Si tratta di cambiamenti importanti, sia che si parta da soli sia che ci si trasferisca con la famiglia, per cui la cosa migliore da fare è prepararsi bene di partire in modo da riuscire ad affrontare le varie difficoltà che si presenteranno nel migliore dei modi.
Tutti i cittadini dell’Unione Europea non hanno bisogno di permesso di soggiorno in Finlandia per permanenze non superiori ai tre mesi, mentre una volta ottenuto un contratto di lavoro o di studio e ricerca, questo periodo si estende ai cinque anni. È possibile quindi iniziare la ricerca da casa oppure direttamente sul luogo. In questo secondo caso, si consiglia innanzitutto di registrarsi presso le agenzie di collocamento finlandesi, molto attive su tutto il territorio, tra cui le più note sono Manpower, Eilakaisla e Barona e richiedere un servizio di consulenza personalizzato. Un altro consiglio è quello di consultare gli annunci di lavoro pubblicati sull’Helsingin Sanomat, il principale quotidiano del Paese che ogni domenica dedicata un’intera sezione alle varie offerte. Per lavorare in Finlandia è fondamentale un’ottima conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata, anche se in base alla propria professione è necessario apprendere anche il finlandese frequentando uno dei numerosi corsi organizzati.
Se desiderate lavorare in Finlandia è fondamentale consultare il portale ufficiale del Ministero del Lavoro in cui, oltre a trovare varie opportunità di lavoro, è possibile approfondire varie tematiche relative alle condizioni di vita e consultare informazioni di carattere pratico. Tra le professioni più richieste, come nel resto d’Europa, spiccano quelle legate al mondo digitale e tecnologico, ma si cercano anche infermieri, medici, insegnanti, assistenti sociali e commercialisti. Per quanto riguarda il calcolo dello stipendio, le aziende danno molta importanza alle esperienze lavorative precedenti e ai titoli di studio e qualifiche professionali. Inoltre, se vi trasferirete avendo già una proposta di lavoro, potrete chiedere la possibilità di un alloggio al vostro datore di lavoro in modo da potervi sistemare con calma.
Se desiderate avere maggiori informazioni è sufficiente consultare il seguente sito web.
Se invece volete leggere qualche testo che vi può dare qualche informazione utile, ecco qualche titolo:
[amazon box=”B00ZWTBJ4U,8868203138,8893880784,B00Z4N30NW,8864115161,B00KFQ97T4″ grid=”3″]