ESPLORA

Il mondo cambia in un battito di ciglia. Riesci a stare sempre sul pezzo? Se sei qui è perché sei curioso e questo è un ottimo primo passo. Proseguiamo l’avventura insieme!

In questo articolo

REALIZZA
Guida alle professioni sanitarie senza laurea
professioni sanitarie senza laurea

Guida alle professioni sanitarie senza laurea

professioni sanitarie senza laurea
Per indossare un camice bisogna per forza essere laureati? Non è detto: cerchiamo di saperne di più!

In questo articolo

Il fascino del camice è più vivo che mai e sono migliaia i ragazzi che ogni anno tentano di accedere alle professioni sanitarie sottoponendosi ai famigerati test di accesso universitari. Ma è davvero necessario? Esistono professioni sanitarie senza laurea?

Ci sono diversi mestieri in questo campo a cui è possibile accedere grazie a un corso professionale e, quindi, senza aver conseguito una laurea, anche se non sono propriamente “professioni sanitarie” (per le quali invece è necessario aver completato un percorso universitario. Alcuni di questi lavori sono inquadrati dal Ministero della Salute come operatori di interesse sanitario. Sono mestieri che spesso combinano la cura della persona con aspetti più amministrativi, o consistono nell’assistenza a un professionista sanitario. Vediamo quali sono:

Operatore socio-sanitario (OSS)

Professioni sanitarie senza laurea: come diventare operatore socio-sanitario
Tra le professioni sanitarie senza laurea c’è anche quella di operatore socio-sanitario, più comunemente conosciuta con il suo acronimo: OSS. È una figura professionale che è stata riconosciuta e codificata dall’accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001 e vi si può accedere anche senza un titolo di laurea.

Chi è e cosa fa l’operatore socio-sanitario

L’OSS ha il delicato compito di soddisfare alcuni bisogni delle persone sia a livello sociale che sanitario, senza mai perdere di vista l’obiettivo di favorirne l’autonomia e il benessere. Nello specifico ha questi compiti:

  • assistere e aiutare chi è poco o per non nulla autosufficiente nelle attività quotidiane legate sia all’igiene personale che alla gestione e al governo della casa;
  • offrire supporto di tipo infermieristico e tecnico-sanitario;
  • collaborare con il personale sanitario e sociale nell’ambito della realizzazione di progetti assistenziali;
  • osservare e ascoltare la persona assistita e la sua famiglia per rilevarne i bisogni e le condizioni che possono aggravare il suo stato di difficoltà.

Come diventare operatore socio-sanitario

Il percorso di formazione per diventare operatore socio-sanitario non prevede una laurea, ma è comunque necessario frequentare un corso dalla durata complessiva di 1.000 ore. Questo percorso di articola tra teoria e pratica, fornita dalla possibilità di fare degli stage, e si conclude con un esame finale. Chi lo supera ottiene un attestato di qualifica valido su tutto il territorio nazionale, che consente di lavorare nel settore sanitario e in quello sociale, sia presso ospedali e residenze per anziani, sia in centri diurni o presso il domicilio del paziente.

Professioni sanitarie senza laurea: il massofisioterapista

Professioni sanitarie senza laurea: il massofisioterapista. Immagine d'esempio del lavoro di massofisioterapista
Chi vuole lavorare nel settore sanitario e del benessere può prendere in considerazione l’idea di applicarsi al massaggio terapeutico. Quella del massofisioterapista è una vera e propria figura professionale dell’ambito sanitario, anche se per praticare non è necessaria una laurea.

Chi è il massofisioterapista e di cosa si occupa

Il massofisioterapista si occupa della cura di patologie e disturbi muscolo-scheletrici come contratture, distorsioni, stiramenti e strappi muscolari tramite manipolazioni manuali. Il suo lavoro, inoltre, può essere di supporto nella cura di scoliosi ed ernia del disco, ma anche come strumento di prevenzione e di mantenimento.
Questa figura professionale agisce sotto prescrizione medica e opera anche attraverso tecniche come la ginnastica correttiva, le manipolazioni vertebrali e la rieducazione posturale.

Come diventare massofisioterapista

Chi desidera fare del massaggio al sua professione può seguire un corso di massaggio riconosciuto come prima cosa. Il passo successivo sarà frequentare un corso specialistico riconosciuto in massofisioterapia della durata di 2 o 3 anni.

Il quadro normativo

A livello normativo la questione, per alcuni versi, è controversa. Quando il diploma di massofisioterapia è stato conseguito prima del 1999 (anno in cui fu istituita la laurea in Fisioterapia), infatti, il professionista in questione può essere equiparato alla figura sanitaria del fisioterapista.

Dal 1999 in poi, invece, quella del massofisioterapista non è più riconosciuta come una delle professioni sanitarie. Attualmente l’attestato di qualifica di massofisioterapista non è equiparabile al titolo di studio e di abilitazione per le professioni sanitarie, ma è definito “attestato di qualifica di operatore di interesse sanitario”.

Il recente disegno di legge Lorenzin ha però introdotto un albo professionale dell’Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. Questo passo delinena un quadro che potrà vedere futuri sviluppi.

Professioni sanitarie senza laurea: l’assistente di studio odontoiatrico

come diventare assistente di studio odontoiatrico

L’assistente di studio odontoiatrico (detto anche ASO) è una figura professionale fondamentale all’interno di ogni struttura medico-odontoiatrica, che sia pubblica o privata. Assiste sia il paziente nel suo percorso all’interno dello studio odontoiatrico, sia l’odontoiatra durante le fasi operative. Le sue competenze non si riducono alla “sola” assistenza, ma toccano anche la gestione quotidiana dello studio: si occupa dell’accoglienza, gestisce gli appuntamenti e la relazione con il paziente dal primo incontro al momento di congedo; si occupa di tenere in ordine, sterilizzare e preparare gli strumenti dello studio per ogni intervento; si occupa delle pratiche amministrative (agenda, fatture, pagamenti ecc) e tiene aggiornati gli schedari, prepara l’area di intervento clinico come richiesto; assiste il professionista durante gli interventi, passando e reggendo gli strumenti.

Come diventare assistente di studio odontoiatrico

Per diventare assistente di studio odontoiatrico è possibile accedere corsi professionali seguiti da stage nei centri odontoiatrici convenzionati con la struttura formativa. Questo darà la possibilità di lavorare in strutture e cliniche private, statali e laboratori. Per via delle mansioni amministrative che sono in capo all’assistente, è suggerito anche arricchire il proprio profilo con un corso di informatica.

Professioni sanitarie senza laurea: l’assistente medico sanitario

professioni sanitarie senza laurea, immagine di un assistente medico sanitario al lavoro
Una figura analoga a quella che abbiamo appena visto è l’assistente medico sanitario, che svolge mansioni simili ma nello studio di un medico. Per diventare assistente medico sanitario è sufficiente frequentare un apposito corso professionale, meglio se completato da uno stage in uno studio medico. Questo iter consente di ottenere una buona preparazione paramedica.

Chi è e cosa fa l’assistente medico sanitario

La figura dell’assistente medico sanitario è di affiancamento e supporto a quella del medico. Una delle sue mansioni principali è quella legata all’aspetto amministrativo: l’assistente medico sanitario, infatti, può gestire gli appuntamenti del medico con i vari pazienti, sbrigare le pratiche tecnico-amministrative e accogliere i pazienti in studio.

Ma non solo: questa professionista sanitario senza laurea può anche spiegare e controllare come assumere i farmaci prescritti, attivare gli strumenti e le attrezzature destinate alla cura dei pazienti e occuparsi della loro manutenzione.

Il percorso formativo

Per diventare assistente medico sanitario, dopo il diploma di scuola secondaria superiore si può accedere ad un corso professionale completato da uno stage. Questo darà la possibilità di lavorare in studi medici, in strutture e cliniche mediche private e statali e laboratori. Per via delle mansioni amministrative che potrebbe essere chiamato a svolgere, può completare il percorso formativo un corso di informatica.

È poi necessaria una buona attitudine alla gestione di strumentazioni e attrezzature. Completano il profilo, come è ovvio, un forte interesse verso la medicina e una spiccata attitudine alla cura dei pazienti, verso cui si dovrà avere un atteggiamento comprensivo, gentile e disponibile.

 

Professioni sanitarie senza laurea: assistente fisioterapista

Professioni sanitarie senza laurea: diventare assistente fisioterapista
Questa professione sanitaria senza laurea è la risposta ad una domanda che si fanno in molti, ovvero: come diventare fisioterapista senza laurea? Per svolgere la professione di fisioterapista non si può prescindere dal titolo di studio, ma la qualifica di assistente è alla portata anche di chi non vuole iscriversi all’università.

Chi è l’assistente fisioterapista e cosa fa

Questa figura professionale in ambito sanitario ha il ruolo di supportare il fisioterapista nella cura dei pazienti sotto la sua diretta supervisione. In particolare, può eseguire test di valutazione, somministrare massaggi, controllare il corretto svolgimento di alcuni esercizi. Può inoltre lavorare all’interno di una squadra di riabilitazione, controllare il rispetto del programma di trattamento e delle procedure cliniche. L’assistente fisioterapista, poi, sotto la guida del fisioterapista, può interagire con i famigliari del paziente, istruendoli sul piano di trattamento da seguire a casa.
Tra i suoi compiti ci sono anche quelli di programmare visite cliniche e trattamenti dei pazienti, si occuparsi della fatturazione e di mantenere aggiornata la documentazione dei pazienti trattati.

Il percorso di formazione

La base di partenza per diventare assistente fisioterapista è un diploma di scuola superiore, completato da una licenza di assistente fisioterapista e da una certificazione valida di RPC e di pronto soccorso.
Altrettanto importanti sono le soft skills, prima fra tutte quella di avere alti livelli di compassione e di empatia, una buona capacità di comunicazione. Ci vogliono anche una forte attenzione al dettaglio e ottime doti di organizzazione.
Completano il quadro la capacità di stare in piedi per molto tempo, di inginocchiarsi e di sollevare oggetti pesanti.

 

Ti potrebbe interessare anche: diventare terapista occupazionale

Questo articolo ti è stato utile?

Clicca sulle stelle per valutare l'articolo!

Siamo spiacenti che questo articolo non sia stato utile per te!

Con il tuo aiuto possiamo migliorarlo.

Puoi indicarci come?

3.9
(41)
Potrebbero interessarti anche...
esplora
Professione apicoltore: in Italia il lavoro è sicuro
esplora
Insegnare italiano all'estero
esplora
Dieci buoni motivi per scegliere una laurea in informatica
esplora
Licenze taxi a Milano, cosa bisogna sapere?