Lavoro fa rima con internet. In disuso ormai il cartaceo. Rotocalchi zeppi di annunci e offerte, da leggere con la lente d’ingrandimento lasciano il passo al monitor per trovare lavoro.
Resistono le rubriche sui grossi quotidiani, gli affezionati della carta stampata che non rinunciano al proprio magazine da decenni, il passaparola tra amici, ma il web è strada imboccata di preferenza per trovare lavoro. Di questi tempi un cruccio? Un’oasi nel deserto? Una meta quasi impossibile? Dipende. Intanto da quanto bravi si è nella ricerca. Certo non si può dire che i tempi sono rosei e dunque mano alla tastiera armati di pazienza.
Pixabay | geralt
Lavoro Milano risulta tra le parole più ricercate. Non soltanto per la densità abitativa della città all’ombra della madonnina. Le digitalizzazioni “lavoro Milano” arrivano da tutta la penisola, particolarmente dal sud. Nuove tendenze migratorie caratterizzano la speranza nel trovare lavoro e Milano è capitale d’Italia per quanto riguarda l’argomento. Del resto la città è intessuta in un contesto mitteleuropeo, dove camminare per strada ricorda il Giappone dei tempi migliori con via vai di individui impegnati solo ad arrivare in ufficio, senza nemmeno degnarsi di uno sguardo reciproco. Milano da bere e da…lavorare, quindi. Il terziario è settore preferito, con incremento della richiesta per il settore comunicazione (scrittura e tv su tutti) e si sceglie il capoluogo lombardo anche senza preferenze specifiche, spinti dalla percezione di arrangiare comunque un impiego, magari il primo.
Milano privilegiata soprattutto per il lavoro qualificato: neolaureati e esperti trovano facilmente collocazione, non tanto per una prassi alla meritocrazia (sarebbe in controtendenza con l’andazzo del paese) quanto per una maggiore disponibilità di professionismo qualificato nelle offerte e nelle richieste. Il professionista “formato” è ghiotta mercanzia per il mercato del lavoro, tanto che questa figura si “alleva”. L’ offerta corsi di formazione dimostra proprio questo atteggiamento: creare nuove leve di forza lavoro. Un pò come le giovanili delle squadre di calcio. L’ offerta corsi di formazione si dirama sostanzialmente in una duplicità di eventi: corsi di formazione retribuiti e a pagamento. In genere questi ultimi vengono attrezzati da gruppi che non cercano ampliamento con nuove leve ma forniscono delle qualifiche per allungare il proprio curriculum vitae, per trovare lavoro più comodamente. Insomma, alla fine dei corsi non si rimane a lavorare. Diverso il discorso per l’offerta corsi di formazione retribuiti: il reddito percepito per apprendere è un acconto del possibile reddito da percepire rimanendo in azienda. La formazione retribuita risulta, inoltre, una buona pratica di ammortizzazione sociale per contrastare il pesante tasso di disoccupazione tendente alla crescita. Statisticamente fra i tentativi di trovare lavoro quelli andati maggiormente a buon fine sono i lavori susseguiti a corsi di formazione offerti dalle stesse aziende. I call center rappresentano valida attestazione in materia.
Trovare corsi di formazione non è per niente complicato, basta digitare la dicitura sui motori di ricerca. Oltretutto i siti particolarmente curati (si consiglia www.mondolavoro.it) hanno sezioni specifiche per trovare corsi di formazione con la possibilità di ricevere gli aggiornamenti direttamente sulla propria casella di posta elettronica.
Dunque l’accoppiata “lavoro Milano” e “trovare corsi di formazione” digitata nelle ricerche web è di sicuro successo nel trovare lavoro. Molteplici le esperienze reali concluse a lieto fine. Come la storia di Giuseppe, partito dall’entroterra calabrese in cerca di migliori soluzioni di vita. Dopo essersi indaffarato nel trovare corsi di formazione prediligendo Milano come meta lavorativa, ha svolto un corso retribuito di barman acrobatico ed è stato assunto da un locale molto in voga nella movida meneghina.
Insomma internet può trasformarsi in un valido strumento di realizzazione personale. E allora, buona navigazione. E buon lavoro!
Autore: Redazione di Mondolavoro.it
© Copyright 2011-2021 Mondolavoro.it – All Rights Reserved