Ma se vi dicessimo che è nato Google Job Search? E’ tutto vero: il motore di ricerca d’ora in poi ci aiuterà anche nella ricerca di lavoro con uno strumento innovativo che potrebbe rivoluzionare il modo in cui cerchiamo lavoro su internet.
Pexels | Pixabay
Come funziona Google Job Search
In realtà Google Job Search è una novità in Italia, dove è sbarcato il 17 ottobre 2019, ma era già attivo dal 2017 in 120 Paesi del mondo, come ad esempio Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Canada e Usa.
Di cosa si tratta? Cominciamo dicendo che non si tratta di un sito di annunci di lavoro, ma un aggregatore di offerte pubblicate su altri siti. Per cercare tra le offerte di lavoro la vostra prossima occupazione non dovrete fare altro che digitare il tipo di lavoro desiderato e Google scandaglierà tutto il web per voi. Il risultato di questa ricerca apparirà in una schermata specifica, dove si potranno consultare gli annunci di lavoro più coerenti con la ricerca effettuata.
Non è tutto: per affinare ulteriormente la ricerca si può cliccare su “altri filtri” e selezionare ad esempio la città, la data di pubblicazione dell’annuncia, il tipo di contratto offerto, il datore di lavoro e così via. Chi vuole rimanere costantemente aggiornato, poi, può attivare le notifiche per non perdersi nessun nuovo annuncio. Si può anche salvare l’annuncio di proprio interesse per rileggerlo in seguito.
Rispetto al passato – e in questo caso stiamo parlando solo del mese scorso – è di una comodità incredibile: non bisognerà più effettuare ricerche specifiche su diverse piattaforme, ma sarà sufficiente consultare Google per trovarle riunite in una sola schermata.
Provate voi stessi: non vi sembra veloce e intuitivo?
Pixabay | tumisu
Cosa cambia per le aziende?
Avete un’azienda, siete alla ricerca di personale e volete assolutamente rientrare nei box di Google Job Search? Niente paura: Big G mette a disposizione delle aziende una serie di linee guida per impaginare l’annuncio come richiesto dal motore di ricerca per poter includere anche il vostro annuncio nei box di Job Search.
La porta, fa sapere Google stesso, è aperta a tutti. La documentazione per sfruttare al meglio questa nuova funzionalità del motore di ricerca è infatti a disposizione di aziende, società, agenzie di recruitment e di chiunque voglia entrare a far parte del circuito.
Google Job Search funziona?
A prima vista questa nuova funzionalità dedicata alla ricerca di lavoro sembra davvero comoda e intuitiva per l’utente. Ma funziona davvero? Nei Paesi in cui è implementata da tempo i risultati sembrano incoraggianti.
Come spiega Google stesso: “ Nei paesi in cui il servizio è già stato attivato, inclusi Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia, Germania e Spagna, i partner locali hanno rilevato un impatto migliorativo dell’esperienza sul motore di ricerca, sia in termine di visite che di candidature qualificate. In alcuni casi il tasso di conversione rispetto alla ricerca organica è stato fino a 5 volte superiore”.
Non vi resta che provare: fateci sapere come è andata!