Valueable, così si chiama questo importante progetto, è ormai giunto alla sua terza edizione. Il suo scopo, come abbiamo già detto, è quello di facilitare l’inserimento professionale all’interno delle aziende di lavoratori con disabilità intellettive. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e come funziona!
Cos’è Valueable?
Valueable è un progetto europeo iniziato il 15 settembre 2019, che si concluderà il 15 gennaio 2022. Siamo già alla terza edizione: le prime sono state svolte nel triennio 2014-2017 e 2017-2019.
Co-finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del programma Erasmus+, è promosso dall’Aipd (Associazione Italiana Persone Down) e coinvolge diverse realtà commerciali e non commerciali: associazioni, università, enti formativi e aziende, in particolare hotel, ristoranti e bar. Queste realtà sono ubicate in ben sei diversi Paesi, tra cui ovviamente l’Italia. Gli altri sono Germania, Ungheria, Portogallo, Spagna e Turchia, a formare una rete per promuovere l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità attraverso tirocini o collocamenti mirati nel settore dell’ospitalità. Tra i partner di questa importante rete possiamo infatti annoverare anche l’European Hotel Manager Association (Ehma).
Alcuni numeri
Possiamo dire che questo progetto funziona, e i numeri lo dimostrano chiaramente. Valueable, infatti, al momento vede la partecipazione di 103 aziende in 6 paesi – li ricordiamo: Italia, Spagna, Portogallo, Ungheria, Germania e Turchia – che hanno coinvolto circa 400 persone con disabilità intellettiva, che hanno inparato a svolgere in maniera autonoma le loro mansioni. Si tratta principalmente di alberghi, ristoranti, bar e fast food, che hanno inserito queste persone come tirocinanti o come lavoratori.
L’obiettivo è quello di far crescere sempre di più la rete di realtà coinvolte e di conseguenza il numero di opportunità lavorative per le persone con disabilità. La terza edizione punta infatti a raggiungere 200 aziende in 8 Paesi.
Il marchio Valueable per le aziende
Poter esporre il marchio Valueable, per una azienda, significa appartenere ad una rete europea di aziende che considera un valore e un vantaggio competitivo integrare all’interno del proprio personale delle persone disabili.
La certificazione internazionale Valueable – handing opportunities, è disponibile in tre versioni. Quella di bronzo è per i datori di lavoro che ospitano persone disabili come tirocinanti, quella d’argento è destinata alle realtà che offrono un contratto a tempo determinato di almeno 3 mesi oppure indeterminato ad un lavoratore, mentre la versione d’oro è per i datori di lavoro che assumono nel proprio staff almeno un dipendente con sindrome di Down e diventano anche ambasciatori di Valueable. Il marchio viene rilasciato per due anni.
La terza edizione
La terza edizione continuerà sulla strada delle precedenti. Anche in questo caso i lavoratori coinvolti avranno accesso ad una app per renderli più indipendenti sul lavoro; ci saranno poi dei video tutorial per la formazione del personale delle aziende e un corso di formazione a distanza rivolto ai manager.
Questa edizione, però, vedrà quattro strumenti in più per una collaborazione ancora più costruttiva:
- un protocollo dedicato a ristoranti e catene alberghiere;
- un protocollo di accreditamento per le aziende formative che vogliono operare all’interno di Valueable;
- un corso di formazione a distanza per i tutor delle aziende formative che vogliono accreditarsi per operare all’interno di Valueable;
- un corso HACCP in linguaggio ad alta comprensibilità.
Perchè includere conviene
Il progetto Valueable non è riuscito solo ad avvicinare il mondo della disabilità a quello del lavoro, ma ha anche dimostrato che questa può essere un’occasione di business per le realtà coinvolte.
L’inserimento lavorativo di una persona con sindrome di Down conviene dal punto economico, e questo è il vantaggio più tangibile. L’impresa che assume una persona con disabilità in Italia, infatti, riceve un rimborso del 70% della retribuzione lorda imponibile per 5 anni.
Ma il vero valore aggiunto è di natura produttiva e relazionale: i lavoratori con sindrome di Down, infatti, non sono solo affidabili, assidue e costanti, ma giovano anche al gruppo di lavoro, rendendolo più affiatato e solidale. Parole delle aziende con marchio Valueable!