CONOSCI

Per te che non ti fermi alle apparenze e sei un tipo che va sempre oltre il titolo di un articolo online. Se vuoi scoprire di più (davvero), ma sei stanco del burocratese delle enciclopedie, questa è la tua sezione. 

In questo articolo

REALIZZA
Diventare guardia giurata: come si fa e quanto si guadagna

Diventare guardia giurata: come si fa e quanto si guadagna

In questo articolo

La Guardia Giurata è un professionista che ha il compito di proteggere i patrimoni e prevenire reati, ma tra i suoi compiti non c’è quello specifico di occuparsi della tutela delle persone. Molte di loro lavorano in Istituti di Vigilanza, altri invece sono alle dirette dipendenze degli enti proprietari dei beni da proteggere, come ad esempio banche o aziende.

E’ di sicuro una figura professionale molto richiesta in tutta Italia: l’iter per diventare Guardia Giurata non è molto complesso, ma è necessario essere in possesso di alcuni requisiti. Bisogna innanzitutto essere cittadini italiani o di una Stato membro dell’Unione Europea, non aver riportato condanne, avere un’ottima condotta politica e morale, essere iscritti alla cassa nazionale delle assicurazioni sociali e a quella per gli infortuni sul lavoro e saper leggere e scrivere. Una volta assunti da un Ente di Vigilanza, bisognerà inoltrare un’istanza su carta da bollo alla Prefettura che, con un decreto, autorizzerà ad un titolo di polizia.
Se l’impiego come Guardia Giurata prevede anche l’uso di un’arma il discorso di complica leggermente: bisognerà infatti richiedere alla Prefettura un porto d’armi e, per ottenerlo, sarà obbligatorio sottoporsi ad una visita di medicina legale che certifichi il buono stato psico fisico del richiedente. Bisognerà inoltre frequentare un corso teorico e pratico di tiro e superare una prova pratica al poligono di tiro.

Lavorare come Guardia Giurata prevede lo svolgimento di molteplici compiti per prevenire o reprimere reati. Nello specifico, una Guardia Giurata si può occupare di piantonamenti per presidiare luoghi pubblici, cantieri o fabbriche (fissi, in cui basta la semplice presenza della Guardia per fare da deterrente, oppure dinamici come il controllo di un’area o delle persone in entrata o in uscita), ronde diurne o notturne di aree più o meno esteso, solitamente da effettuarsi in auto, videosorveglianza e servizi di teleallarme in loco o da remoto e portavalori, probabilmente il più pericoloso dei servizi di una Guardia Giurata: in questo caso il suo compito è quello di trasportare denaro o beni di valore in mezzi blindati. Questo tipo di incarico può generalmente essere svolto solo da professionisti già esperti.

Quanto guadagna una Guardia Giurata? A fronte di un consistente aumento di furti e atti di criminalità, in Italia è una figura sempre più richiesta. Lavorare come Guardia Giurata non è semplice: è un mestiere pericoloso che si svolge prevalentemente di sera o di notte e che comunque prevede di lavorare durante tutte le festività, ma che, di contro, può dare grandi soddisfazioni perché permette di contribuire in prima persona alla sicurezza della società. Lo stipendio iniziale parte da 1.000 euro netti al mese circa, più gli straordinari, stipendio che aumenta di 100 euro circa dopo i primi due anni di lavoro. Alcuni servizi particolarmente pericolosi sono coperti da indennità aggiuntive, ma tenendo conto che non si possono sommare due tipi diversi di straordinari, come ad esempio quello per l’orario notturno con quello per servizi pericolosi.

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

3.4
(18)
Potrebbero interessarti anche...
conosci
Contratti a progetto: cosa sono
Per sapere come muoversi consapevolmente nella giungla del lavoro è bene conoscere le diverse forme di...
conosci
Tornano i voucher per lavoro occasionale: come funzionano i buoni lavoro
La Legge di Bilancio 2023 ripropone i voucher lavoro per pagare le prestazioni occasionali senza bisogno...
conosci
Lettera di presentazione: perché e come scriverla
Soprattutto in tempi di crisi come questo, presso gli uffici arrivano miriadi di curriculum, la lettera...
conosci
Come si diventa Graphic Designer
E’ il professionista specializzato nella creazione di loghi e, in generale, dell’immagine grafica che...