CONOSCI

Per te che non ti fermi alle apparenze e sei un tipo che va sempre oltre il titolo di un articolo online. Se vuoi scoprire di più (davvero), ma sei stanco del burocratese delle enciclopedie, questa è la tua sezione. 

In questo articolo

REALIZZA
Diventare amministratore di condominio: i requisiti, la formazione, i doveri

Diventare amministratore di condominio: i requisiti, la formazione, i doveri

In questo articolo

Quella dell’amministratore di condominio si configura sempre più come una vera e propria professione, da svolgere a tempo pieno dopo un’adeguata formazione specifica.

Il carico di compiti e di responsabilità è ora molto maggiore rispetto al passato; per questo motivo è stata prevista la possibilità di delegare questo lavoro a società e non solo a singoli individui.
Le novità introdotte dalla riforma cominciano già dalla nomina dell’amministratore, che diviene obbligatoria quando i condomini sono più di otto, e non quattro come in precedenza. L’incarico dura un anno e, dopo tale periodo, l’amministratore deve essere conformato o revocato dall’assemblea condominiale.

Ma quali sono i requisiti per diventare amministratore di condominio?
Innanzitutto è necessario il pieno godimento dei diritti civili, non essere stati condannati per reati contro l’amministrazione pubblica e, in generale, non avere a proprio carico nessun reato che abbia una pena prevista dai due ai cinque anni di reclusione.
Oltre a questo, bisogna essere in possesso di un diploma e aver frequentato un apposito corso di formazione e i successivi corsi di aggiornamento.
L’Anaci (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari), ad esempio, organizza ogni anno un corso professionale per Amministratori di condomini e immobili (www.anacimilano.it). Per superare il percorso di studio e ottenere quindi l’attestato, è necessario superare un esame articolato in prove scritte e orali. Gli allievi ammessi a frequentare il corso ricevono anche il supporto dell’Associazione per quanto riguarda consulenze e aggiornamenti.

Per diventare amministratore si possono frequentare anche gli appositi corsi proposti dall’Anammi (Associazione nazional-europea degli amministratori di immobili), che con i suoi oltre 13 mila iscritti è la più grande del settore.  Anche qui, al termine del corso, è prevista una verifica finale che permetterà, in caso di esito positivo, di ottenere l’attestato che certifica la competenza professionale acquisita. Maggiori informazioni si possono reperire sul sito web www.anammi.it.

La professione rientra tra quelle “senza albo”, cioè per le quali non è necessario essere iscritti ad un Albo professionale per poter esercitare; un sistema nazionale di certificazione non obbligatoria certifica però la qualità e le qualifiche di questi professionisti, offrendo così delle garanzie ben precise ai condòmini.

I doveri degli amministratori sono molteplici e complessi: devono eseguire le delibere dell’assemblea, convocarla una volta l’anno per il rendiconto, far rispettare il regolamento condominiale, dare sanzioni a chi lo viola, disciplinare l’uso delle cose e degli spazi comuni. Dovrà poi riscuotere i contributi, erogare le spese occorrenti alla manutenzione, perseguire i condòmini morosi, eseguire gli adempimenti fiscali per pagare i dipendenti, i fornitori e gli eventuali custodi. Tra i compiti di un amministratore condominiale c’è anche la tenuta dei registri condominiali, la conservazione di tutta la documentazione sulla gestione e la presentazione dell’attestazione relativa allo steso dei pagamenti e delle eventuali liti in corso. Infine dovrà redigere il rendiconto annuale e farlo approvare dall’assemblea entro 180 giorni.
Per quanto riguarda il compenso, secondo le tariffe suggerite dall’Associazione Nazionale Amministratori di Immobili un amministratore può guadagnare circa 220 euro mensili a condominio. Moltiplicando questa cifra per una quindicina di condomini si arriva ad uno stipendio mensile di tutto rispetto.

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

0
(0)
Potrebbero interessarti anche...
conosci
Come diventare ingegnere informatico? Ecco cosa c'è da sapere
La professione dell'ingegnere informatico è tra le più richieste oggigiorno dalle aziende, sempre più...
conosci
Colloquio di lavoro? Pronti a sostenerlo in inglese?
Sogni di lavorare all’estero? Oppure il tuo desiderio nel cassetto è quello di lavorare nel tuo paese,...
conosci
Cuoco e ristoratore: ecco i lavori più ambiti in Italia
L’Italia sta attraversando un periodo di profondo cambiamento in molti settori, non ultimo quello occupazionale....
conosci
Come diventare risk manager? Ecco cosa sapere
Una delle professioni più richieste dalle aziende che vogliono esporsi nell'era digitale è quella di...