CONOSCI

Per te che non ti fermi alle apparenze e sei un tipo che va sempre oltre il titolo di un articolo online. Se vuoi scoprire di più (davvero), ma sei stanco del burocratese delle enciclopedie, questa è la tua sezione. 

In questo articolo

REALIZZA
Come si diventa vigile del fuoco: requisiti e concorsi pubblici
come si diventa vigile del fuoco

Come si diventa vigile del fuoco: requisiti e concorsi pubblici

come si diventa vigile del fuoco
Spesso considerati come dei veri e propri eroi, i vigili del fuoco attirano da sempre l’interesse e l’attenzione di grandi e piccini. Senza alcun dubbio si tratta di una professione di grande responsabilità i cui compiti non riguardano solamente il riuscire a domare e limitare i danni degli incendi, ma più in generale riguardano la salvaguardia dell’incolumità delle persone e l’integrità dei beni e del territorio. 

In questo articolo

Innanzitutto occorre precisare che il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è composto sia da vigili del fuoco in servizio permanente che da volontari chiamati per offrire supporto durante le grandi emergenze. Per quanto riguarda il primo caso, quindi per svolgere questa professione, è necessario superare un concorso pubblico indetto dal Ministero dell’Interno con un bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ed articolato in varie prove scritte, orali, pratiche e fisiche. Una volta superato il concorso si entra a far parte delle graduatorie nazionali. I requisiti minimi per poter partecipare ai concorsi sono i seguenti:

  • cittadinanza italiana e godimento dei diritti politici;
  • aver conseguito un diploma di istruzione secondaria di primo grado;
  • avere al massimo 30 anni;
  • essere in perfette condizioni psico-fisiche.

Come si diventa vigile del fuoco volontario? In questo caso è necessario presentare la domanda di arruolamento presso il Comando Provinciale di residenza oppure presso il Comando dei vigili del fuoco della provincia limitrofa. Per quanto riguarda i requisiti richiesti, l’unica differenza da evidenziare rispetto a quelli indicati per il servizio permanente è l’età massima spostata a 37 anni. Al momento della presentazione della domanda di iscrizione all’interno degli elenchi dei volontari è possibile scegliere tra 2 opzioni: essere impiegati per le esigenze del Comando con periodi di richiamo in servizio per 20 giorni; essere impiegati per le esigenze di un distaccamento volontario e, in questo caso è necessaria la residenza nel comune in cui ha sede il distaccamento. Il ricorso ai volontari diventa indispensabile soprattutto in caso di calamità e disastri naturali.

Oltre alla formazioni iniziale, i vigili del fuoco partecipano periodicamente a vari corsi di formazione e aggiornamento professionale in modo da migliorare le prestazioni durante il servizio.
Se desiderate avere maggiori informazioni riguardo al come si diventa vigili del fuoco e volete consultare i concorsi pubblici al momento disponibili, basta consultare la seguente pagina web.

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

0
(0)
Potrebbero interessarti anche...
conosci
Pubblica amministrazione: come diventare dipendente statale
Posto nella pubblica amministrazione: per diventare dipendente statale è necessario partecipare a un...
conosci
Come si diventa notaio, tutto quello che bisogna sapere per esercitare questa professione
Nell’immaginario comune quella del notaio è una professione che si tramanda di padre in figlio;...
conosci
Sanzioni disciplinari sul lavoro, tutto quello che c'è da sapere
Le “note” non si prendono solo a scuola quando si è studenti: anche da adulti può capitare di incorrere...
conosci
Tutto quello che c'è da sapere sull'Assegno di Ricollocazione
L'Assegno individuale di Ricollocazione, il cosiddetto “buono per disoccupati” è un aiuto per coloro...