Svolgere un periodo di formazione all’interno di un ente, un’azienda o un’istituzione di rilevanza internazionale, non capita certo tutti i giorni. In un momento come quello attuali in cui un po’ tutti, sia i giovani alle prime esperienze che coloro che lavorano da anni, stentano a trovare la propria strada lavorativa o a migliorare le proprie prospettive di poter fare carriera, avere la possibilità di investire sulla propria formazione ed acquisire nuove competenze spendibili all’interno del mercato del lavoro sia nazionale che internazionale, è un elemento da non sottovalutare. Da questo punto di vista è necessario evidenziare le opportunità di stage presso l’Ufficio dell’Alto Commissario dell’ONU per i diritti umani, l’OHCHR, con sede a Ginevra in Svizzera.
Come lavorare all’ONU
Obiettivo degli stage presso l’Ufficio dell’Alto Commissario dell’ONU è quello di favorire una maggiore comprensione da parte del tirocinante dei temi di grande attualità per i diritti umani a livello mondiale, ma anche offrire una panoramica completa ed esaustiva circa il lavoro e le attività svolte dalle Nazioni Unite e dall’OHCHR. D’altro canto, i giovani partecipanti all’iniziativa avranno l’opportunità di dare il proprio contributo ed imparare molto da importanti professionisti del settore. Nello specifico, i tirocinanti saranno assegnati ad una delle varie unità organizzative del l’Ufficio dell’Alto Commissario in base alle esigenze del momento e alle aree di interesse indicate dallo stagista. I tirocinanti svolgeranno numerose attività tra cui ricerche su tematiche inerenti i diritti umani, elaborazione di documenti di analisi e relazioni, assistenza sia materiale che tecnica alle riunioni, accertamento dei fatti e delle attività di cooperazione tecnica, ma anche operazioni sul territorio e sostegno alle tante attività promosse dall’OHCHR. Nel corso del periodo di formazione, inoltre, verranno organizzati periodicamente varie sessioni informative in modo da offrire ai tirocinanti tutte le informazioni necessarie per svolgere al meglio il proprio lavoro insieme al personale dell’ufficio.
Come funzionano i tirocini presso l’Ufficio dell’Alto commissariato dell’ONU?
Gli stage presso l’Ufficio dell’Alto Commissario dell’ONU si svolgono in 2 sessioni in diversi periodi dell’anno ed hanno una durata di 6 mesi: da luglio a dicembre, candidature entro il 30 aprile, mentre per gli stage da gennaio a giugno è possibile candidarsi fino al 31 ottobre. Naturalmente in questo periodo sono aperte le candidature per la prima sessione di tirocinio. Naturalmente in questo periodo sono aperte le candidature per la prima sessione di tirocinio. Per partecipare a questa rilevante opportunità di formazione è necessario essere in possesso di specifici requisiti:
- conoscere almeno 2 lingue a scelta tra inglese, francese, spagnolo, arabo, russo e cinese, con capacità di scrittura in inglese o in francese;
- essere iscritto ad un programma di scuola di specializzazione (laurea magistrale o equivalente), essere iscritto all’ultimo anno accademico di un corso di laurea universitario, oppure essere laureati da non più di un anno dal momento dell’inizio dello stage. Saranno scelti i candidati che hanno svolto un percorso di studio in una delle seguenti discipline: Diritto Internazionale, Storia, Scienze Sociali e Scienze Politiche. Aver conseguito una specializzazione in diritti umani naturalmente sarà un elemento di grande rilievo.
Occorre sottolineare, inoltre, che i candidati dovranno essere “sponsorizzati” da un’istituzione accademica ed avere la possibilità di coprire le spese di tirocinio ed avere una copertura assicurativa per il soggiorno in Svizzera. Per avere maggiori informazioni è sufficiente collegarsi al seguente sito web.