ESPLORA

Il mondo cambia in un battito di ciglia. Riesci a stare sempre sul pezzo? Se sei qui è perché sei curioso e questo è un ottimo primo passo. Proseguiamo l’avventura insieme!

In questo articolo

REALIZZA
Professione cuoco: in Puglia si formano futuri chef
home restaurant

Professione cuoco: in Puglia si formano futuri chef

home restaurant
Pixabay | skeeze

In questo articolo

La professione di cuoco non conosce crisi: di figura professionale, infatti, c’è una crescente richiesta non solo in ristoranti, alberghi e aziende agrituristiche, ma anche in bar, fast food, strutture ricettive, navi da crociera, imprese di servizi di catering, mense di enti pubblici, scuole, , ospedali e altre strutture sanitarie che offrono ospitalità e degenza, strutture di accoglienza per anziani e altre persone in situazione di disagio socio sanitario e imprese private.
Per avvicinarsi a questa professione, però, non basta saper cucinare, ma è necessaria una formazione specifica. Proprio per questo la Provincia di Barletta, Andria Trani, in Puglia, propone Cooking in Europe, un corso finalizzato a migliorare la preparazione degli allievi sulle tecniche culinarie europee.
Il corso è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Leonardo da Vinci: ha una durata di due anni e prevede anche uno stage a Bruxelles presso uno struttura adeguata.

chef

Pixabay | skeeze

I beneficiari saranno 12; si potranno candidare giovani tra i 18 e i 30 anni residenti nella Regione Puglia, esperti nel settore della ristorazione e in possesso di un titolo di scuola secondaria alberghiera o di un corso di formazione nell’ambito della ristorazione.
Per candidarsi c’è tempo fino al 30 novembre 2013. Le domande di candidatura, complete di tutta la documentazione necessaria, dovranno essere consegnate a mano o inviate tramite corriere presso il C.F.O.P. Don Tonino Bello (via Bruno Buozzi 3 a/b, 76123 – Andria). Una copia del curriculum vitae deve essere presentata anche in formato digitale su cd o inviata all’indirizzo di posta elettronica global@musascuola.it indicando nell’oggetto “Progetto Leonardo Cooking in Europe – CV”.
Nei due anni di corso gli allievi avranno la possibilità di migliorare la propria preparazione sulle tecniche culinarie europee, di capire come sviluppare le proprie competenze professionali e di guidare i beneficiari verso la pratica in strutture appropriate.
Al termine del percorso formativo agli allievi verranno rilasciati un documento Europass Mobility, una lettera attestante le competenze acquisite e una lettera di referenze.

La Regione Puglia propone inoltre un corso triennale di qualifica professionale Operatore della ristorazione. Questo percorso formativo si svilupperà in 900 ore di formazione e 200 ore di stage e mira a formare figure professionali in grado di svolgere attività relative non solo alla preparazione di pasti, ma anche ai servizi di sala a di bar, con competenze nella scelta, preparazione, conservazione e gestione di materie prime e semilavorati, nella realizzazione di piatti semplici e nel servizio di sala.
Il corso è rivolto a giovani che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado e di età inferiore ai 18 anni al momento dell’avvio delle attività didattiche. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 31 dicembre al Centro di Formazione Professionale Programma Sviluppo di Galatina, in provincia di Lecce.

E’ invece rivolto a 15 inoccupati o disoccupati iscritti al CPI della Provincia di Brindisi il laboratorio formativo di cucina tradizionale mediterranea proposto a Brindisi dall’associazione Innova.menti. Il corso di 600 ore, finalizzato a valorizzare le tradizioni alimentari mediterranee, contribuirà alla formazione di figure professionali in grado di preparare cibi e menu di degustazione di pietanze tipiche della tradizione contadina, patrimonio da valorizzare e promuovere anche all’interno di appositi pacchetti turistici. Tra le materie oggetto di studio ci sono, ad esempio, un laboratorio base di cucina e uno di cucina tradizionale, norme igienico sanitarie (HACCP), il servizio dei vini e il loro abbinamento con il cibo, ma anche l’economia e la gestione del servizio ristorativo, marketing nell’impresa di ristorazione, creazione di impresa nel settore ristorativo, gestione e comunicazione con il cliente, inglese e informatica.
Le domande di iscrizione dovranno essere inviate entro venerdì 29 novembre 2013 secondo le modalità descritte nel bando.

Francesca Scarabelli

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

0
(0)
Potrebbero interessarti anche...
esplora
11 film per aspiranti imprenditori
esplora
Job sharing, il lavoro è condiviso
esplora
Lavorare nel turismo con il Master in Front Office Manager
esplora
Alla scoperta delle nuove professioni: chi è e cosa fa l'Europrogettista