CONOSCI

Per te che non ti fermi alle apparenze e sei un tipo che va sempre oltre il titolo di un articolo online. Se vuoi scoprire di più (davvero), ma sei stanco del burocratese delle enciclopedie, questa è la tua sezione. 

In questo articolo

REALIZZA
Web reputation: come migliorarla quando si cerca lavoro
web reputation

Web reputation: come migliorarla quando si cerca lavoro

web reputation
Negli ultimi anni abbiamo sempre più familiarizzato con i social network al punto di creare una vera e propria identità virtuale da curare e da cui prestare molta attenzione.

In questo articolo

Nel caso non abbiate mai fatto caso a questo aspetto, infatti, è bene sapere che la possibilità di trovare un lavoro o di fare carriera possono sempre più dipendere dalla vostra web reputation, cioè dall’immagine che offrite sul web. Capita con grande frequenza che oltre ad un’attenta valutazione del curriculum, i selezionatori si occupino di effettuare una valutazione del profilo online dei candidati. Presentarsi in maniera corretta e non commettere errori anche su internet risulta quindi di fondamentale importanza durante la vostra ricerca di un lavoro. In poche parole, così come ognuno di noi presta la dovuta attenzione a curare la propria reputazione nella vita reale, bisogna porre lo stesso impegno e attenzione anche nella gestione della propria reputazione online.

Bisogna evidenziare, inoltre, che a dispetto di quanto si possa pensare, tutto ciò non riguarda solamente i manager o i professionisti più richiesti, ma ha molta importanza anche per tutti coloro che si affacciano per la prima volta sul mondo del lavoro. Lo stesso discorso naturalmente viene fatto anche per le aziende, in questo caso però si parla di Brand Reputation, poiché sempre più acquirenti, prima di procedere all’acquisto, cercano informazioni, pareri e recensioni sul web. Per comprendere l’importanza della web reputation è sufficiente sapere che i motori di ricerca, utilizzati quotidianamente da milioni di persone, conservano nel tempo un’enorme quantità di contenuti che possono essere sempre facilmente reperibili da qualsiasi utente. Ne consegue che questi contenuti, in maniera positiva o negativa, possono avere un forte impatto a livello professionale. Così come da una parte vi è il candidato che prima di sostenere un colloquio reperisce online tutte le informazioni possibili che riesce a trovare sull’azienda interessata, dall’altro lato vi è il datore di lavoro o il selezionatore che, allo stesso modo cercherà sui motori di ricerca, Google in primis, di saperne di più sulla persona che a breve dovrà incontrare.
Sul web sono davvero molto le agenzie che offrono dei servizi ad hoc creati proprio per migliorare la reputazione online dei propri clienti mediante degli interventi atti ad eliminare qualsiasi commento negativo visibile nelle prime pagine di Google, a migliorare il posizionamento del nome dell’utente e a gestire in maniera adeguata la presenza sui principali social network. Esistono, inoltre, anche vari strumenti gratuiti che possono essere facilmente usati da chiunque per monitorare periodicamente la propria web reputation. Tra questi bisogna ricordare:

  • Google Alerts: immediato e semplice da utilizzare, consente di creare degli avvisi via e-mail semplicemente inserendo delle parole chiave. Inserendo, ad esempio, il proprio nome si verrà avvertivi con il relativo link alla pagina in cui è stato scritto il vostro nome.
  • Naymz: è un social network di tipo professionale mediante cui gli utenti possono sia creare una rete di contatti che gestire in maniera autonoma la propria reputazione online. Dopo essersi registrati è possiamo compiere una vera e propria integrazione della propria identità sul web inserendo i feed o i link al proprio blog o a tutti i social network usati maggiormente.
  • Yasni: è un motore di ricerca persone che mostra tutte le informazioni disponibili pubblicamente e i risultati eseguiti su un nominativo specifico. Le ricerche vengono effettuate su qualunque tipo di dato dai testi alle immagini, dai profili sui social fino ai commenti inseriti in blog o forum.
  • Purewire Trust: è un portale online che offre un valido aiuto alle persone che desiderano verificare la reputazione delle informazioni su se stessi o su coloro con cui ci si rapporta. Tra i criteri di ricerca è possibile inserire un nome, una e-mail o un URL.
  • MonitorThis: può essere definito come un aggregatore di ricerche che consente di visualizzare i risultati da vari motori di ricerca per feed.

Questi naturalmente sono solo alcuni degli strumenti messi a disposizione propria dalla rete. Se dunque state cercando un lavoro, d’ora in avanti ricordatevi che oltre a occuparvi di redigere un curriculum impeccabile, dovrete dedicarvi alla cura della vostra web reputation.

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

0
(0)
Potrebbero interessarti anche...
conosci
Professione intrapreneur, un dipendente con mentalità da imprenditore
Intrapreneur: dipendente o imprenditore? La verità, come spesso accade, sta nel mezzo: cerchiamo di capire...
conosci
Workaholism, 10 sintomi della dipendenza da lavoro
La dipendenza da lavoro esiste esattamente come quella da shopping: si chiama workaholism e, come tutte...
conosci
Chi è Nunzia Catalfo, il nuovo ministro del Lavoro
Il nuovo ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del governo Conti bis è Nunzia Catalfo. Chi è...
conosci
Guida al congedo matrimoniale: cos'è e a chi spetta
Per il matrimonio dei vostri sogni è tutto pronto: l'abito giusto, il bouquet, gli addobbi, la prenotazione...