realizza

Jeff Bezos ha dato vita ad Amazon.
Chi ha detto che tu non possa creare qualcosa di altrettanto valido? Se hai un sogno (o magari più di uno), ti mancano solo gli strumenti adatti. Inizia ora!

In questo articolo

REALIZZA
Premio Start Up d’Impresa, al via l’edizione 2023
Premio Start Up d’Impresa Miotto

22 Dicembre 2022

Premio Start Up d’Impresa, al via l’edizione 2023

Premio Start Up d’Impresa Miotto
È stato pubblicato il bando del Premio Start Up d’Impresa 2023, un’iniziativa dell’incubatore t2i e realizzato in collaborazione di Invitalia, Assindustria Venetocentro e Imesa Spa. Scopri come partecipare.

In questo articolo

Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2023 del “Premio Start Up d’Impresa”. Ideata dall’incubatore veneto t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, l’iniziativa prende il nome dell’imprenditore Luciano Miotto.

Giunto alla sua quinta edizione, il progetto ha l’obiettivo di promuovere la digitalizzazione e l’innovazione italiana, incoraggiando la connessione tra startup, centri di ricerca e imprese, favorendo in particolar modo le giovani imprese innovative con il maggior potenziale di crescita.

Anche quest’anno il Premio Miotto prevede la collaborazione tecnica di Invitalia per t2i, partner del Sistema Invitalia Startup con la presenza in giuria e, per i primi tre classificati, il servizio di accompagnamento se vorranno presentare domanda di finanziamento per gli incentivi gestiti dall’Agenzia. Sempre per i primi 3 in palio premi in denaro del valore di 5.000, 2.500 e 1.000 euro, erogati da Imesa Spa.

A chi si rivolge il Premio Start Up d’Impresa

Il Premio si rivolge a persone singole, team di progetto o nuove imprese provenienti da tutta Italia che offrano o vogliano offrire soluzioni innovative nei seguenti settori: 

  • Hi-tech&Digital
  • Servizi innovativi alle imprese
  • Innovazione Sociale ed economia circolare
  • Tecnologie e innovazione per l’internazionalizzazione

Requisiti per partecipare al Premio

Le aziende non devono essere avviate da più di 3 anni dalla data di apertura del bando e devono offrire soluzioni innovative. In alternativa possono partecipare:

  • neo imprese già costituite con sede legale e operativa nel territorio italiano, avviata al massimo entro 3 anni dalla data di pubblicazione del bando;
  • imprese non ancora costituite, se i promotori del progetto intendono collocare una sede operativa in Italia o almeno uno di loro è nato o domiciliato in Italia

Le candidature al Premio devono essere presentate entro il 5 febbraio 2023 esclusivamente compilando l’apposito modulo scaricabile dal sito di T²i, che va poi restituito all’indirizzo mail formazione@t2i.it. 

Entro il 20 febbraio una giuria tecnica sceglierà i 5 finalisti. La proclamazione delle tre idee vincitrici avverrà nel corso di un evento organizzato in collaborazione con Assindustria Venetocentro. Ai finalisti sarà richiesto di partecipare all’evento. 

Per maggiori dettagli sul regolamento e la modalità di partecipazione al concorso, è possibile consultare il bando sul sito di t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione.

 

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

4
(1)
Potrebbero interessarti anche...
realizza
Donne e STEM, una storia possibile
realizza
OfficinaMPS, un laboratorio per le startup del settore agrifood
realizza
Bando Fermenti: una nuova opportunità per l’imprenditoria giovanile
realizza
Agevolazioni imprenditoria giovanile, legge e finanziamenti