ESPLORA

Il mondo cambia in un battito di ciglia. Riesci a stare sempre sul pezzo? Se sei qui è perché sei curioso e questo è un ottimo primo passo. Proseguiamo l’avventura insieme!

In questo articolo

REALIZZA
Resume, cos’è e come si scrive questo particolare tipo di curriculum vitae
curriculum vitae

Resume, cos’è e come si scrive questo particolare tipo di curriculum vitae

curriculum vitae
Pixabay | ShariJo

In questo articolo

Negli Stati Uniti è ormai indispensabile, ma anche in Italia se ne parla sempre di più. Stiamo parlando del resume, un particolare tipo di curriculum vitae che spopola oltreoceano.

Quali sono le caratteristiche di un resume? Innanzitutto la sua lunghezza: mai più di una facciata, che però riassuma in maniera efficace le esperienze lavorative del candidato. Poi lo stile: negli Stati Uniti un resume non deve essere una semplice lista di esperienze di lavoro, ma un elenco di successi e di qualche fallimento, considerati però come una tappa fondamentale per fare esperienza e migliorarsi.
In un resume i dati anagrafici sono quasi inesistenti per minimizzare il rischio di discriminazioni legate all’età, alla razza e all’aspetto fisico: niente date di nascita, quindi, né foto del candidato; è invece indispensabile inserire l’indirizzo del proprio profilo Linkedin.

Come è fatto un resume? Si comincia in genere con un sintetico sommario, in cui si parla della propria figura professionale, delle proprie doti e qualità e si indica per quale posizione ci si candida. Si passa poi alle esperienze professionali: posizioni coperte e una breve descrizione del proprio ruolo. In questo ambito è bene entrare molto nel dettaglio ed essere concreti, indicando risultati specifici e tangibili che diano l’idea della qualità del proprio lavoro: le vendite per un commerciale, il numero di follower per un social media manager e così via. Non può mancare una parte relativa al titolo di studio, a cui però non è dedicata più di una riga: università e laurea.

In generale, la struttura di un resume deve essere chiara e comprensibile; per ottenere questo risultato si possono utilizzare anche neretti per sottolineare le informazioni più importanti. E’ importante cercare di essere creativi e incisivi: lo scopo di un resume, infatti, è quello di colpire il selezionatore e di dimostrare in poche righe che si è adatti a ricoprire la posizione per cui ci si candida. Creativi sì, quindi, ma sempre cercando di non esagerare e di apparire professionali.

Gli altri consigli per scrivere un resume sono quelli validi per la stesura di qualsiasi tipo di curriculum vitae: non inserire dati non veritieri, non usare abbreviazioni o un tono troppo colloquiale, rileggere più volte quello che si è scritto ed eventualmente far revisionare da un’altra persona il proprio resume per individuare eventuali errori che possono esservi sfuggiti.

E’ ovvio che questo modello di curriculum vitae non può essere considerato valido e indicato in qualsiasi caso, almeno in Italia, ma in alcune realtà la brevità e la precisione di un resume saranno certamente apprezzate.

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

5
(1)
Potrebbero interessarti anche...
esplora
Studiare all'estero: la Svezia si distingue per l’eccellenza dei suoi atenei
esplora
Lavoro in Inghilterra. Comincia dal curriculum
esplora
Studiare all'estero, ecco perchè scegliere la MGIMO di Mosca
esplora
Come cambiano le ricerche di lavoro