ESPLORA

Il mondo cambia in un battito di ciglia. Riesci a stare sempre sul pezzo? Se sei qui è perché sei curioso e questo è un ottimo primo passo. Proseguiamo l’avventura insieme!

In questo articolo

REALIZZA
Lavorare nel turismo. Le professioni più richieste dell’estate

Lavorare nel turismo. Le professioni più richieste dell’estate

L’estate è già iniziata e il mondo si divide in due categorie: quelli che vanno in vacanza e quelli che invece non mollano. Una stagione può esser un momento di pausa come quello buono per trovare lavoro. Certo, uno temporaneo, ma retribuito. L’estate può essere il periodo dell’anno più caldo anche per le offerte, che si moltiplicano in vari settori. Bar, locali, stabilimenti balneari: sono i territori fertili per chi è a caccia di un impiego.

In questo articolo

Premessa: il fatto che abbiano una scadenza non li rende una passeggiata

Lavorare d’estate in effetti, spesso comporta lo svolgimento di attività piuttosto impegnative dal punto di vista fisico e mentale. Gli orari sono intensi, anche notturni e stare in movimento sembra esser il minimo comune multiplo di ogni mestiere stagionale. Quindi, prima di decidere di buttarsi nella mischia, armatevi di determinazione e, soprattutto, di spirito di adattamento.

La scelta: divisa da cameriere o da animatore?

Ecco che è essenziale sapere quali sono le proprie attitudini e orientare gli sforzi della ricerca proprio basandosi sulle proprie aspirazioni. Altra cosa da decidere sin da subito è: avete voglia di spostarvi, oppure no? Ci sono alcuni lavori stagionali in effetti, come quelli afferenti all’agricoltura, che prevedono un piccolo dislocamento. Di seguito, per vostra informazione, riportiamo le zone principali per la raccolta dell’uva, giusto per dare un’idea: l’Emilia Romagna, il Lazio, le Marche, il Piemonte; la Puglia, il Trentino, la Toscana ed il Veneto.

La top list dei lavori stagionali

D’estate quindi, le opportunità più gettonate si trovano in questi ambiti: l’alberghiero, il turistico, la ristorazione, l’agricoltura, lo sport e la grande distribuzione. Ora scendiamo più nel dettaglio.

L’animatore

Quando si pensa all’estate, uno dei primi impieghi che salta alla mente è proprio quello dell’animatore turistico. Il personaggio che pensa a ravvivare le giornate di chi sosta negli hotel, nei villaggi o nei campeggi. Organizza attività che riempiano i tempi morti degli ospiti. Parola d’ordine: divertimento.

Va da sé che di rado l’animatore è una creatura solitaria: è più facile che questo si muova all’interno di un gruppo. Insieme, potranno svolgere due tipi di attività: una più legata allo sport e uno più riservato allo “show time”. Siete capaci h24 di metter in piedi tornei, gestire le squadre? Allora siete il perfetto animatore sportivo. Se invece siete più i tipi da miniclub, amate i bambini e siete un vulcano di idee: l’intrattenitore è il vostro mestiere.

L’affascinante mondo degli istruttori sportivi

Il fisico non va mai in vacanza: sono tanti quelli che, persino durante le ferie, non rilassano gli addominali. Per questi bronzi di Riace, i personal trainer attivi d’estate, diventano una sorta di miraggio che salva dall’accumulo di grasso. Le palestre chiudono, gli sgarri si moltiplicano ed è in questo preciso momento che gli istruttori sportivi vedono moltiplicarsi le richieste.

Ovviamente, proprio per sposare la filosofia festiva, anche le attività diventano più fantasiose: il personal trainer deve rivelarsi piuttosto versatile e andare oltre le classiche flessioni. I clienti d’estate vogliono fare canottaggio, tuffarsi. Magari sperimentare l’equitazione o il golf. Oppure buttarsi giù con il paracadute o fare escursioni da alpinisti.

Altri bellissimi impieghi?

Altri lavori stagionali interessanti sono quelli dei cuochi, del group leader, dei bagnini; e la lista continua con i commessi, i fotografi e i camerieri. Molto ricercati gli chef e i loro aiutanti, perché, si sa, i ristoranti d’estate si riempiono di persone che vogliono allentare la cintura. Ovviamente è necessario avere determinate competenze. Così come è necessario, per esser Group leader, esser disposti a viaggiare e conoscere le lingue per accompagnare i gruppi delle vacanze studio. Stesso discorso, non occorre dirlo, vale per gli assistenti bagnanti. Ma ricordate che Baywatch non è un training valido per salvare delle vite.

La tempistica

A proposito: quando è necessario cominciare a inviare candidature? Il fattore tempo è tutto in questi casi, proprio perché il lavoro stagionale -lo dice la definizione stessa – dura qualche mese. Giocare d’anticipo è la scelta migliore. Per cui, se si vuole lavorare d’estate, il periodo ideale per iniziare la ricerca cade già tra gennaio e aprile. Mentre, per quanto riguarda la parentesi invernale, è bene muoversi già settembre-novembre. Questi sono i momenti durante i quali i più grandi tour operator e le agenzie del settore, aprono le porte alla selezione di nuovo personale.

Agenzie per il lavoro, associazioni di categoria, centri per l’impiego

Queste sono le strutture alle quali dovreste rivolgervi per orientarvi in maniera efficace nella ricerca del lavoro stagionale dei vostri sogni. Affidarsi a terzi che di mestiere selezionano offerte, può facilitare le esigenze vostre e dei datori stessi.

Un’altra modalità per impostare con successo la vostra candidatura, è consultare i siti istituzionali e quelli di settore. Poi certo, esiste l’intramontabile metodo del recarsi di persona direttamente negli stabilimenti balneari come nei locali che registrano un alto numero di turisti. Curriculum alla mano e prima impressione impeccabile: se siete bravi con le presentazioni face to face, questo è il modo migliore per esser assunti.

 

 

Simonetta Spissu

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

4
(6)
Potrebbero interessarti anche...
esplora
Licenze taxi a Milano, cosa bisogna sapere?
esplora
Lavorare come fotografi nei villaggi turistici in Italia e all’estero
esplora
Green Jobs, ecco le professioni più richieste
esplora
Scelta universitaria: ecco le lauree più richieste