Ci siamo! Dopo aver inviato decine di copie del vostro curriculum vitae, aver affrontato altrettanti colloqui e step di selezione e aver raccolto anche qualche rifiuto, vi viene proposto un contratto di lavoro, magari il primo della vostra carriera lavorativa. In questi momenti è importante non lasciarsi prendere dall’entusiasmo e firmare il contratto “alla cieca” ritrovandosi poi delle brutte sorprese: ci sono almeno cinque cose da controllare prima di firmare un contratto di lavoro. Si tratta in genere di piccoli dettagli, ma in futuro potreste pentirvi di non averli controllati e valutati con più attenzione al momento della firma del contratto.
Tipo di incarico e responsabilità
In poche parole, quello che dovrete fare e quello che invece non rientra nelle vostre mansioni lavorative. E’ importante che le vostre responsabilità e le vostre mansioni siano esplicitate in maniera ben chiara sul contratto, insieme ad una descrizione del vostro ruolo. Una descrizione troppo vaga dei vostri compiti e una non meglio specificata”flessibilità” potrebbe portarvi ad avere spiacevoli sorprese nel corso del tempo, come ad esempio un cambiamento radicale del vostro incarico all’interno dell’azienda. Se questa parte del contratto non vi convince non esitate a chiedere spiegazioni!
Orario e luogo di lavoro
Se in sede di firma del contratto avete accettato di sottoporvi a trasferte e spostamenti, il vostro datore di lavoro avrà tutto il diritto di spostarvi in altre sedi, sia in Italia che all’estero. Se vi siete accordati su alcuni giorni alla settimana di telelavoro, assicuratevi che sia specificato nel contratto, così come dovrebbe essere specificato se il vostro incarico sarà part time o full time. La stessa cosa vale per gli orari di lavoro: controllate bene se nel contratto è specificato che dobbiate lavorare nel weekend, durante le feste o in orari serali. Questo limiterà la possibilità di avere sorprese.
Ferie
E’ un’altra cosa da controllare prima di firmare un contratto di lavoro. Solitamente non si possono prendere le ferie quando lo si desidera, ma in base alla pianificazione del lavoro all’interno dell’azienda. E’ comunque meglio capire sin dal principio se ci saranno periodo di ferie obbligate durante i periodi di chiusura aziendale oppure se ci sono alcuni periodi dell’anno in cui non si potranno assolutamente prendere ferie.
Stipendio e benefit
Che lo stipendio scritto sul contratto coincida con quello che avete stabilito a voce dovrebbe essere scontato, così come gli eventuali bonus e benefit, ma controllate comunque prima di firmare!
Eventuali accordi restrittivi
Controllare se nel vostro contratto siano previsti patti di non concorrenza o accordi restrittivi al momento di lasciare l’azienda è importante per rendere quanto più possibile facile un momento già di per sé delicato. Al momento dell’assunzione, infine, non si pensa mai all’eventuale possibilità di un licenziamento: controllate bene i termini di preavviso in caso di licenziamento e valutate se possono realmente darvi la possibilità di accettare l’eventuale proposta di un’altra azienda.