CONOSCI

Per te che non ti fermi alle apparenze e sei un tipo che va sempre oltre il titolo di un articolo online. Se vuoi scoprire di più (davvero), ma sei stanco del burocratese delle enciclopedie, questa è la tua sezione. 

In questo articolo

REALIZZA
Dimissioni online, tutto quello che c’è da sapere sulla nuova procedura

Dimissioni online, tutto quello che c’è da sapere sulla nuova procedura

Dal 12 marzo 2016 abbiamo detto addio alla vecchia lettera di dimissioni da consegnare al datore di lavoro: è stata infatti introdotta la procedura delle dimissioni online, che formalizzeranno per via telematica la risoluzione di un rapporto di lavoro.

In questo articolo

Questa nuova misura, ufficializzata con un decreto ministeriale pubblicato in Gazzetta lo scorso 11 gennaio all’interno del Jobs Act, dovrebbe servire a contrastare il fenomeno delle cosiddette dimissioni in bianco, che alcuni datori di lavoro facevano firmare al momento dell’assunzione.

In pratica, tutti i lavoratori dimissionari, per formalizzare le proprie dimissioni, dovranno collegarsi al sito web ClicLavoro, cioè il portale unico della Rete nazionale dei servizi per le politiche del lavoro, e compilare l’apposito modulo seguendo tutte le procedure indicate, che alla fine porteranno alla comunicazione delle dimissioni tramite posta elettronica certificata. Per fare questo, il lavoratore avrà bisogno del Pin fornito dall’Inps. In caso di ripensamenti il lavoratore ha tempo una settimana per darne comunicazione e revocare le proprie dimissioni, sempre per via teelematica.

Fanno eccezione alcune categorie di lavoratori dipendenti, nello specifico dipendenti delle pubbliche amministrazioni, lavoratori in ambito domestico come babysitter, colf e badanti, lavoratori del settore marittimo, lavoratori parasubordinati come collaboratori con partita Iva, professionisti senza cassa, co.co.co e così via e dipendenti che stanno effettuando il periodo di prova.
Inoltre le dimissioni online e le risoluzioni consensuali sono soggette a convalida, cioè ratificate dalle direzioni territoriali del lavoro, nel caso di lavoratrici in gravidanza e di genitori durante i primi tre anni di vita del bambino.

In tutti gli altri casi deve essere utilizzata la procedura delle dimissioni online, eseguendola da soli oppure con l’aiuto di soggetti abilitati come, ad esempio, sindacati, patronati, enti bilaterali, commissioni di certificazioni, ma non a consulenti del lavoro o ad altri professionisti abilitati.
Chi non ha il computer o conoscenti in grado di aiutarlo, quindi, può rivolgersi tranquillamente a Patonati, sindacati o Caf che, una volta in possesso di tutte le informazioni necessarie, potranno fare da tramite tra il lavoratore dimissionario e il datore di lavoro.

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

0
(0)
Potrebbero interessarti anche...
conosci
Professioni del futuro: chi è il change manager e cosa fa
Il cambiamento, nella vita, è inevitabile: si cambia per crescere, per migliorare, per adattarsi a nuove...
conosci
Colloquio di lavoro? Pronti a sostenerlo in inglese?
Sogni di lavorare all’estero? Oppure il tuo desiderio nel cassetto è quello di lavorare nel tuo paese,...
conosci
Lavorare come croupier, come si fa e quanto si guadagna
Lavorare come croupier? Può essere una buona idea: da professione decisamente poco comune sta diventando...
conosci
Come si diventa vigile del fuoco: requisiti e concorsi pubblici
Spesso considerati come dei veri e propri eroi, i vigili del fuoco attirano da sempre l’interesse e l’attenzione...