Per avviare e gestire in maniera efficace la propria impresa non basta avere una buona idea di business. Per supportare developer, startupper e aspiranti imprenditori nello sviluppo della propria idea imprenditoriale, il Politecnico di Milano ha dunque organizzato StartUp Program Boot Camp, un corso di formazione intensiva che si svolgerà tra lezioni in aula, lavoro su progetti imprenditoriali e testimonianze.
Il corso, della durata di sei giornate, è diretto da Andrea Rangone, Raffaello Balocco e Marco Corradino e si svolgerà dal 18 al 23 novembre 2013 presso la sede di Mip Politecnico di Milano in via Lambruschini 4C. L’intero percorso di formazione ha il costo di 2.500 euro (più Iva), ma saranno messe a disposizione delle borse di studio da parte di Mip e di alcuni imprenditori; per accedere alla selezione per la loro assegnazione è necessario inviare all’indirizzo email [email protected] la domanda di ammissione allegando una breve presentazione del proprio progetto imprenditoriale.
StartUp Program Boot Camp si rivolge a giovani sviluppatori con una buona esperienza nella realizzazione di applicazioni mobile, social network e web, a sviluppatori senior con un buon background professionale e a team di sviluppatori in fase di lancio o di sviluppo della propria start up. I partecipanti al corso avranno la possibilità di potenziare le proprie competenze imprenditoriali, di condividere esperienze d’impresa significative nel panorama italiano e di avere un aiuto concreto nello sviluppo del proprio progetto, compresa la parte relativa al reperimento delle risorse finanziarie.
Da lunedì a sabato si alterneranno lezioni in aula per analizzare e approfondire quali siano gli strumenti metodologici migliori per la gestione di un’impresa in fase di avviamento e testimonianze di imprenditori e investitori. Una parte del percorso formativo sarà poi dedicata al lavoro su progetti imprenditoriali sotto la guida di tutor e docenti, lavori che saranno poi valutati durante l’ultima giornata di corso da una commissione di docenti e investitori.
Gli argomenti trattati daranno una panoramica completa sugli strumenti necessari per avviare e gestire al meglio una nuova impresa: il modulo dedicato al Market Insight & Lean Approach, ad esempio, insegnerà ad analizzare e valutare il mercato, mentre Operations and Organization Design darà indicazioni sulla progettazione dei processi chiave, sull’identificazione e sul dimensionamento delle risorse e sulla progettazione dell’organizzazione. Il modulo Economics sarà invece dedicato ad analizzare ricavi e revenue drivers, struttura dei costi e cost drivers, analisi del cash flow e stima del fabbisogno finanziario. Non mancherà una parte dedicata al Personal Development, che si darà come obiettivo quello di aiutare i partecipanti a sviluppare le proprie capacità personali e di innovazione, leadership, comunicazione e motivazione.
Il corso si concluderà con una presentazione ad una commissione di docenti e investitori dei progetti imprenditoriali sviluppati durante il percorso di formazione.
Il corso si inserisce tra le iniziative della Business School del Politecnico di Milano, da oltre 30 considerato uno degli enti più prestigiosi nell’ambito della formazione manageriale rivolta a laureati orientati verso il mondo delle imprese e della pubblica amministrazione. Per mantenere questo profilo d’eccellenza, MIP investe sulla ricerca nel campo dell’innovazione d’impresa e studia i nuovi scenari dell’economia internazionale.
Francesca Scarabelli