin? Cominciamo dall’iscrizione: vi verrà richiesto, come per tutti i principali social network, di inserire nome, cognome, indirizzo email e di scegliere una password; la differenza con gli altri social è che ovviamente, in questo caso, i dati devono essere reali e non soprannomi fittizi. Vi verranno poi richieste altre informazioni, come ad esempio, la vostra nazione di residenza e la vostra attuale situazione lavorativa per contestualizzare al meglio il vostro profilo Linkedin. Vi verrà poi chiesta l’autorizzazione ad utilizzare il vostro indirizzo email per la gestione delle richieste di amicizia e il tipo di account Linkedin che volete attivare, se gratuito o a pagamento.

Ora siete pronti per cominciare: nella colonna di destra della schermata del vostro profilo vi appariranno gli aggiornamenti: le offerte di lavoro, la vostra rete di contatti e così via. Potete decidere se completare il vostro profilo personale (tramite il percorso Profilo – Modifica Profilo) o cominciare a navigare tra le varie sezioni del portale oppure cominciare a creare la vostra rete di contatti.

Se la vostra intenzione è quella di cercare lavoro all’estero, potete facilitarvi il compito e contemporaneamente dimostrare la vostra padronanza di un’altra lingua creando il vostro profilo Linkedin anche in una lingua straniera. Questo è possibile senza rinunciare alla versione in italiano: è sufficiente cliccare sul bottone Crea il profilo in un’altra lingua e preparare la versione del vostro profilo professionale nella lingua che preferite. Il consiglio è ovviamente quello di verificare in maniera molto attenta la precisione delle costruzioni grammaticali e del lessico utilizzato: vietati gli errori, otterreste l’effetto contrario a quello desiderato!

Una cosa importante da fare sarebbe quella di cambiare la url di Linkedin personalizzandola: invece che una serie di caratteri casuali avrete così il vostro nome e cognome. E’ un passaggio da fare con molta attenzione perché una volta fatto non è più possibile modificare la url, ma in questo modo il vostro indirizzo sarà visualizzato come linkedin.com/in/nome_cognome e potrete così segnalarlo sui biglietti da visita o inserirlo nel vostro blog o sito personale.

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

0
(0)
Potrebbero interessarti anche...
conosci
Come diventare consulente del lavoro, tutto quello che bisogna sapere
Quella del consulente del lavoro è una figura professionale sempre più centrale nella gestione dei rapporti...
conosci
Le professioni più assurde al mondo
Se pensate che il vostro lavoro sia strano o quantomeno particolare, probabilmente ignorate l’esistenza...
conosci
Un aiuto concreto, le agenzie interinali
La ricerca del lavoro richiede pazienza e ostinazione, ingredienti fondamentali che, però, non sempre...
conosci
Chi sono i Neet, un esercito di giovani che non studia e non lavora
Ne avete mai sentito parlare? I Neet sono i giovani che non studiano, non lavorano e non sono impegnati...