ESPLORA

Il mondo cambia in un battito di ciglia. Riesci a stare sempre sul pezzo? Se sei qui è perché sei curioso e questo è un ottimo primo passo. Proseguiamo l’avventura insieme!

In questo articolo

REALIZZA
Green Jobs, ecco le professioni più richieste
green jobs

Green Jobs, ecco le professioni più richieste

green jobs
L'attenzione all'ambiente e alla sostenibilità continua a crescere, creando nuove professioni e opportunità di carriera.

In questo articolo

I cosiddetti Green Jobs continuano ad essere molto richiesti sul mercato del lavoro attuale e nel campo dell’innovazione sociale. Stiamo parlando di professioni come quelle del manager del territorio, del certificatore energetico, del tecnico del freddo e così via, professioni che entro il 2020 si stima che genereranno oltre 1,2 milioni di contratti di lavoro. Dalla green economy nazionale, inoltre, arrivano segnali positivi anche per quanto riguarda l’occupazione giovanile perché in questo settore è alta la percentuale delle assunzioni under 30. E valutando i tipi di contratti offerti, salta all’occhio che il 52% delle assunzioni nel settore è a tempo indeterminato.

Le professioni green

Tra le figure professionali più gettonate ci sono quelle dell’Energy Auditor, del Tecnico del freddo munito di patentino, dell’Installatore e del Certificatore Energetico.
Più nello specifico, il frigorista o tecnico del freddo si occupa del montaggio, della manutenzione e della riparazione degli impianti di refrigerazione e raffreddamento usati per la conservazione degli alimenti. Non solo: questa figura professionale fa anche da consulente su soluzioni tecnologiche e sul miglioramento dei prodotti. Per svolgere questa professione non è richiesto un titolo di laurea, ma i professionisti devono conseguire un Patentino per inserirsi nel Registro Telematico Nazionale. Lo stipendio di un tecnico del freddo può raggiungere i 32.500 euro lordi circa ogni anno.

L’Energy Auditor, invece, è un ingegnere che si occupa di effettuare diagnosi energetiche sugli edifici, valutando gli immobili e il loro fabbisogno energetico e pianificando interventi di riqualificazioni. Per un neolaureato che si avvicina a questa professione lo stipendio medio è di circa 23 mila euro l’anno.

Il Manager dell’Energia è una figura di cui si devono obbligatoriamente avvalere le aziende con grossi consumi energetiche, ma che è ormai ricercata anche da piccole e medie imprese che vogliono migliorare il proprio rapporto costo – efficienza energetica. Questo professionista, che guadagna dai 23 e i 35 mila euro lordi annui, traccia obiettivi, aggiorna i dati a disposizione, analizza e corregge le scelte sbagliate. La laurea consigliata è in Ingegneria a indirizzo energetico o ambientale.

Altra figura green molto richiesta è quella del Certificatore Energetico, che certifica le prestazioni energetiche di case ed edifici, effettuando rilievi sull’immobile e stimando il suo consumo energetico medio. Non è necessaria una laurea, può bastare anche un diploma da perito industriale, agrario o geometra, ma l’accesso alla professione è dato da un corso di 70/80 ore. Dallo scorso anno il certificatore energetico può esercitare come libero professionista o sotto contratto con enti specializzati nell’ispezione delle costruzioni edili e/o società di servizi energetici.

Una delle professioni destinate a crescere in maniera importante nel corso dei prossimi anni è quella dell’installatore elettrico, che deve essere in grado di progettare lo schema di un impianto, selezionarne i materiali, assemblarlo e collegarlo, valutando infine i feedback del collaudo. Anche in questo caso non è necessario essere laureati ma è necessario conseguire l’apposito patentino. In questo caso lo stipendio annuo, secondo i dati Istat, si aggira intorno ai 23 mila euro annui.

L’esperto di progettazione di energie rinnovabili, invece, verifica i requisiti e le eventuali problematiche dell’impiego di tecnologie diverse in svariati ambiti, dalla campagna alla città. Per svolgere questo lavoro una delle lauree più richieste e quella in ingegneria meccanica specializzato in Fonti Rinnovabili. Le offerte di impiego principali scattano in enti pubblici, Ministeri, Regioni, agenzia regionali ed agenzie energetiche e lo stipendio annuo è di circa 28.500 euro annui.

La pianificazione di strategie di salvaguardia del territorio, l’organizzazione e la definizione del sistema fisico, socio-economico e urbano di una determinata area, la gestione integrata dei rifiuti e le verifiche della situazione idrico – ambientale sono tra i compiti del manager del governo del territorio, che per svolgere questa professione deve essere in possesso di una laurea di secondo livello in ingegneria a indirizzo ambientale o energetico. Le maggiori possibilità di carriera in questo campo sono associazioni, Ministeri, Regioni, enti locali e autorità di Governo.

C’è infine, tra le figure professionali green, quella di architetto esperto in design dell’integrazione tra edificio e impianti. È ovviamente necessaria una laurea in architettura e la relativa iscrizione all’albo nazionale della categoria. Dal 2014 scatterà poi un aggiornamento specifico, valutabile fino al 31 dicembre 2016.

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

5
(2)
Potrebbero interessarti anche...
esplora
Tirocinio in Granarolo: un ottimo modo per lavorare all’interno dell’azienda
esplora
Lavorare in Australia, le professioni più richieste
esplora
Riciclaggio dei rifiuti: ecco come farne una professione
esplora
Il lavoro in 140 caratteri, ecco come trovare lavoro su Twitter