CONOSCI

Per te che non ti fermi alle apparenze e sei un tipo che va sempre oltre il titolo di un articolo online. Se vuoi scoprire di più (davvero), ma sei stanco del burocratese delle enciclopedie, questa è la tua sezione. 

In questo articolo

REALIZZA
Come si diventa Enologo: percorso di studio e sbocchi professionali

Come si diventa Enologo: percorso di studio e sbocchi professionali

Winemaker Taking Sample --- Image by © Ted Levine/Corbis

In questo articolo

Importante figura professionale con numerosi sbocchi lavorativi, l’Enologo riscuote un interesse sempre maggiore soprattutto tra i giovani che desiderano lavorare nell’affascinante settore della produzione vinicola. Le sue attività variano in base alla dimensione dell’azienda presso cui opera, ma può anche lavorare come libero professionista offrendo da esterno i propri servizi e consulenza. Di seguito una breve su come si diventa Enologo e su quali siano nello specifico le sue attività.

Nel caso in cui l’Enologo operi presso aziende di grandi dimensioni si occupa della gestione e organizzazione di alcuni momenti della lavorazione dell’uva, dalle analisi in laboratorio al controllo della qualità fino al controllo durante la fase di imbottigliamento. Presso le aziende più piccole, invece, si occupa di tutto il processo di produzione del vino sin dalla raccolta delle uve. In generale definisce i criteri per la produzione, suggerisce i prodotti enologici da acquistare, segue le trasformazioni chimiche e biologiche durante la fermentazione, controlla il giusto funzionamento dei macchinari e ne predispone l’eventuale manutenzione. Inoltre, è il responsabile dell’applicazione delle norme di igiene e conservazione degli alimenti previsti dalla legislazione italiana ed europea. Si tratta di una figura professionale di grande responsabilità che può anche occuparsi della vendita finale dei prodotti entrando in contatto con i clienti.

Come si diventa Enologo? È necessario un diploma di laurea triennale in Enologia e Viticoltura e poi completare la propria preparazione frequentando dei corsi di specializzazione periodicamente organizzati da Enti, Università ed Associazioni. Si tratta di una preparazione molto tecnica durante la quale si acquisiscono numerose nozioni di biologia e chimica, ma anche l’utilizzo di specifici strumenti.
Occorre sottolineare, infine, i numerosi sbocchi lavorativi. Oltre ad essere inserito presso varie aziende vinicole, può lavorare presso cantine di piccole e medie dimensioni e divenirne il responsabile, può esercitare all’interno di enoteche o altre attività commerciali dove si effettua la degustazione dei vini e la vendita al pubblico.

Questo in breve l’iter sul come si diventa Enologo e le peculiarità della professione. Se desiderate avere maggiori informazioni a riguardo ed essere aggiornati circa l’organizzazione di corsi ed eventi formativi, si consiglia di consultare il sito web dell’Associazione Nazionale degli Enologi ed Enotecnici.

 

Elisa Stampa

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

3
(8)
Potrebbero interessarti anche...
conosci
Tutti i “trucchi” per rispondere agli annunci di lavoro
Dopo cinque anni di fatiche e sudore sui libri finalmente ce l’avete fatta, e ora che vi siete laureati...
conosci
Come diventare operatore di Pet Therapy
Negli ultimi anni la Pet Therapy ha riscosso un particolare interesse sia tra le varie strutture socio-assistenziali...
conosci
Guida alle professioni: come diventare editore
Diventare editore è il sogno di molti, che però magari pensano che sia una professione adatta solo a...
conosci
Tornano i voucher per lavoro occasionale: come funzionano i buoni lavoro
La Legge di Bilancio 2023 ripropone i voucher lavoro per pagare le prestazioni occasionali senza bisogno...