ESPLORA

Il mondo cambia in un battito di ciglia. Riesci a stare sempre sul pezzo? Se sei qui è perché sei curioso e questo è un ottimo primo passo. Proseguiamo l’avventura insieme!

In questo articolo

REALIZZA
Il web, nuovo centro per l’impiego
Profili social e lavoro

Il web, nuovo centro per l’impiego

Profili social e lavoro

In questo articolo

“Cerco lavoro”, in quanti utilizziamo questa frase sui motori di ricerca? Tanti secondo i più recenti dati. E “cerco primo lavoro” risulta tra le frasi più digitate, soprattutto per le ultime ricerche sul web. Sì, perché internet è la banca dati più fornita del momento per quel che riguarda il cerco lavoro. Non solo, dunque, la rete come strumento di comunicazione globale ma ormai un nuovo ed efficace centro per l’impiego.

 

Evitando file, burocrazie, scartoffie e impiegati incompetenti: tutto a portata di mouse e con pochi click, un sicuro vantaggio in questa attualità caratterizzata dal ritardo nell’ingresso del mondo del lavoro. E nonostante gli interessamenti amministrativi verso le politiche giovanili il gap tra richiesta e offerta rimane notevole. L’offerta primo lavoro, dunque, trova in rete uno sbocco di ampio respiro per dribblare il pantano nel quale si sguazza. La parola chiave “cerco lavoro” indirizza ad innumerevoli link sull’argomento. Link d’informazione, link di richiesta/offerta di impiego, link di annunci gratuiti lavoro, database di curriculum vitae, portali dove il lavoro consiste proprio nell’ordinare e catalogare le offerte.

Trovare primo lavoro è desiderio comune principalmente finiti gli studi, che siano universitari o se si sono fermati alla scuola dell’obbligo. E, per trovare primo lavoro, è ritornata consuetudine l’emigrazione. Nord Italia ed estero, mete ambite per realizzarsi lavorativamente parlando, mettendo in pratica le competenze acquisite con lo studio. Per i neo laureati la pratica “cerco lavoro su internet” sembra consistere in un vero e proprio impiego. Giornate sulle pagine elettroniche dei più importanti siti di offerta primo lavoro caratterizzano le attività principali del popolo dei “cerco primo lavoro”. Presi d’assalto i siti oppure le rubriche telematiche delle maggiori testate italiane e il “clicklavoro” ministeriale. Il ritorno in termini di impiego reale non si fa attendere, parola agli interessati: << Trovare primo lavoro credevo rappresentasse un insuperabile ostacolo – ci dice Anselmo, fresco di master alla Bocconi di Milano – soprattutto guardandomi attorno. Le informazioni mediatiche a riguardo non sono certo né rassicuranti né incoraggianti, ma l’offerta primo lavoro in rete è radicata e prolissa. Se si è disposti al sacrificio iniziale le prospettive sono rosee.>> Dello stesso avviso Carlo di Venezia, diplomato ISEF << Cerco lavoro da quando sono rimasto fuori dall’impiego scolastico a causa dei tagli del ministro Gelmini. Con il mio diploma le disponibilità si restringono notevolmente eppure non mi è stato complicato trovare on-line palestre, beauty farm e centri benessere dove particolarmente richiesta era la figura di personal trainer. Quasi quasi a scuola non torno più. >>.

 

Niente paura per gli inesperti e gli svogliati (o impossibilitati) allo studio. Benedetto, quarantenne di Roma si fa portavoce di questa categoria: << I tempi sono cambiati. Prima, per trovare primo lavoro, ci si rivolgeva all’amico potente o a qualche conoscente che poteva sistemarti con qualche lavoretto quà e là. Non dico che ora questa pratica non viene attuata ma si cerca lavoro maggiormente su internet. Mio figlio ha scritto su google “offerta primo lavoro” e adesso fa il magazziniere per una squadra di calcio di categoria inferiore. Fino a dieci anni fa era impensabile.>>

 

E si trovano perfino le storie da film. Quella di Valeria, per esempio, di Bologna: << Cerco primo lavoro. Mi sono detta, ma io cosa so fare? Le risposte a questa domanda sono scarse, vediamo allora cosa si offre in giro. Ho digitato offerta primo lavoro su svariati motori di ricerca e mi sono scoperta scrittrice. Curo la rubrica postale di un magazine on-line, ricevo centinaia di lettere al giorno e cerco di rispondere puntualmente più o meno a tutte, magari in modo striminzito. Le domande più frequenti? Esordiscono con la frase: cerco primo lavoro, come fare?.>>

 

E dunque, mano al mouse, il proprio destino è a portata di click.

 

Autore: Redazione di Mondolavoro.it

© Copyright 2011-2021 Mondolavoro.it – All Rights Reserved

 

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

0
(0)
Potrebbero interessarti anche...
esplora
Scegliere una laurea umanistica: quali prospettive lavorative?
esplora
Microinfluencer, una delle professioni del futuro: ecco come diventarlo
esplora
Usiamo il lavoro interinale a nostro vantaggio!
esplora
Come trovare uno stage all'estero: tutto quello che bisogna sapere