Trasferirsi e lavorare a Malta non è difficile. Dal punto di vista dei documenti necessari per lavorare a Malta invece, bisogna sapere che per i primi tre mesi il permesso viene accordato direttamente all’arrivo e quindi non servono altri visti: questo vale, ad esempio, per tutti i lavori stagionali e legati al turismo, settore che costituisce una delle principali fonti di ricchezza del Paese. Se invece l’intenzione è quella di trovare un lavoro fisso è necessario trovare il lavoro già prima di trasferirsi a Malta: il permesso, infatti, viene rilasciato solo in seguito alla presentazione scritta dal proprio futuro datore di lavoro; se non si è provvisti di questa documentazione è necessario, in alternativa, dimostrare di essere in possesso delle risorse economiche necessarie per vivere a Malta anche senza lavorare.
La Repubblica di Malta (circa 400 mila abitanti) è uno stato insulare a Sud della Sicilia ed è famosa come località turistica; conta infatti ben tre siti patrimonio dell’Unesco: i templi megalitici, l’Ipogeo di Hal Saflieni e la città La Valletta. E’ quindi facile capire come una delle sue maggiori risorse economiche sia rappresentata dal turismo, settore alla continua ricerca di nuovo personale.
Un’altra categoria di lavoratori molto richiesta a Malta è invece legata al settore informatico, che ricerca soprattutto sviluppatori, sistemisti, programmatori, esperti di sicurezza, operatori help desk, esperti Seo e di web marketing, operatori per l’assistenza dei clienti online. Queste figure professionali sono ricercate soprattutto dalle molte società di scommesse e di gioco d’azzardo presenti a Malta. In questo ambito i lavoratori a Malta percepiscono stipendi lievemente più alti rispetto ai professionisti che svolgono le stesse mansioni in Italia.
Tra le figure professionale ricercate a Malta spiccano anche quelle legate all’IT e quelle legate alla produzione nei settori farmaceutico, dell’elettronica e dei beni di consumo. Anche il settore finanziario e bancario offre buon opportunità di impiego a Malta, mentre trovare lavoro in settori che non richiedono una particolare specializzazione è meno facile.
Come trovare lavoro a Malta? Un impiego si può trovare tramite Internet consultando siti web specializzati, oppure attraverso giornali e riviste del settore che permettono di consultare inserzioni di lavoro a Malta e forniscono informazioni utili sull’argomento. In linea generale, per trovare lavoro a Malta è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese, altrimenti il rischio è quello di essere scartati in sede di colloquio.
A Malta, infatti, si parla sia maltese che inglese; l’italiano fa abolito dagli inglesi nel 1934, ma è tuttora molto parlato sull’isola. Facendo parte dell’Unione Europea dal 2004, la moneta ufficiale a Marta è l’euro.
Il periodo giusto per cercare un lavoro fisso a Malta non è certo l’estate: in questa parte dell’anno, infatti, si assumono principalmente lavoratori stagionali e gli affitti, a causa del turismo, sono si solito più elevati rispetto al resto dell’anno. Una delle prime questioni da affrontare se si pensa di voler lavorare a Malta, infatti, è proprio quella legata all’alloggio: fino a qualche anno fa le case in affitto erano molto poche, ora invece si trovano abbastanza facilmente. E’ possibile rivolgersi ad una agenzia immobiliare, che però richiederà ben il 50 per cento di provvigione sull’affitto, oppure ci si può rivolgere direttamente agli abitanti del luogo che hanno una casa da affittare.