Concedersi un viaggio in crociera è ormai diventato per molti il modo migliore per trascorrere le amate vacanze. Negli ultimi anni, infatti, tale forma di turismo sta riscuotendo sempre più successo grazie alla capacità di soddisfare le esigenze di svariati ospiti riuscendo ad offrire in un unico ambiente aree relax e centri benessere, ristoranti lussuosi, animazione e tanto divertimento a cui bisogna aggiungere la possibilità di visitare meravigliose mete e località turistiche.
In tale settore spicca l’italiana Costa Crociere con ben 26 navi da crociera e una capacità complessiva di circa 88 mila posti letto. Il Gruppo ha la sua sede a Genova e opera a livello globale, principalmente sulle rotte del Mediterraneo, Nord Europa, Mar Baltico, Caraibi, Nord e Centro America, Sud America, Emirati Arabi, Estremo Oriente.
Questi numeri e i tanti servizi offerti ai propri clienti dovrebbero essere sufficienti per comprendere quante possibilità di assunzioni vi siano al suo interno. Se desiderate lavorare in Costa Crociere, innanzitutto, dovete condividere i valori su cui l’azienda si fonda: passione per il cliente, lavoro di squadra, risultati finanziari, innovazione e creatività, etica, trasparenza e centralità delle risorse umane.
Lavorare in Costa Crociere: requisiti e formazione
Così come a livello materiale ed estetico, anche all’interno dell’organico si punta al raggiungimento della perfezione mediante la valorizzazione delle competenze dei singoli, premi al merito ed una formazione continua che non viene mai trascurata. Ogni anno, infatti, l’azienda organizza corsi di formazione e stage dedicati all’inserimento di nuovi professionisti all’interno del proprio team. La formazione riguarda ogni aspetto relativo alla vita sulla nave e tocca temi molto importanti come: pronto soccorso, antincendio, sicurezza, sanità, ambiente, sopravvivenze, ma anche percorsi ad hoc creati per i manager e i responsabili organizzativi.
Tra le varie iniziative, inoltre, bisogna evidenziare che, grazie alla collaborazione con varie province ed enti, si organizzano per i giovani neodiplomati o neolaureati che desiderano lavorare in Costa Crociere dei corsi gratuiti rivolti ai disoccupati, volti alla formazione di figure molto ricercate sulle navi come animatori, cuochi, fotografi, guide e tecnici audio e luci. Coloro che otterranno i punteggi migliori saranno inseriti all’interno dello staff e svolgeranno un periodo di training on the job per poi essere assunti regolarmente.
Da sempre attenta ad una maggiore integrazione tra il mondo della scuola e quello del lavoro, si intrattengono degli accordi con i principali Master italiani quali SDA Bocconi, IULM, MIB School of Management, LUISS e ISTUD i cui allievi hanno un percorso privilegiato per iniziare una florida carriera all’interno del mondo Costa Crociere. L’inserimento nell’azienda avviene in specifiche aree di riferimento quali: Yield Management, Human Resources, Finance, Marketing, Information Technologies, Sales, Product Operations, Purchasing.
In un momento come quello attuale caratterizzato dalla difficoltà nel trovare un lavoro, il settore turistico rappresenta una fonte da non sottovalutare. Lavorando per un’azienda importante come la Costa, non solo si ha la possibilità di fare carriera all’interno della stessa azienda, di essere assunti regolarmente e non solo stagionalmente, ma si ha la possibilità di inserire nel proprio curriculum un’esperienza lavorativa di tutto rispetto che farà risaltare le proprie doti di problem solving, lavoro di squadra e attenzione al cliente, indispensabili se si desidera lavorare in tale settore.
La selezione si articola in tre fasi: innanzitutto è necessario sostenere un colloquio individuale con i manager della direzione Risorse Umane, successivamente superare le prove di selezione e, infine, sostenere un colloquio con i manager delle funzioni interessate. Non dimenticate che per ricoprire alcuni ruoli è fondamentale la padronanza della lingua inglese.
Lavori a bordo e lavori a terra
La prima distinzione da fare tra le tante posizioni aperte in Costa Crociere è se il lavoro si svolgerà a bordo di una delle tante navi della flotta oppure negli uffici, con i piedi sulla terraferma. La sede si trova a Genova, ma poiché la selezione per queste mansioni viene svolta tramite il sito di recruitement del Carnival Group, di cui Costa fa parte, potrebbe essere un’occasione per dare un’occhiata anche ai vari brand del gruppo, che offrono posizioni in Germania, Regno Unito, Stati Uniti e Paesi bassi. Potrebbe essere un’occasione per un’esperienza di lavoro all’estero.
Lavorare in Costa Crociere: posizioni aperte a bordo
Ma tornando al lavoro sulle navi, che è quello che viene subito in mente parlando di crociere, al momento ci sono diverse posizioni aperte, dall’hotellerie a lavori nei casino delle navi, dall’intrattenimento degli ospiti a guide turistiche, fino anche a personale medico di bordo e personale amministrativo.
A questi annunci è possibile candidarsi direttamente dal sito di Costa Crociere inserendo il proprio CV. Dopo una verifica della candidatura, seguirà un colloquio telefonico e un test online per verificare la personalità e l’attitudine a lavorare in gruppo, prima di un colloquio, se si sono superati gli step precedenti, con il responsabile del personale a bordo.