Scegliere una laurea umanistica è più attuale che mai: letteratura, storia, filosofia, storia dell’arte, filologia e materie simili sembrano dare gli strumenti giusti per avere successo anche nel mondo del lavoro. Ad una formazione umanistica, infatti, si affiancano le metodologie più moderne, il tutto con l’obiettivo di insegnare agli studenti a guardare con uno sguardo critico il mondo contemporaneo nella sua complessità e nelle sue contraddizioni. Se quindi siete affascinati e vi sentite predisposti per questi corsi, sceglieteli senza remore!
La riforma universitaria del 2001
La riforma universitaria del 2001 ha toccato, come è ovvio, anche il settore delle lauree umanistiche, rivedendo l’offerta formativa per quanto riguarda sia i corsi di laurea triennali sia quelli magistrali. L’obiettivo è quello di poter offrire una preparazione moderna, che unisca il sapere umanistico alle moderne tecnologie.
Laurea umanistica e hi tech, una relazione possibile
Pensavate che scegliere una laurea umanistica desse la possibilità di accedere solo a lavori precari e sottopagati? Non è così: una laurea in Lettere o in Filosofia non condanna ad una carriera da disoccupato ma può addirittura far entrare nel mondo dell’hi tech. Il motivo? Molte di queste professioni richiedono persone che sappiano scrivere, sintetizzare, ragionare in maniera critica, risolvere problemi, utilizzare l’intelligenza emotiva, tutte qualità che un laureato in scienze umanistiche ha avuto modo di sviluppare nel corso dei suoi studi.
I dati di PayScale analizzati per MarketWatch parlano chiaro: un laureato in Filosofia, rispetto a tutti gli altri laureati, ha addirittura il doppio delle possibilità di diventare amministratore delegato! Dopotutto, è proprio vero che la filosofia insegna a pensare e ad adattare i propri ragionamenti ad ambiti diversi, a volte offrendo punti di vista inediti e inaspettati.
Scegliere una laurea umanistica: gli sbocchi professionali
Insomma, le lauree umanistiche sono sempre più orientate a fornire agli studenti gli strumenti più utili per entrare da protagonisti nel mondo del lavoro, nei settori più svariati.
Sì, perchè gli sbocchi professionali delle lauree umanistiche sono davvero tanti, a volte anche inaspettati. Sapevate ad esempio che il fondatore di LinkedIn, Reid Hoffman, ha conseguito un master in Filosofia a Oxford? O che l’amministratore delegato di YouTube, Susan Wojcicky, è laureata in storia e letteratura? E ancora, il magnate cinese Jack Ma, fondatore di Alibaba, ha alle spalle una specializzazione in lingua inglese e una carriera da insegnante.
Insomma, questi sono esempi estremi ma che dimostrano come materie umanistiche e nuove tecnologie possano essere un mix esplosivo.
Gli sbocchi professionali più classici
Non solo hi tech, però: un corso di laurea di tipo umanistico dà tradizionalmente accesso ad una serie di professioni più “classiche”; le offerte formative degli ultimi tempi, poi, danno agli studenti la possibilità di integrare le materie umanistiche con strumenti all’avanguardia per un approccio più moderno e versatile.
A seconda dell’indirizzo scelto si può trovare lavoro in diversi ambiti. Vediamo quindi nel dettaglio quali sono gli sbocchi lavorativi della principali tipologie di lauree umanistiche.
Scegliere una laurea umanistica: le facoltà di Lettere
Il corso di laurea in Lettere consente di acquisire gli strumenti per comprendere eventi, stili e modi di pensare diversi dai nostri, oltre a dare un’ottima proprietà di linguaggio scritta e orale. Lettere Classiche si concentra maggiormente sui antichi testi in greco, latino e italiano, mentre Lettere Moderne si incentra sulla letteratura contemporanea. Tra gli sbocchi lavorativi possibili troviamo:
- Redattore editoriale
- Giornalista
- Operatore culturale
- Addetto di ufficio stampa
- Impiegato in case editrici
- Funzionario o impiegato in enti, aziende o pubblica amministrazione.
Gli sbocchi lavorativi della facoltà di Lingue
La facoltà di Lingue è più che mai attuale e dà la possibilità di lavorare in svariati settori. Si può quindi lavorare come:
- Traduttore
- Linguista, cioè specialista del linguaggio (quindi parliamo di fonetica, semantica e sintassi)
- Revisore di testi
- Insegnante in istituti pubblici o privati.
Scegliere una laurea umanistica: Storia dell’Arte
Siete innamorati dell’arte in tutte le sue forme? Sappiate che trasformare questa passione in un lavoro concreto è possibile. I laureati in questo ambito, infatti, possono lavorare come consulenti per istituzioni pubbliche o private, musei, biblioteche, case editrici specializzate e archivi, tanto per fare qualche esempio.
Laurea in Filosofia, le professioni possibili
La facoltà di Filosofia offre possibilità lavorative da non sottovalutare:
- Nel campo dell’editoria e del giornalismo
- Nell’ambito dell’organizzazione di eventi culturali
- Nel campo del management culturale
- Come insegnante in istituti pubblici o privati
- Nell’ambito della ricerca accademica
- Nella gestione di musei, biblioteche e archivi
- Nelle aziende come addetto alle pubbliche relazioni, al marketing creativo o alla pubblicità
- Nell’ambito della gestione del personale.