CONOSCI

Per te che non ti fermi alle apparenze e sei un tipo che va sempre oltre il titolo di un articolo online. Se vuoi scoprire di più (davvero), ma sei stanco del burocratese delle enciclopedie, questa è la tua sezione. 

In questo articolo

REALIZZA
Come si diventa Sommelier: corsi di formazione e sbocchi lavorativi

Come si diventa Sommelier: corsi di formazione e sbocchi lavorativi

In pochi la professione del Sommelier ha acquisito sempre più prestigio e risonanza, attirando di conseguenza l’interesse di tutti coloro che già maturavano una sana passione per il vino.

In questo articolo

Come si diventa Sommelier? Per poter esercitare questa professione è necessario seguire dei corsi di formazione, articolati su più livelli, al termine dei quali si dovrà sostenere un esame per ottenere la qualifica ufficiale. Naturalmente, oltre alla formazione iniziale, è fondamentale essere sempre aggiornati e, quindi, frequentare periodicamente corsi e seminari di aggiornamento in cui vengono approfondite determinate tematiche.

Il Sommelier mediante la degustazione riesce a fornire informazioni precise sulle caratteristiche dei vini, propone gli abbinamenti migliori con i cibi, sa effettuare una precisa analisi organolettica delle bevande e sa valutare le potenzialità di conservazione. Da un punto di vista occupazionale, occorre sottolineare anche i numerosi sbocchi lavorativi che contraddistinguono questa professione. Il Sommelier, infatti, può lavorare presso alberghi e ristoranti, sia come dipendente che come consulente esterno, presso enoteche ed agriturismi, può fornire i propri servizi in occasione di particolari eventi come matrimoni o altre tipologie di ricevimenti.

Come si diventa Sommelier? È necessario frequentare uno dei corsi di formazione organizzati periodicamente in tutta Italia. Da questo punto di vista, il punto di riferimento principali è rappresentato dall’AIS, Associazione Italiana Sommelier, che si occupa di tutto ciò che riguarda la formazione, l’aggiornamento e l’approfondimento degli aspiranti professionisti. Il corso proposto dall’AIS è articolato in 3 livelli:

  • Primo livello: approfondisce gli argomenti di viticoltura, enologia, tecnica della degustazione e del servizio, che rappresentano le basi della professionalità del Sommelier, a partire dalla corretta temperatura di servizio dei vini fino all’organizzazione e alla gestione della cantina.
  • Secondo livello: esplora il modo del vino e della produzione italiana e straniera, con particolare attenzione al legame indissolubile con il territorio. Si perfeziona la tecnica della degustazione del vino.
  • Terzo livello: affronta la tecnica della degustazione del cibo e, soprattutto, dell’abbinamento cibo-vino, attraverso l’utilizzo di una scheda grafica e di prove pratiche di assaggio di cibi con vini di diverse tipologie.

Durante il percorso di formazione si terranno incontri e serate in ristoranti selezionati, visite ad Aziende di grande prestigio, ma anche viaggi-studio per scoprire i segreti dell’alta gastronomia. Al termine dei 3 livelli formativi è previsto un esame di abilitazione per conseguire il titolo di Sommelier. Si tratta di una professione affascinante destinata a divenire sempre più importante nel corso degli anni, soprattutto considerando il crescente interesse, a livello internazionale, per il turismo enogastronomico.

Per avere maggiori informazioni riguardo la professione e i corsi di formazione per Sommelier, si consiglia di consultare il seguente sito web.

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

5
(1)
Potrebbero interessarti anche...
conosci
Proroga smart working fino al 31 marzo 2023, ecco chi può usufruirne
Approvato alla Camera dalla Commissione Bilancio un emendamento per prorogare lo smart working, ma non...
conosci
Il lavoro del venditore: pro, contro… e consigli
Va annoverato, tra le figure attualmente più ricercate dal mercato del lavoro, il venditore. C’è di positivo...
conosci
Come diventare fisioterapista
Tra le professioni sanitarie, quella di fisioterapista è di sicuro una delle più ambite. Il fisioterapista...
conosci
Lavorare come croupier, come si fa e quanto si guadagna
Lavorare come croupier? Può essere una buona idea: da professione decisamente poco comune sta diventando...