CONOSCI

Per te che non ti fermi alle apparenze e sei un tipo che va sempre oltre il titolo di un articolo online. Se vuoi scoprire di più (davvero), ma sei stanco del burocratese delle enciclopedie, questa è la tua sezione. 

In questo articolo

REALIZZA
Guida alle agenzie per il lavoro: cosa sono e cosa fanno
agenzie per il lavoro

Guida alle agenzie per il lavoro: cosa sono e cosa fanno

agenzie per il lavoro
La strada verso il lavoro dei propri sogni è spesso in salita e piena di imprevisti. Lungo il cammino, però, ci possono venire in aiuto le agenzie per il lavoro. Di sicuro ne avete già sentito parlare, ma siete sicuri di sapere esattamente di cosa si tratta, come funzionano e in che modo possono essere vostre alleate?

In questo articolo

Scopriamo il mondo delle agenzie per il lavoro, che alcune persone (spesso proprio quelle che sono alla ricerca di un impiego) confondono ancora con quelle che un tempo venivano chiamate “agenzie interinali”. Cosa aspettarsi quando ci si rivolge a loro? E come si svolge la ricerca del lavoro e l’inserimento in azienda? Vediamo di fare un po’ di chiarezza partendo dal principio.

Cosa sono le agenzie per il lavoro

Chiamate anche APL, le agenzie per il lavoro sono degli attori privati riconosciuti dallo Stato e dall’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL). Queste agenzie sono autorizzate ad agire come intermediatori tra la domanda e l’offerta di lavoro; per farlo, però, devono essere iscritte obbligatoriamente in un apposito Albo informatico.
I loro compiti principali sono quindi quelli di aiutare le persone in cerca di occupazione a trovare un lavoro in linea con le loro competenze e aspirazioni e, dall’altra parte, coadiuvare le aziende nella ricerca del personale più adatto da inserire nel proprio organico.

Ci sono anche agenzie per il lavoro pubbliche: in questo caso si parla di Centri per l’impiego, che svolgono più o meno gli stessi compiti e in più hanno anche mansioni amministrative, come per esempio l’iscrizione negli elenchi delle categorie protette oppure il rilascio dei certificati di disoccupazione.

E come funzionano?

Come abbiamo visto, le agenzie per il lavoro operano sul duplice fronte della domanda e dell’offerta. Da una parte sono le persone alla ricerca di lavoro a rivolgersi alle agenzie per il lavoro per usufruire dei loro servizi di formazione, di orientamento, di inserimento professionale o di ricollocazione, del tutto gratuiti per i candidati.
Le aziende, invece, si rivolgono alle agenzie quando hanno bisogno di assumere nuovo personale e hanno quindi bisogno di consulenza o di supporto per la fase di selezione. Se poi non è possibile per l’azienda assumere direttamente le persone prescelte, le agenzie possono procedere con la somministrazione.

Se volete approfondire quello che c’è da sapere su questo particolare tipo di contratto potete leggere questo articolo.

Agenzia per il lavoro o agenzia interinale?

Agenzia per il lavoro e agenzia interinale sono due cose diverse o stiamo parlando della stessa cosa? Spesso si associano le stesse funzioni a queste due realtà, che invece sono sostanzialmente diverse; più precisamente, una rappresenta la “versione evoluta” dell’altra. Le vecchie agenzie interinali, infatti, sono state soppiantate dalle agenzie per il lavoro, disciplinate dal decreto legislativo del 10 settembre 2003 n. 27 attuato con DM 10 aprile 2018.
Lo scopo di questa realtà è quella di favorire l’incontro tra la domanda e offerta di lavoro tramite servizi di intermediazione, ricerca e selezione del personale, supporto nella riqualificazione professionale e somministrazione di personale.
Possiamo quindi dire che le agenzie per il lavoro hanno soppiantato e agenzie interinali, svolgendo le varie attività con modalità diverse.

contratto di somministrazione lavoro

Pixabay | mohamed_hassan

Le tipologie di agenzie per il lavoro

Le agenzie per il lavoro non sono tutte uguali. Per operare, come abbiamo già visto, devono essere iscritte ad un apposito albo, che però è suddiviso in 5 diverse sezioni a seconda del tipo di agenzia che raccoglie. Queste cinque tipologie sono:

  • agenzie di somministrazione di tipo generalista: alla prima sezione dell’Albo sono iscritte le società che svolgono attività generaliste di somministrazione di lavoro. Possono essere ad esempio ricerca e selezione del personale, intermediazione, attività finalizzate all’inserimento e alla ricollocazione professionale. Questo tipo di agenzia può dare luogo a contratti a tempo determinato o indeterminato;
  • agenzie di somministrazione di tipo specialista. La loro particolarità è quella di poter dare luogo solo a contratto di somministrazione a tempo indeterminato. Le troviamo nella seconda sezione dell’Albo;
  • Agenzie di intermediazione: la loro attività è focalizzata sull’intermediazione tra la domanda e l’offerta di lavoro. A questo scopo effettuano raccolta e selezione dei curricula, svolgono la fase di preselezione del personale e accompagnano la fase di incontro tra chi offre e chi cerca lavoro. Se viene loro richiesto, possono svolgere assumere i selezionati e attività di formazione;
  • agenzie di ricerca e selezione del personale. Appartengono a questa categoria le agenzie che non somministrano lavoro. Le loro attività si limitano a pubblicare e diffondere le offerte di lavoro dei committenti e a fornire la proprio consulenza per individuare i candidati più idonei. Risultano iscritte alla quarta sezione dell’Albo;
  • Agenzie di supporto alla ricollocazione professionale: in questo caso le attività svolte hanno il fine di ricollocare sul mercato del lavoro le persone che per qualche motivo ne sono uscite. Queste ricollocazione possono essere individuali o anche collettive.

I vantaggi nel rivolgersi ad una agenzia per il lavoro

Rivolgersi ad una agenzia per il lavoro comporta una serie di vantaggi sia per i candidati che per le aziende.

Vantaggi per i candidati

Tra i vantaggi per i candidati possiamo elencare:

  • l’opportunità di usufruire gratuitamente di servizi di orientamento e formazione professionale erogati da un team di professionisti del mercato del lavoro;
  • la possibilità di ricevere proposte di lavoro adeguate al proprio profilo professionale;
  • la possibilità di ricevere supporto e assistenza in fase di selezione e di assunzione;
  • i candidati possono anche essere assunti dall’agenzia stessa con contratto di somministrazione, che dà loro gli stessi diritti dei dipendenti diretti dell’azienda.

Vantaggi per le aziende

Anche le aziende possono beneficiare di alcuni vantaggi nel momento in cui si rivolgono ad una di queste agenzie:

  • ricevono supporto in fase di selezione del personale da parte di professionisti che conoscono bene il mercato del lavoro;
  • non devono preoccuparsi della parte burocratica relativa all’attivazione dei contratti di lavoro.

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

4.5
(2)
Potrebbero interessarti anche...
conosci
Capire il TFR: voci e dinamiche
Il Tfr è croce e delizia di ogni lavoratore dipendente. Ma siamo davvero sicuri di sapere tutto quello...
conosci
È in arrivo Erasmus+, il nuovo progetto europeo di istruzione e formazione all’estero
È in arrivo Erasmus+, il nuovo progetto europeo di istruzione e formazione all’estero Partirà il prossimo...
conosci
Contratto di apprendistato: cosa cambia con l’attuazione delle semplificazioni
I tempi sono ormai maturi per l’attuazione delle tanto attese semplificazioni da applicare in riferimento...
conosci
Marketing manager: chi è e cosa fa
Oggi, si può dire, non esiste – o quasi – realtà professionale senza il suo addetto alla comunicazione,...