I social network non solo consentono alle persone di rimanere in contatto fra loro, ma offrono anche buone opportunità di lavoro.
Uno dei più popolari in assoluto, Facebook, è ritenuto uno dei posti migliori dove lavorare: secondo il portale statunitense Glassdoor, che si occupa di stilare le classifiche delle aziende migliori per cui lavorare, lo stipendio di chi svolge un periodo di stage presso Facebook si aggirerebbe tra i 3.400 e i 7.000 dollari al mese. Non sono poi da trascurare la buone prospettive di carriera e la possibilità di lavorare in un ambiente molto creativo.

Anche nel nostro Paese il social network nato da una brillante idea di Mark Zuckerberg segna numeri da capogiro: gli ultimi dati disponibili parlano di 24 milioni di utenti, dei quali ben 17 milioni si connettono quotidianamente. Non stupisce quindi che Facebook stia cercando personale per la sede di Milano e, in generale, a livello europeo; una buona occasione per chi ha un profilo professionale legato al settore del marketing e della comunicazione e può vantare una buona conoscenza delle lingue straniere, inglese e spagnolo in particolar modo.

social media

Pixabay | geralt

 Una delle figure professionali ricercate dal social network più famoso del mondo per la sua sede di Milano è quella dell’Head of Marketing Communication, cioè di una figura professionale esperta di marketing e specializzato nel settore dell’Europa meridionale, con particolare riferimento a Italia, Spagna e Portogallo; inutile dire che è necessaria una buona conoscenza della lingua spagnola, mentre è titolo preferenziale il possesso di titoli post universitari.
Un’altra posizione aperta è quella di PMD Market Development Manager con esperienza nelle vendite nel Sud Europa (quindi ci si riferisce sempre a Italia, Spagna e Portogallo). In questo caso le capacità richieste sono ottime capacità comunicative e un’eccellente conoscenza della lingua spagnola e inglese.
La sede milanese di Facebook ricerca inoltre Team Coordinator con esperienza, Head of Policy con una profonda conoscenza delle dinamiche politiche e normative utili allo scopo di fornire un contributo alla sviluppo di regolamentazioni nel settore di internet, e Client Partner con esperienza nella vendita di soluzioni cross – network marketing.
Per consultare tutte le posizioni aperte per le sedi italiane ed europee e per candidarsi si può consultare la pagina Facebook Careers, dove è disponibile l’apposito form da compilare in inglese per proporre le propria candidatura.

Anche Twitter, il “cinguettante” servizio di social network e microblogging creato nel 2006 da Jack Dorsey e Biz Stone, è alla ricerca di personale in molte città europee, nord americane e asiatiche. La lista dei benefit per chi lavora per Twitter è lunga e comprende anche voci decisamente originali, come ad esempio, lezioni settimanali di pilates e yoga in ufficio, il rimborso per l’iscrizione in palestra e un servizio di lavanderia e pulitura a secco. In particolare, per la sede di Milano è aperta la posizione di Director Media Partnership, che avrà tra i suoi compiti principali quelli di sviluppare e seguire una strategia locale per far crescere il numero di utenti italiani e di stringere partnership strategiche e durature sul mercato italiano.
Per candidarsi e per consultare le posizioni aperte a livello globale si può consultare il sito web www.twitter.com/jobs.

Francesca Scarabelli