Tutto pronto per la nuova edizione del Salone Abcd+Orientamenti, il Salone italiano dell’Educazione, dell’Orientamento e del Lavoro in programma dal 13 al 15 novembre 2013 alla Fiera di Genova. Giunto alla decima edizione, è diventato nel tempo un vero e proprio punto di riferimento per il mondo della scuola, della formazione e dell’educazione e, naturalmente, oggigiorno rappresenta anche il momento perfetto per riflettere e fare il punto della situazione per quanto riguarda le problematiche connesse alla tematica giovani e lavoro. Da questo punto di vista, infatti, verrà prestata particolare attenzione a tale attuale questione che sarà approfondita nel corso del convegno intitolato “Giovani e lavoro: nuove prospettive occupazionali” in programma venerdì 15 novembre presso la sala E durante cui numerosi esponenti del mondo dell’istruzione e di vari enti ed istituzioni si incontreranno per analizzare insieme la questione e proporre possibili soluzioni per contribuire a migliore la situazione attuale.
Parteciperanno al convegno “Giovani e lavoro: nuove prospettive occupazionali” l’Assessore regionale all’Istruzione e formazione, Sergio Rossetti ed il Consigliere regionale, Franco Rocca. Sono inoltre previsti gli interventi di Fabio Zambarino, Segretario regionale Coldiretti Giovani Impresa, Luca Costi, Segretario regionale della Confartigianato Liguria, Valeria Federici dell’Adma, cioè Accademia di Diritto, Mediazione e Arbitrato nonché docente del corso di mediazione civile presso l’Università di Genova, Sebastiano Serpico, Presidente Isict-Istituto superiore di studi in tecnologie dell’informazione e della comunicazione. L’obiettivo è quello di creare un importante momento di dibattito e confronto in modo da poter affrontare le cause dei problemi occupazionali ed economici attuali, ma anche per evidenziare ai numerosi partecipati all’evento, quali siano le tendenze future verso cui è maggiormente orientato il mondo dell’istruzione e della formazione.
Pixabay | mohamed_hassan
Il Salone Abcd+Orientamenti si sviluppa intorno a 5 rilevanti tematiche: l’innovazione tecnologica, il turismo e la mobilità giovanile, la formazione, le campagne educative e l’infanzia. Per quanto concerne il primo punto, l’edizione 2013 dedicherà ampio spazio al MIUR, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca che, con il coordinamento della Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi, si occuperà di approfondire e presentare i nuovi modi di fare scuole mediante il Piano nazionale scuola digitale. La mobilità giovanile verrà promossa mediante la presentazione del marchio BTS, Borsa del Turismo Scolastico e Studentesco tramite cui si proporranno agli insegnanti, considerati i principali punti di riferimento per i ragazzi e le famiglie, numerose idee e soluzioni pensate appositamente per dare ai giovani studenti la possibilità di fare un’esperienza di formazione all’estero, spesso durante il periodo estivo. Fin dalle prime edizioni, il salone si è configurato come un importante punto di riferimento anche per i molti espositori del settore che decidono di incontrare gli studenti per mostrare le ultime novità.
Naturalmente, il Salone Abcd+Orientamenti è anche un ottima vetrina per lanciare importanti campagne educative e di prevenzione su temi vari come l’abuso di alcool e droghe e la sicurezza stradale. L’attenzione alle problematiche attuali connesse ai giovani e al lavoro verranno approfondite nel corso della campagna “Io ho un sogno…nella vita, nello studio e nel lavoro”. Parafrasando bonariamente le celebri parole pronunciate da Martin Luther King, nel corso del suo discorso davanti al Lincoln Memorial di Washington, la Regione Liguria mira a sensibilizzare i numerosi studenti che parteciperanno all’iniziativa, circa l’importanza del portare avanti un progetto preciso in cui impegnarsi con determinazione. Scuola e lavoro, infatti, sono indissolubilmente legati, motivo per cui è fondamentale investire sulla propria formazione anche in termini di aggiornamento circa le principali tendenze lavorative ed occupazionali del momento partecipando, ad esempio, ad eventi di questo genere.
Se desiderate avere maggiori informazioni circa il Salone Abcd+Orientamenti e consultare il programma delle 3 giornate con tutti gli appunti e gli incontri stabiliti nel calendario, è sufficiente collegarsi al seguente link.
Elisa Stampa