ESPLORA

Il mondo cambia in un battito di ciglia. Riesci a stare sempre sul pezzo? Se sei qui è perché sei curioso e questo è un ottimo primo passo. Proseguiamo l’avventura insieme!

In questo articolo

REALIZZA
Chi è e cosa fa l’innovation manager

Chi è e cosa fa l’innovation manager

Nel mondo sempre più digitalizzato che caratterizza la rivoluzione verso l'industria 4.0 sono tante le nuove professioni nate dal processo tecnologico. Una di queste è l'innovation manager: di che cosa si occupa e come essere assunti dalle aziende?

In questo articolo

Innovation Manager: una nuova professione che proprio in questi ultimi tempi sta spopolando, seguendo il rapido passo dell’innovazione digitale. Per diventarlo ci sono dei percorsi agevolati e infatti, a supporto di questa figura chiave nell’industria 4.0, esiste un incentivo per le PMI nell’assunzione degli innovation manager. Si tratta di un’agevolazione a fondo perduto prevista dal voucher Mise 2019. Ma andiamo con ordine: prima di vedere come procedere con l’inserimento voucher, capiamo di che mestiere si tratta.

Innovation Manager: cos’è e cosa fa

innovation manager

All’interno del Piano Impresa 4.0 gioca un ruolo da protagonista per tutte le realtà che desiderano sviluppare i processi di digitalizzazione. Il manager dell’innovazione, quindi, è un esperto di questi meccanismi per trasformare le aziende secondo la nuova ottica tecnologica, gestendo la struttura organizzativa e i profili al suo interno e avviando il cambiamento digitale.

Ci viene in soccorso, per una sua definizione, Ivan Ortenzi, chief innovation evangelist di Bip Group, il quale individua come compito dell’innovation manager “identificare le potenzialità, gli impatti, le conseguenze della digitalizzazione come tecnologia a sé stante e come tecnologia abilitante degli altri comparti tecnologici”.

Per sviluppare tutte queste competenze, il più naturale percorso formativo per l’innovation manager è quello della Direzione ICT. A questo proposito segnaliamo anche il corso dedicato appositamente a questa figura, pensato dal Politecnico di Milano: il “Percorso executive in gestione strategica dell’innovazione digitale”.

Come funziona il finanziamento

Proprio in questo mese di settembre è prevista l’apertura per l’inserimento voucher che offre un finanziamento fino a 80mila euro per le PMI che decideranno di assumere un consulente innovation manager. I finanziamenti previsti dalla normativa voucher sono ripartiti in questo modo: per il 2019, 25 milioni di euro, e così anche per il 2020 e il 2021, per un totale di 75 milioni.

innovative manager

Per essere beneficiari di questo intervento ci si deve innanzitutto iscrivere all’elenco dei manager qualificati.

Per l’inserimento voucher, i requisiti da possedere sono stati fissati dal decreto attuativo del 7 maggio 2019. Il sistema cambia a seconda del tipo di impresa che fa domanda. Se la richiesta arriva dalle micro e piccole imprese, infatti, il contributo coprirà il 50% dei costi per un massimo di 40mila euro. Le medie imprese vengono aiutate per il 30% delle spese, entro i 25mila euro. Infine, in caso di contratti di rete, il limite voucher è per il 50%, entro gli 80mila euro.

Un altro limite voucher

I costi previsti dalla normativa voucher sono quelli relativi al compenso dell’innovation manager e le sue prestazioni di consulente.  Questa figura dovrà essere indipendente e inserita solo temporaneamente, con un contratto che non sia inferiore ai 9 mesi.

Quali spese sono considerate dalla normativa voucher

innovation manager

Tutte quelle necessarie a sviluppare i processi di innovazione e trasformazione digitale, applicando le seguenti tecnologie abilitanti:

  1. big data e analisi dei dati;
  2. cloud, fog e quantum computing;
  3. cyber security;
  4.  integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali;
  5. simulazione e sistemi cyberfisici;
  6. prototipazione rapida;
  7. sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
  8. robotica avanzata e collaborativa;
  9. interfaccia uomo-macchina;
  10. manifattura additiva e stampa tridimensionale;
  11. internet delle cose e delle macchine;
  12. integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
  13. programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di branding e sviluppo commerciale verso mercati;
  14.  programmi di open innovation.

L’inserimento voucher per l’innovation manager

Secondo la normativa voucher, gli innovation manager che vorranno iscriversi all’elenco di manager, dovranno possedere determinate caratteristiche: devono essere o persone fisiche o società di consulenza. Sono inclusi anche i competence center, quelli di trasferimento tecnologico e gli incubatori.

Per quanto riguarda le persone fisiche che vogliono usufruire dell’inserimento voucher come manager qualificati, dovranno esser accreditati negli albo o negli elenchi dei manager dell’innovazione riconosciuti presso Unioncamere, oppure nelle associazioni rappresentative della categoria e nelle organizzazioni partecipate da queste ultime, infine nelle associazioni di rappresentanza datoriali.

Dovranno inoltre esser accreditate negli elenchi dei manager dell’innovazione fondati nelle regioni in cui è prevista l’erogazione dei contributi regionali o comunitari.

La normativa voucher prevede ancora altri requisiti

Ci sono altri requisiti da rispettare:

  1. dottorato di ricerca in Scienze fisiche; Scienze matematiche e informatiche; scienze chimiche e biologiche; Ingegneria industriale e dell’informazione; Scienze economiche e statistiche;
  2. è valido anche il possesso di un master universitario di secondo livello in settori relativi ad una delle aree di cui sopra, nonché lo svolgimento documentabile di un’attività da innovation manager per almeno un anno presso imprese negli ambiti previsti nei costi ammissibili;
  3. è compreso anche il conseguimento della laurea magistrale in settori relativi ad una delle aree indicate nel primo punto. Un plus è l’aver svolto il lavoro di innovation manager per almeno tre anni;
  4. poter dimostrare di aver operato per almeno sette anni in questo ambito.

Il limite voucher per le società di consulenza che assumeranno innovation manager

innovation manager

Dovranno esser società di capitali e avere sede legale oppure costituire un’unità locale attiva in Italia. Dovranno inoltre essere iscritte al registro della Camera di commercio di competenza territoriale. Inoltre non dovranno esser prossimi a fallimento, liquidazione, concordato preventivo o amministrazione controllata. Non dovranno nemmeno aver subito condanne.

La normativa voucher prevede che siano accreditati negli albi o negli elenchi dei consulenti in innovazione creati nelle associazioni di rappresentanza dei manager o nelle organizzazioni partecipate pariteticamente da queste ultime e da associazioni di rappresentanza datoriali oppure presso le regioni che offrono agevolazioni con gli stessi obiettivi.

Esiste un’alternativa a questo limite all’inserimento voucher: è possibile registrarsi eseguendo progetti di consulenza o formativi, per almeno 24 mesi, in uno degli ambiti tecnologici previsti dalla stessa normativa voucher.

Il voucher MISE 2019: come iscriversi all’elenco dei manager qualificati

Attraverso il più recente decreto voucher MISE, le modalità per richiedere l’inserimento voucher sono le seguenti: innanzitutto la procedura informatica può esser compiuta dal 27 settembre al 25 ottobre. Sarà sufficiente inviare la domanda online attraverso la lettura di tutto le info a disposizione sul voucher Mise, nella sezione del sito “voucher per consulenza in innovazione”.

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

0
(0)
Potrebbero interessarti anche...
esplora
I lavori per viaggiare, solo per veri giramondo
esplora
Lavorare nella finanza: tra le professioni più richieste vi è il Private Banker
esplora
Un contest per vincere il Master in Turismo culturale ed enogastronomico
esplora
Tutte le feste e i ponti nel 2023