CONOSCI

Per te che non ti fermi alle apparenze e sei un tipo che va sempre oltre il titolo di un articolo online. Se vuoi scoprire di più (davvero), ma sei stanco del burocratese delle enciclopedie, questa è la tua sezione. 

In questo articolo

REALIZZA
Lavorare all’estero: il curriculum ideale

Lavorare all’estero: il curriculum ideale

In questo articolo

Le possibilità di occupazione in Italia si stanno sempre più assottigliando. Per molti la soluzione è allargare le frontiere e andare all’estero. Ma qual è il curriculum ideale per poterlo fare?

La cosa fondamentale è sapere la lingua del paese in cui si vuole andare. Ci sono però alcuni accorgimenti da seguire per rendere migliore il curriculum e la lettera di presentazione.

Per rendere più facile la ricerca l’Unione Europea ha creato Eures, la piattaforma dedicata alle proposte di lavoro dei diversi paesi membri. Qui è anche possibile compilare online un modello di curriculum standard accettato in tutta Europa. Il format si chiama Europass.

Il paese più gettonato dai giovani in questo momento è la Germania. I tedeschi, oltre al curriculum, vogliono che venga allegata una lettera di presentazione. Si chiama “Bewergung” e serve per spiegare le motivazioni che spingono il candidato a lavorare per quella determinata azienda. In Germania poi è ancora molto apprezzato il cv scritto a mano e firmato. Come norma generale (che però vale un po’ per tutti i paesi europei) non deve superare le due pagine.

Altre caratteristiche accessorie sono una foto e le eventuali attestazioni delle esperienze lavorative e del livello delle lingue parlate.

In Francia la crisi economica colpisce esattamente come in Italia. Però ci sono ancora settori molto redditizi, come informatica, assistenza sanitaria, sicurezza, ingegneria e ristorazione.

E’ un paese molto avanzato dal punto di vista informatico, quindi oltre al curriculum è utile appoggiarsi ai social network, Linkedin in testa.

Nel curriculum per la Francia, oltre alle esperienze lavorative, bisogna specificare le competenze acquisite durante il periodo. Inventare qui non serve a nulla ed è pressoché impossibile: chiedono sempre le referenze. Se non ci sono, prendono informazioni presso le imprese citate nel cv.

In Inghilterra le differenze con l’Italia si accentuano notevolmente. Per via della privacy non è necessario allegare una foto e specificare età, stato civile e indirizzo fisico. La cosa più importante del curriculum inglese è il “personal statement”, un’introduzione in cui si dichiara cosa si sa fare e come si potrebbe essere utili. Insomma, ci si “vende” nel migliore dei modi.

Fondamentale è poi allegare una lettera di presentazione. Gli inglesi guardano più all’esperienza professionale o personale che alla formazione. Infatti questo punto può essere messo tranquillamente alla fine, dopo interessi, hobby e sport.

Anche qui le esperienze lavorative precedenti vengono controllate e verificate. I processi di selezione sono più lunghi rispetto alla norma degli altri paesi: durano mediamente due mesi e prevedono colloqui e prove.

Gli annunci di lavoro si trovano quasi esclusivamente su Internet e le agenzie di lavoro private sono quelle che funzionano meglio.

La Russia è una nuova frontiera non ancora molto esplorata ma ideale per i lavoratori stranieri. Ingegneri e personale tecnico qualificato sono molto richiesti nelle infrastrutture e e nel settore energetico. Qui il tempo indeterminato non è un miraggio impossibile: è la tipologia di contratto più usata, con un periodo di prova che varia da uno a tre mesi.

Volete iniziare a cercare? Ecco un paio di siti molto utili: www.rabota.ru e www.headhunter.ru.

Qui in Russia la formazione è molto importante e, addirittura, contano parecchio anche i voti presi agli esami più importanti. Così come valgono tanto anche le referenze.

Oltre alla lingua, l’ostacolo più grande per poter lavorare in Russia è rappresentato dalla burocrazia: l’iter è molto lungo e un permesso lavorativo può anche tardare mesi.

Avete davvero voglia di lavorare all’estero? Ecco qualche libro per aiutarvi nella vostra scelta!

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

0
(0)
Potrebbero interessarti anche...
conosci
Quattordicesima mensilità: cos'è, come si calcola, a chi spetta
Cos'è e come si calcola la quattordicesima, prevista per alcune tipologie di lavoratori dipendenti e...
conosci
Web reputation: come migliorarla quando si cerca lavoro
Negli ultimi anni abbiamo sempre più familiarizzato con i social network al punto di creare una vera...
conosci
Lavorare gratis? No, grazie. Ecco le regole per non farsi fregare
Digitare la parola “meccanico” nel motore di ricerca di uno dei maggiori siti specializzati nell’incontro...
conosci
Come diventare chef: la guida per aspiranti cuochi
Trascorrere ore e ore ai fornelli tagliando, impastando, cuocendo e infornando è la vostra passione?...