CONOSCI

Per te che non ti fermi alle apparenze e sei un tipo che va sempre oltre il titolo di un articolo online. Se vuoi scoprire di più (davvero), ma sei stanco del burocratese delle enciclopedie, questa è la tua sezione. 

In questo articolo

REALIZZA
Quattordicesima mensilità: cos’è, come si calcola, a chi spetta
quattordicesima

Quattordicesima mensilità: cos’è, come si calcola, a chi spetta

quattordicesima
Cos'è e come si calcola la quattordicesima, prevista per alcune tipologie di lavoratori dipendenti e prevista da alcuni contratti collettivi?

In questo articolo

Sulla tredicesima mensilità abbiamo già visto tutto quello che c’è da sapere in questo articolo; ora vorremmo invece fare un po’ di chiarezza sulla quattordicesima, prevista per alcuni lavoratori dipendenti. Ecco una breve guida per dissipare ogni dubbio.

Cos’è la quattrodicesima

La quattordicesima mensilità, spesso chiamata semplicemente quattordicesima, è una somma pari ad una retribuzione lorda mensile che viene percepita in aggiunta alle dodici mensilità ordinarie e alla tredicesima. Il suo scopo è quello di alleggerire il peso economico delle vacanze estive del lavoratore. Proprio per questo motivo viene spesso erogata nel mese di giugno.

Chi ne ha diritto?

E’ il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) applicato a stabilire se il lavoratore percepirà questo ulteriore compenso erogato dal datore di lavoro. Tanto per fare qualche esempio, prevedono la quattordicesima i CCNL del settore autotrasporti e logistica, quello del settore alimentare, quello del settore turistico e il CCNL del settore terziario e del commercio.
In mancanza di indicazioni in merito può intervenire la contrattazione aziendale, che però in nessun caso può favorire un singolo dipendente.

quattordicesima mensilità

Pixabay | wilkernet

Una volta appurato che il CCNL di riferimento prevede l’erogazione di questa mensilità aggiuntiva, bisogna verificare di essere assunti presso l’azienda con i seguenti tipi di contratto:

  • a tempo indeterminato;
  • contratto a tempo determinato;
  • di apprendistato;
  • contratto a tempo pieno;
  • contratto part time.

Nel caso del contratto di lavoro intermittente o a chiamata, in genere la quattordicesima viene aggiunta direttamente alla quota di retribuzione oraria.

A quanto dovrebbe ammontare la quattordicesima mensilità?

Ma veniamo ad una delle domande che ci si pone spesso: a quanto ammonta la quattordicesima? Per saperlo è necessario basarsi principalmente su due dati: la retribuzione lorda mensile percepita dal lavoratore e il numero di mesi in cui ha lavorato. Il calcolo viene solitamente eseguito sulla base della stipendio percepito dal 1 luglio precedente al 30 giugno dall’anno in corso, anche se sono i singoli CCNL a dettare legge in merito.

calcolo quattordicesima

Pixabay | PIX1861

Quindi come si calcola la quattordicesima?

Esiste una formula per il calcolo della quattordicesima, che si può riassumere così: stipendio lordo mensile moltiplicato per i mesi lavorati nel corso dell’anno, il tutto diviso 12, che sono il totale dei mesi dell’anno.

Per completezza, ricordiamo che lo stipendio lordo mensile è composto dalla paga base a cui si aggiungono voci come Edr, contingenza, terzo elemento e scatti di anzianità, sempre se previste dal proprio CCNL. Festivi, straordinari e maggiorazioni, invece, non sono generalmente considerate in questo calcolo.

Un esempio pratico

Prendiamo ad esempio un lavoratore che abbia lavorato 10 mesi nel corso dell’ultimo anno e che percepisca 1.500 di stipendio lordo mensile. Seguendo la formuletta che abbiamo citato prima, il calcolo sarà: 1.500 (lo stipendio lordo mensile) moltiplicato per i 10 mesi lavorati. Il risultato deve poi essere diviso per i 12 mesi dell’anno. La somma che risulta è quindi di 1.250 euro.

Come viene pagata la quattordicesima mensilità

Come abbiamo già visto, la quattordicesima viene solitamente pagata tra il mese di giugno e quello di luglio, prima delle vacanze estive. Stipulando un apposito accordo aziendale, però, è anche possibile suddividere la quattordicesima in 12 rate e distribuirla mese per mese.

Dal punto di vista burocratico la quattordicesima, così come le mensilità ordinarie e la tredicesima, deve risultare dal Libro unico del lavoro e dal cedolino paga che deve essere consegnato al dipendente.

Cosa bisogna sapere sulla maturazione della quattordicesima

Un’altra domanda frequente riguarda come e quando matura la quattordicesima. In linea generale possiamo dire che questa mensilità aggiuntiva matura dal 1 luglio al 30 giugno dell’anno successivo, accantonando ogni mese un dodicesimo dell’importo totale.

Ci sono alcune situazioni la quattordicesima matura anche se il dipendente non lavora. Si tratta, ad esempio, di:

Sono invece esclusi dal calcolo della quattordicesima:

quattordicesima

Pixabay | TeroVesalainen

La quattordicesima mensilità per i dipendenti part time

I lavoratori che svolgono la loro attività part time, quindi con un orario ridotto, hanno gli stessi diritti dei dipendenti che lavorano a tempo pieno, quattordicesima compresa. Ovviamente, però, la somma percepita sarà proporzionale alla retribuzione lorda mensile percepita.

Tassazione e contributi

Così come le mensilità ordinarie, anche la quattordicesima è soggetta a tasse e contributi previdenziali. Le mensilità aggiuntive, inoltre, non sono soggette a detrazioni fiscali e quindi scontano l’Irpef lorda, senza nessuna detrazione. Proprio per questo motivo la quattordicesima in genere è pari all’85/90% della retribuzione mensile ordinaria.

Vuoi approfondire ulteriormente la conoscenza delle varie voci della tua busta paga? Ecco alcuni testi che ti possiamo consigliare:

[amazon box=”1471091414,8891634506,8891419370″ grid=”3″]

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

0
(0)
Potrebbero interessarti anche...
conosci
Sanzioni disciplinari sul lavoro, tutto quello che c'è da sapere
Le “note” non si prendono solo a scuola quando si è studenti: anche da adulti può capitare di incorrere...
conosci
Pubblica amministrazione: come diventare dipendente statale
Posto nella pubblica amministrazione: per diventare dipendente statale è necessario partecipare a un...
conosci
Come diventare risk manager? Ecco cosa sapere
Una delle professioni più richieste dalle aziende che vogliono esporsi nell'era digitale è quella di...
conosci
Lavoro o famiglia? Non dovrete più scegliere grazie al Family manager
Conciliare lavoro e impegni familiari non è sempre facile soprattutto se si ricoprono ruoli di un certo...