Vai al contenuto
logo mondolavoro
  • Esplora
  • Conosci
  • Potenzia
  • Realizza
  • Esplora
  • Conosci
  • Potenzia
  • Realizza
  • Esplora
  • CONOSCI
  • Potenzia
  • Realizza
  • Guida alle professioni
  • Chi Siamo
  • Sei un’azienda?
  • Newsletter
  • Contatti
Cerca
Chiudi
CONOSCI

Per te che non ti fermi alle apparenze e sei un tipo che va sempre oltre il titolo di un articolo online. Se vuoi scoprire di più (davvero), ma sei stanco del burocratese delle enciclopedie, questa è la tua sezione. 

In questo articolo

REALIZZA
Guida alle professioni: come diventare psicologo?

Guida alle professioni: come diventare psicologo?

Lavorare come psicologo è sicuramente molto appagante: questa importante figura professionale, infatti, è quella che si occupa della prevenzione, della diagnosi, della abilitazione o riabilitazione e del sostegno in ambito psicologico di persone singole oppure di interi gruppi o comunità.

In questo articolo

E’ suo il compito di intervenire in situazioni delicate, che se affrontate con superficialità possono provocare traumi, disagi e sofferenze psicologiche: può trattarsi di una coppia in un momento di crisi, di un bambino che ha subito un trauma o di una persona che si trova in un momento di difficoltà. Non solo: un bravo psicologo può lavorare anche in ambito sociale, aziendale, sportivo, giuridico, forense e così via.

A livello giuridico, in Italia il lavoro dello psicologo è riconosciuto dalla legge n. 56 del 1989 e più recentemente, nel 2017, il Ddl Lorenzin, entrato in vigore con la legge n. 3 del 2018, lo ha riconosciuto come una vera e propria professione sanitaria.
Non stupisce quindi che per diventare psicologo sia necessario seguire un iter ben preciso, che va dalla necessaria formazione specialistica all’iscrizione ad un apposito Albo professionale che consente di esercitare la professione solo a persone preparate.

Come diventare psicologo: la formazione

Il percorso per diventare psicologo comincia ovviamente sui banchi di scuola. In particolar modo, per poter esercitare questa professione è necessario conseguire una laurea magistrale in Psicologia (classe LM 51) oppure una laurea specialistica appartenente alla classe 58/S – Psicologia, seguita da un tirocinio professionalizzante di un anno svolto in una struttura convenzionata. Un altro step obbligatorio è quello di ottenere l’abilitazione ad esercitare la professione, abilitazione che si ottiene superando un esame di Stato composto da tre prove scritte e da una prova orale. A questo punto all’aspirante psicologo non resta che iscriversi alla sezione A dell’apposito Albo professionale.

Come diventare dottore in tecniche psicologiche

All’Albo professionale del settore si possono iscrivere (nella sezione B) anche i Dottori in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro e i Dottori in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità.
Gli iscritti alla sezione B dell’Albo possono svolgere alcune attività in autonomia e altre con la supervisione di una figura senior oppure affiancando una equipe multidisciplinare.
Per diventare Dottore in tecniche psicologiche bisogna conseguire una laurea triennale in Scienze e Tecniche psicologiche e successivamente effettuare un tirocinio di sei mesi da svolgere tramite la propria università presso strutture convenzionate. A questo punto è possibile affrontare l’esame di Stato, composto anche in questo caso da tre prove scritte e da una orale, superato il quale ci si potrà iscrivere alla sezione B dell’Albo professionale.

Quali sono gli sbocchi professionali per uno psicologo

Tra i compiti dello psicologo ci sono e attività di prevenzione, diagnosi, sostegno psicologico, abilitazione e riabilitazione di soggetti fragili, oltre al monitoraggio del lavoro svolto dai dottori in tecniche psicologiche.
Uno psicologo può lavorare come dipendente, come consulente oppure come libero professionista, sia in strutture pubbliche che private. Qualche esempio? Hanno spesso bisogno della consulenze di questa figura professionale società di consulenza e formazione, scuole, consultori, tribunali, comunità terapeutiche, case circondariali, centri di accoglienza e così via.
In questo ambito ci si può poi specializzare in psicologia criminale, psicologia infantile, psicologia forense, psicologia del lavoro, psicologia militare e così via, in base ai propri interessi e alle proprie inclinazioni.
Per lavorare come psicologo all’interno del Servizio Sanitario Nazionale, invece, bisogna compiere un ulteriore percorso formativo con una specializzazione quadriennale in psicoterapia.

Cosa può fare un Dottore in tecniche psicologiche

Un Dottore in tecniche psicologiche può svolgere alcune attività in maniera autonoma e altre con la supervisione di uno psicologo. I Dottori in tecniche psicologiche specializzati nell’ambito dei contesti sociali, organizzativi e del lavoro possono ad esempio applicare i protocolli per l’orientamento professionale e per la selezione e la valorizzazione delle sorse umane, ideare progetti formativi per promuovere le potenzialità di crescita personale e di integrazione sociale e migliorare la gestione dello stress, mettere in pratica progetti di formazione e di prevenzione sulle tematiche della sicurezza e del rischio e molto altro ancora.
Tra le attività svolte dai professionisti che si occupano invece dei servizi alla persona e alla comunità ci sono ad esempio l’attuazione di interventi di riabilitazione, di rieducazione funzionale o di integrazione sociale di soggetti con deficit neuropsicologici, disabilità, disturbi psichiatrici o dipendenze da sostanze. In collaborazione con un psicologo può realizzare interventi per sostenere relazioni genitore – figlio, per sviluppare reti di aiuto nelle situazioni di disabilità o effettuare interventi psico educativi per la promozione della salute e la riduzione dei comportamenti a rischio e molto altro ancora.

L’importanza dell’iscrizione all’Albo professionale

Per diventare psicologo (o dottore in tecniche psicologiche) a tutti gli effetti è assolutamente necessario essere iscritti all’Albo professionale, che è diviso in due sezioni: la sezione A riservata agli psicologi e la sezione B per i dottori in tecniche psicologiche.
Gli unici a poter esercitare la professione di psicologo sono gli iscritti all’Albo professionale sezione A, in tutti gli altri casi ci si trova di fronte ad un esercizio abusivo della professione che deve essere segnalato a chi di dovere.
Per iscriversi all’Albo bisogna presentare una domanda di iscrizione in carta da bollo al Consiglio regionale o provinciale dell’ordine, che varia in base alla zona in cui si è residenti o domiciliati, che la esamina e concede l’iscrizione. Solo da quel momento si può cominciare ad esercitare la professione di psicologo.

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

2.8
(5)
Potrebbero interessarti anche...
conosci
Il traduttore: come farlo in Tribunale e dintorni
Se le lingue le sapete già, vi sarà sufficiente qualche studio in più (un corso, una breve specializzazione…)...
conosci
Una nuova professione per i servizi alla famiglia: la Governante Condominiale
Una nuova professione per i servizi alla famiglia: la Governante Condominiale Per conciliare il bisogno...
conosci
Come diventare cosmetologa, una professione che non conosce crisi
Quella della cosmetologa è una professione ancora poco nota ai più, ma molto affascinante e in grado...
conosci
Come diventare SEM Specialist? Guida ad un professione del web molto richiesta
Ci sono molte nuove professioni legate al mondo in continuo sviluppo del web: una di queste è quella...

Pubblica un articolo in Mondolavoro!

logo newsletter mondolavoro

newsletter

Sul lavoro potresti essere più felice di così?
Segui MondoLavoro e migliora la tua vita professionale.
Ricevi una selezione dei nostri articoli su formazione, lavoro e nuove professioni.

Logo Mondolavoro in bianco

Sul lavoro potresti essere più felice di così?
Segui MondoLavoro e migliora la tua vita professionale.
Ricevi una selezione dei nostri articoli su formazione, lavoro e nuove professioni

ESPLORA

Il mondo cambia in un battito di ciglia. Riesci a stare sempre sul pezzo? Se sei qui è perché sei curioso e questo è un ottimo primo passo. Proseguiamo l’avventura insieme!

CONOSCI

Per te che non ti fermi alle apparenze e sei un tipo che va sempre oltre il titolo di un articolo online. Se vuoi scoprire di più (davvero), ma sei stanco del burocratese delle enciclopedie, questa è la tua sezione. 

POTENZIA

Nessuno (Avengers a parte) nasce coi superpoteri. La buona notizia che ti diamo è che puoi acquistarli, col tempo e con l’impegno giusto. Come fare? Investi su di te, oggi.  

REALIZZA

Jeff Bezos ha dato vita ad Amazon. Chi ha detto che tu non possa creare qualcosa di altrettanto valido? Se hai un sogno (o magari più di uno), ti mancano solo gli strumenti adatti. Inizia ora!

Copyright 2023 © MondoLavoro P.IVA 11976761004 | Credits DigitalSense

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}