CONOSCI

Per te che non ti fermi alle apparenze e sei un tipo che va sempre oltre il titolo di un articolo online. Se vuoi scoprire di più (davvero), ma sei stanco del burocratese delle enciclopedie, questa è la tua sezione. 

In questo articolo

REALIZZA
Contratti a progetto: cosa sono
contratto apprendistato

Contratti a progetto: cosa sono

contratto apprendistato
Per sapere come muoversi consapevolmente nella giungla del lavoro è bene conoscere le diverse forme di lavoro: contratti a progetto, oggi presenteremo questi. Praticamente, vanno a sostituire il vecchio contratto co.co.co. (contratto di collaborazione coordinata e continuativa), dal quale si distinguono, principalmente, dal momento che prevedono una forma scritta che indichi esplicitamente i termini del rapporto lavorativo.

In questo articolo

Nell’epoca in cui viviamo, in Italia l’assunzione a tempo indeterminato sembra essere ormai solo una chimera, un bel sogno relegato nel passato. Allora, quello che conviene fare per sapere come muoversi consapevolmente nella giungla del lavoro è imparare a conoscere le forme di lavoro più diffuse (disoccupazione permettendo): contratti a progetto, oggi vi presenteremo questi.

contratto di lavoro

Pixabay | edar

Conosciuti anche come contratti di collaborazione per programma o, appunto, progetto, o anche abbreviati in co.co.pro., nel nostro paese i contratti a progetto sono regolati dal D. Lgs. n. 276/2003, vale a dire quella che tutti conosciamo sotto il nome di Legge Biagi. Praticamente, vanno a sostituire il vecchio contratto co.co.co. (contratto di collaborazione coordinata e continuativa), dal quale si distinguono principalmente dal momento che prevedono, obbligatoriamente, una forma scritta che indichi esplicitamente:

  • in cosa consiste il progetto di riferimento, quindi anche il programma di lavoro (ed eventualmente, delle sue fasi);
  • la durata determinata o determinabile di suddetto progetto;
  • la retribuzione corrisposta (e i criteri che la determinano, in relazione al progetto stesso);
  • i tempi e le modalità del pagamento nonché degli eventuali rimborsi spese previsti;
  • le modalità del coordinamento tra lavoratore e datore di lavoro, anche in termini temporali;
  • le misure di tutela della salute e della sicurezza del lavoratore.

 

COSA SONO

Un ibrido. I contratti a progetto, in effetti, sono una forma di lavoro autonomo: secondo l’articolo 61-69 del D.Lgs.276/03, il “collaboratore a progetto” non va considerato  un lavoratore dipendente. Precisamente, i progetti di lavoro devono essere «determinati dal committente e gestiti autonomamente dal collaboratore in funzione del risultato, nel rispetto del coordinamento con la organizzazione del committente e indipendentemente dal tempo impiegato per l’esecuzione della attività lavorativa». Ma, in definitiva, presentano alcune sfumature di impiego “subordinato”, in particolare per quanto concerne la gestione dei tempi.

 

IL LATO NEGATIVO

Spesso, questo tipo di collaborazione, finisce col coprire veri e propri rapporti di lavoro dipendente a tutti gli effetti, permettendo ai datori di avvalersi di un costo del lavoro ridotto (proprio perché non deve pagare tutte le spese legate alle figure lavorative “dipendenti”).  Se da una parte il collaboratore dovrebbe essere libero di portare avanti le proprie mansioni senza sottostare al potere direttivo e disciplinare del datore, è altresì vero che la sua autonomia risulta facilmente limitata. Infatti, per forza di cose, si vede costretto ad agire all’interno del ciclo produttivo e dell’organizzazione aziendale, nonché a coordinare la propria attività ai tempi di lavoro e alle necessità del committente/datore.

Inoltre:

  • non esistono limiti alla successione dei contratti a progetto (vale a dire che il datore può continuare ad avvalersi dell’operato del collaboratore anche a lungo termine, senza mai essere obbligato a fargli un contratto da dipendente);
  • il datore di lavoro ha ampia libertà di scelta nel di fissare il compenso da corrispondere al progetto, sulla base delle proprie valutazioni (non deve esserci necessariamente corrispondenza a quanto guadagna un lavoratore subordinato che svolge le stesse mansioni);
  • in caso di gravidanza, malattia o infortunio, il rapporto di lavoro viene semplicemente sospeso (ovvero non retribuito). La malattia, va da sé, è completamente a carico del lavoratore/collaboratore.

 

VANTAGGI:

…ce ne sono? Beh, diciamo la possibilità di variare, di scegliere progetti di proprio interesse e gestire, per quanto possibile, il tempo in modo autonomo. Fatto sta che, in tempi di crisi, mancanza di lavoro e retribuzioni ridotte all’osso, non sempre questi vantaggi saltano facilmente all’occhio.

 

 

Autore: Redazione di Mondolavoro.it
© Copyright 2011-2021 Mondolavoro.it – All Rights Reserved

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

0
(0)
Potrebbero interessarti anche...
conosci
Guida alle professioni: come diventare logopedista
Tra le professioni sanitarie, quella del logopedista è una delle più richieste e ambite: basti pensare,...
conosci
Un aiuto concreto, le agenzie interinali
La ricerca del lavoro richiede pazienza e ostinazione, ingredienti fondamentali che, però, non sempre...
conosci
Pensioni di cittadinanza: come funzionano, requisiti, come vengono erogate
E' ormai passato quasi un anno dall'introduzione del reddito di cittadinanza e ormai in merito sappiamo...
conosci
Come diventare sviluppatore web
Internet ricopre ormai una grande importanza nella vita di ognuno: sono decine i siti web che ogni persona...