Guida alla Quota 100: come andare in pensione con 62+38
È ormai entrata in vigore la famosa Quota100, il sistema di pensionamento anticipato che consente di lasciare il lavoro sommando età anagrafica e anni di contribuzione.
È ormai entrata in vigore la famosa Quota100, il sistema di pensionamento anticipato che consente di lasciare il lavoro sommando età anagrafica e anni di contribuzione.
Avete stretto i denti e non avete mai abbandonato la barca neppure durante la tempesta? Ora è il momento di ritirare la giusta ricompensa. Scopriamo insieme gli scatti all’anzianità, una sorta di premio per chi ha tenuto duro e ha maturato una certa esperienza all’interno della stessa azienda.
Il Nord Europa, la Germania e il Regno Unito hanno dato l’esempio per il mercato del lavoro su scala globale: il welfare aziendale ha preso il via proprio in queste aree, per poi fortunatamente diffondersi anche nel resto del mondo. Come mai è una politica vincente? Perché tutti vincono: felici i dipendenti, felice l’azienda. Dite che questo è un sogno irraggiungibile basato su un principio filantropico che poco si sposa con le logiche economiche? Niente di più sbagliato. Vediamo in che modo i lavoratori possono esser soddisfatti senza che le aziende ne risentano.
Scopriamo la figura professionale del navigator: chi è, di cosa si occupa, quali sono i requisiti e come accedere a questo lavoro indissolubilmente legato alla misura del Reddito di Cittadinanza.
Siete davanti al tanto sospirato contratto di lavoro, ma ricordate che prima di firmarlo è consigliabile leggerlo con attenzione e chiarire tutti gli eventuali dubbi. Come si legge un contratto di lavoro? Ecco qualche utile indicazione per non farsi trovare impreparati.
In un periodo in cui le parole “laurea” e “pensione” hanno perso un po’ la loro aura mitica e fanno quasi sorridere, c’è una possibilità per recuperare tutti gli anni spesi appresso alle sessioni d’esame: il riscatto del corso di laurea. Ovvero l’istituto che vuole dare valore, in termini pensionistici, al tempo impiegato a finire l’università.
Oggi le definizioni inglesi che occupano il mercato del lavoro sono così tante che quasi ci si sente invasi. E, la ricerca di un impiego somiglia più a una gita turistica a Londra armati di dizionario, come si usava una volta. Un esempio di quanto poco sappiamo davvero delle ultime innovazioni linguistiche del settore è l’Employer Branding. Che cos’è? Molti tra i recruiter dovrebbero saper rispondere a questa domanda esistenziale, ma non sempre è così. D’altronde si tratta di un concetto apparso più o meno solo di recente – attorno agli anni ’90 – e che è sfugge parecchio ad una traduzione immediata in italiano.
Durante l’instancabile ricerca di un nuovo impiego, spesso sarà capitato di imbattersi nell’espressione “riservato alle categorie protette”. Ogni tanto compare e la domanda che giunge spontanea è: che cosa sono e chi ne fa parte? Se vi state chiedendo se quelli in categoria protetta siano l’equivalente professionale delle persone che pagano una priority con RyanAir per imbarcarsi prima, vi state sbagliando. Ecco alcune risposte che vi illumineranno sulla questione.
Del reddito di cittadinanza si è parlato molto, anzi, moltissimo; tuttavia su questa nuova misura a sostegno dei soggetti più deboli dal punto di vista economico c’è ancora un po’ di confusione. Chi ne ha diritto, prima di tutto? E come si può richiedere? E, una volta ottenuto, quali sono le spese ammissibili? Affrontiamo e scopriamo insieme questo argomento.
Sul lavoro potresti essere più felice di così? Segui MondoLavoro e migliora la tua vita professionale.
Ricevi una selezione dei nostri articoli su formazione, lavoro e nuove professioni.
Sul lavoro potresti essere più felice di così?
Segui MondoLavoro e migliora la tua vita professionale.
Ricevi una selezione dei nostri articoli su formazione, lavoro e nuove professioni
Copyright 2020 © MondoLavoro
Un progetto DigitalSense - P.IVA 11976761004
Il mondo cambia in un battito di ciglia. Riesci a stare sempre sul pezzo? Se sei qui è perché sei curioso e questo è un ottimo primo passo. Proseguiamo l’avventura insieme!
Per te che non ti fermi alle apparenze e sei un tipo che va sempre oltre il titolo di un articolo online. Se vuoi scoprire di più (davvero), ma sei stanco del burocratese delle enciclopedie, questa è la tua sezione.
Nessuno (Avengers a parte) nasce coi superpoteri. La buona notizia che ti diamo è che puoi acquistarli, col tempo e con l’impegno giusto. Come fare? Investi su di te, oggi.
Jeff Bezos ha dato vita ad Amazon. Chi ha detto che tu non possa creare qualcosa di altrettanto valido? Se hai un sogno (o magari più di uno), ti mancano solo gli strumenti adatti. Inizia ora!
Copyright 2020 © MondoLavoro
Un progetto DigitalSense
P.IVA 11976761004