Si tratta del Premio Carlo Magno per la Gioventù, che viene organizzato ogni anno dal Parlamento europeo e dalla Fondazione del Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana. Abbiamo catturato la vostra attenzione, giovani europei? Allora vediamo meglio di cosa si tratta!
Cos’è il Premio Carlo Magno per la Gioventù 2020
Il Premio Carlo Magno per la Gioventù è un concorso internazionale dedicato ai giovani europei e ai loro progetti. Viene organizzato annualmente dal Parlamento europeo e dalla Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aquisgrana, che è anche la città sede della fondazione nonché luogo in cui viene organizzata la cerimonia di premiazione.
A proposito dell’ente promotore
La Fondazione Internazionale Premio Carlo Magno di Aachen, che insieme al Parlamento Europeo organizza ogni anno il concorso, è nata nel 1949. Composta dal sindaco di Aquisgrana e da molte personalità della città tedesca, è stata fondata appositamente per dare vita al Premio Carlo Magno per la Gioventù.
Chi può partecipare
I partecipanti al concorso internazionale devono avere alcune caratteristiche precise. Per prima cosa devono avere un’età compresa tra i 16 e i 30 anni, devono essere residenti in uno dei paesi dell’Unione Europea e, soprattutto, devono avere in mente una proposta che abbia come obiettivo principale lo sviluppo dell’identità europea e di un sentimento di identità e di integrazione sovranazionale. Non bisogna poi essere dipendenti di Istituzioni europee o della Fondazione organizzatrice. E’ possibile partecipare al concorso sia in gruppo che in maniera individuale.
Pixabay | arembowski
Che caratteristiche deve avere il progetto?
Per essere accolto e valutato, e ovviamente per avere buone chance di vittoria, il progetto da presentare al Premio Carlo Magno per la Gioventù deve avere anch’esso alcune caratteristiche.
In particolar modo, tutti i progetti proposti per poter partecipare dovranno promuovere i seguenti obiettivi:
- promuovere la comprensione della comprensione e della conoscenza europea e internazionale;
- sviluppare un forte senso di comune identità europea;
- contribuire a divulgare un buon modello di comportamento che possa essere di esempio per tutti i giovani europei;
- condividere alcuni esempio pratici di cittadini europei che convivono come una vera e propria comunità.
Questi obiettivi possono essere concretizzati come si desidera, quindi largo a proposte creative e innovative: possono essere scambi tra giovani provenienti da Paesi diversi, eventi oppure progetti online. Insomma, gli strumenti non mancano, sta a voi ideare il modo migliore per veicolare la vostra idea. Vi ricordiamo che la vostra proposta può essere formulata in qualsiasi lingua dell’Unione Europea.
Tenete però conto che il vostro progetto dovrà anche rispettare alcune condizioni:
- deve essere avviato e concluso tra il 1 gennaio 2019 e il 31 gennaio 2020. Deve quindi essere già avviato e risultare ancora in corso;
- non deve aver già ricevuto premi o finanziamenti europei;
- non deve trattarsi di una tesi o comunque di una pubblicazione puramente accademica.
I premi messi in palio per i vincitori
La giuria del Premio Carlo Magno 2020 selezionerà 28 progetti provenienti da giovani di tutti i paesi membri dell’UE. Tra questi verranno poi scelti i tre vincitori, che riceveranno un riconoscimento in denaro per la realizzazione del progetto. Saranno quindi assegnati:
- Primo Premio Carlo Magno per la Gioventù: 7.500 euro;
- Secondo Premio Carlo Magno per la Gioventù: 5.000 euro;
- Terzo Premio Carlo Magno per la Gioventù: 2.500 euro.
Non è finita qui: un rappresentante di ciascuno dei 28 progetti selezionati e tutti i vincitori potranno partecipare alla cerimonia di premiazione finale, che si svolgerà ad Aquisgrana il 19 maggio 2020, trascorrendo anche alcuni giorni nella città tedesca, partecipando a vari eventi. Il valore aggiunto di queste giornate ad Aquisgrana sarà la possibilità di incontrare altri giovani provenienti da ogni parte d’Europa, con cui sarà poi possibile restare in contatto tramite una piattaforma dedicata.
I premiati, inoltre, potranno visitare il Parlamento Europeo a Bruxelles o a Strasburgo. I loro progetti, infine, potranno avere ampia risonanza grazie ai canali di informazione della Fondazione e del Parlamento Europeo.
Come partecipare al Premio Carlo Magno 2020
Vi abbiamo incuriosito e vi state chiedendo come partecipare a questo prestigioso premio internazionale?
Niente di più facile: per presentare il proprio progetto al Premio Carlo Magno è necessario visitare la pagina web dedicata al concorso sul sito del Parlamento Europeo, dove è possibile consultare il regolamento completo e dove è presente l’indirizzo email a cui va indirizzata la candidatura.
La vostra domanda di partecipazione dovrà obbligatoriamente comprendere questi dati:
- nome e cognome del candidato o della persona di riferimento nel caso di un gruppo;
- nazionalità;
- paese di residenza;
- data di nascita;
- indirizzo email, numero di telefono e sito web (se disponibile);
- titolo del progetto;
- descrizione completa del progetto;
- sintesi in inglese, francese o tedesco;
- dichiarazione su finanziamenti UE.
Ricordiamo che la data ultima entro cui inviare la propria candidatura è fissata al 31 gennaio 2020.
Calendario e selezione
Per la partecipazione al concorso e la selezioni dei vincitori è in programma un calendario ben preciso:
- le candidature si chiuderanno il 31 gennaio 2020;
- entro marzo 2020 ogni Paese membro selezionerà un progetto vincitore nazionale grazie ad una giuria nazionale;
- entro aprile 2020 una giuria europea voterà il progetto vincitore tra i 28 selezionati in precedenza;
- la cerimonia di premiazione si svolgerà il 19 maggio 2020 ad Aquisgrana.
Tra i parametri di cui terranno conto le varie giurie nazionali prima e la giuria europea dopo sarà particolarmente importante la capacità del progetto di soddisfare l’obiettivo del concorso, cioè promuovere un’identità europea. Sarà considerato un valore aggiunto il fatto che il team sia composto da giovani di diversi Paesi.
I vincitori del Premio Carlo Magno 2019
L’edizione 2019 del Premio Carlo Magno per la Gioventù è stato vinto da Europhonica IT, un programma radiofonico italiano dedicato a studenti e giovani professionisti. Il secondo premio è andato invece al progetto finlandese La tua cittadinanza europea, mentre il terzo gradino del podio è stato conquistato dall’Organizzazione Musulmani austriaci contro l’antisemitismo.