realizza

Jeff Bezos ha dato vita ad Amazon.
Chi ha detto che tu non possa creare qualcosa di altrettanto valido? Se hai un sogno (o magari più di uno), ti mancano solo gli strumenti adatti. Inizia ora!

In questo articolo

REALIZZA
Agevolazioni imprenditoria giovanile, legge e finanziamenti
agevolazioni imprenditoria giovanile: stretta di mano

Agevolazioni imprenditoria giovanile, legge e finanziamenti

agevolazioni imprenditoria giovanile: stretta di mano

In questo articolo

Enti pubblici e privati e la Comunità Europea mettono a disposizione ogni anno alcuni finanziamenti agevolati per avviare nuove imprese, favorendo così l’occupazione e l’innovazione. Sono in particolare i giovani ad essere oggetto delle iniziative che incentivano una forza lavoro totalmente nuova a immettersi nel mercato.

stretta di mano

Pixabay | rawpixel

Sono due le tipologie di agevolazioni imprenditoria giovanile finanziarie

Si tratta di finanziamenti a tasso agevolato o contributi a fondo perduto. Nel primo caso il prestito viene concesso a un tasso di interesse più basso di quello che si potrebbe ottenere, ad esempio, dalle banche. Il finanziamento per avviare imprese di giovani viene, di norma, erogato una volta che l’impresa è stata avviata ma può anche prevedere un periodo chiamato di “preammortamento”in cui si pagano solo gli interessi sulle quote finanziate.

Il contributo a fondo perduto, invece, viene calcolato in base alle spese ammissibili e non prevede la restituzione del capitale erogato né gli interessi.

Un riferimento per tutti i giovani che vogliano avviare nuove imprese è Invitalia che agisce, su mandato del Governo, per accrescere la competitività del Paese – in particolare del Mezzogiorno – e per sostenere i settori strategici dello sviluppo: gli obiettivi sono favorire la creazione di nuove imprese e lo sviluppo di quelle già esistenti.

La legge 95/95 si rivolge ai giovani tra i 18 e i 36 anni, residenti in zone svantaggiate e depresse (Sardegna, Sicilia, Campania, Puglia, Calabria, Basilicata) che costituiscano nuove forme di società o di cooperative. In questo caso i finanziamenti per avviare nuove imprese sono rivolti ai settori dell’agricoltura, dell’artigianato e dell’industria e della fornitura di servizi alle imprese. Il contributo per avviare nuove imprese giovanili può essere a fondo perduto per il 50% e per il restante 50% degli investimenti può essere acceso un finanziamento a tasso agevolato. Oltre a ciò il finanziamento per creare nuove imprese giovanili si occupa anche di agevolare l’acquisto di materie prime e di sostenere le spese di gestione per i primi due anni di attività. Per i dieci anni successivi dalla costituzione della nuova impresa giovanile non si potranno trasferire quote o azioni di società a soggetti che non abbiano i requisiti previsti dalla legge.

Diverse le forme di finanziamento previste per avviare nuove imprese di giovani

Tra queste troviamo il prestito d’onore (legge 608/96) si rivolge alle imprese individuali o alle iniziative di lavoro autonomo portate avanti da persone inoccupate o disoccupate che risiedono in territori specifici. Non vengono chieste garanzie personali ma solo un’idea imprenditoriale interessante e realmente fattibile: il finanziamento per avviare nuove imprese di giovani si compone di una parte a fondo perduto, di un mutuo agevolato e di servizi di consulenza tecnica. Anche questa forma di finanziamento era nata esclusivamente per i Paesi del sud-Italia ma è stata poi estesa ad alcune zone del centro-nord. Le richieste per avviare nuove imprese giovanili tramite lo strumento del prestito d’onore sono in costante aumento: Invitalia ha ricevuto in otto anni oltre 110 mila domande e ne ha finanziate 65 mila. Perlopiù si tratta di giovani sotto i 30 anni, laureati o diplomati e residenti nel sud Italia.

Per avviare imprese femminili le legge di riferimento è la 215/92

Questa nomra prevede incentivi e agevolazioni per le imprese femminili. La legge sull’imprenditoria femminile prevede agevolazioni per aziende in cui la titolare sia donna, per le cooperative costituite al 60% da donne, per le società di capitali amministrate per i 2/3 da donne.

Il contributo della legge per l’imprenditoria femminile è in parte a fondo perduto e in parte prevede un finanziamento a tasso agevolato.

L’entità delle agevolazioni previste dalla legge per l’imprenditoria femminile dipendono da diversi fattori tra cui la regione di appartenenza: il finanziamento massimo è di 100 mila euro in tre anni con un’agevolazione del 60% nelle aree svantaggiate e del 30% nelle aree non svantaggiate.

Oltre alla legge 215/92 si può far riferimento alla propria regione di appartenenza per eventuali bandi emessi in sostegno all’imprenditoria femminile e giovanile: consultate i siti web regionali o quelli della camera di commercio di riferimento.

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

0
(0)
Potrebbero interessarti anche...
realizza
Com2 offre corsi per imprenditori in Emilia Romagna
realizza
Come aprire una hamburgeria, i segreti per un'attività di successo
realizza
Valueable, il progetto europeo per l'inserimento professionale di lavoratori con disabilità
realizza
Franchising, ecco come aprire un negozio Casa