Siamo appena usciti dall’università e il nostro sapere teorico dovrebbe indicarci la giusta strada ma spesso le nozioni che abbiamo da poco duramente assimilato non hanno un riscontro pratico, conclusione: non sappiamo ancora quali sbocchi lavorativi possano fare al caso nostro.
Cercare il primo lavoro non è mai stata una cosa semplice, certo è entusiasmante perché rappresenta un momento di grande crescita personale, ma la frenesia iniziale a volte è smorzata dalla concorrenza: migliaia di profili professionali altamente qualificati e già con diverse esperienze di formazione si candidano alle nostre stesse offerte di lavoro, ma come si acquisiscono le competenze?
Ripartiamo dalla nostra ricerca: potrebbe essere utile, prima di cercare il nostro primo lavoro, dare un’occhiata a qualche offerta per un corso di formazione. Significa studiare ancora un po’, però anche concretizzare quello che abbiamo imparato all’università e, magari, farci capire chi vogliamo essere nella vita. Siamo laureati in Lettere, proviamo con la formazione nell’editoria; abbiamo una laurea in ingegneria, potremmo trovare interessante un corso di formazione in Sap o che ci dia l’accesso al mondo di MySQL!
Viviamo nell’era del computer e quindi, per chi punta al mondo della tecnologia, sarà più facile trovare offerte di primo lavoro che permettano di iniziare la carriera professionale. Ma anche per chi ha vocazione umanistica e conosce il computer il lavoro si sta svegliando.
C’è comunque un vantaggio che i neolaureati hanno rispetto a chi è già inserito in azienda: avere il tempo per acquisire formazione anche cercando tra le offerte di primo lavoro su un sito di annunci come mondolavoro.it, per esempio, dove il neofita può trovare il corso di formazione, perché no anche finanziato dall’azienda, oppure tentare la sorte e cercare semplicemente offerte di lavoro.
La situazione drammatica che si sta riversando sull’Italia in questi ultimi due anni non aiuta di certo a imboccare la strada giusta perché spesso chi non può o non vuole fare la valigia e cercare offerte di lavoro altrove è costretto a restare nella propria terra e ad accontentarsi, anche a rischio di non poter sfruttare il titolo universitario faticosamente conquistato.
Siti come mondolavoro.it permettono a chi resta di usufruire dell’offerta di un corso di formazione che può valorizzare il curriculum vitae e aiutare il giovane inoccupato a ricollocarsi sul territorio.
A proposito di ricollocazione, questo è un fenomeno che ha preso piede soprattutto nelle aree depresse dell’Italia, in particolare nel Sud, dove le offerte di lavoro sono nascoste all’ombra del caldo sole o riservate comunque a pochi. Se però è così impossibile, almeno per i neolaureati, accedere a delle dignitose offerte per iniziare il primo lavoro, non lo è trovare il corso di formazione finanziato dall’Ente Regionale o Provinciale che, attraverso attente ricerche di mercato, formano i profili professionali di cui il territorio necessita.
Potrebbe essere una spinta alla crisi occupazionale perché una valida offerta per il corso di formazione permette a molti giovani di aprire gli orizzonti senza doversi trasferire altrove per vedere i propri sogni realizzati.